TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

SONY ZV-E10. La Vlog Cam che non mi aspettavo

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Fotografia, Recensione, Video
Tempo di lettura: 6 minuti circa
199
A A
SONY ZV-E10
428
CONDIVISIONI
2.5k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Sono sincero. Quando Sony aveva annunciato questo prodotto io sono stato molto scettico e critico.

Ho usato per parecchio tempo la Sony A6400 quando ho iniziato questo canale e ritenevo la Sony ZV-E10 un prodotto simile “rimpacchettato” e “rivenduto” sotto altro nome:

  • un pò per giustificare una riduzione del prezzo senza scontentare gli acquirenti delle A6400,
  • un pò per cavalcare la tendenza del “blogging” che si sta diffondendo nell’ultimo anno.

Ma dopo aver deciso di provarla ho dovuto ricredermi, a tal punto che sto seriamente valutando di tenermela.

E ora ti spiego perché sono giunto a questa conclusione.

COSA DEVE FARE UNA VLOG CAM?

Ingenuamente possiamo pensare che per fare Vlog sia sufficiente avere un device che permetta di registrare audio e video. Quindi potrebbe andare bene uno smartphone, una GoPro o una qualunque mirrorless.

Ma chi fa Vlog sa bene che anche in questo ambito ci possono essere delle funzionalità che ti rendono le cose più facili o caratteristiche che ti possono complicare la vita.

Sicuramente fa comodo:

  • avere un buon autofocus preciso e versatile,
  • avere un audio decente ma anche con la possibilità di collegarci un microfono esterno,
  • avere la possibilità di avere focali versatili per poter fare riprese ampie ma anche strette sui particolari,
  • avere ovviamente una buona qualità di immagine in condizioni di luce anche non ottimale,
  • un peso e dimensioni ridotte,
  • la possibilità di fare magari degli stream su Twitch o YouTube in modo semplice,
  • La possibilità di funzionare con alimentazione diretta senza l’uso delle batterie.

Ma solitamente tutte queste funzionalità non si riescono a trovare in una mirrorless “normale”, magari pensata per il fotografo o Videomaker promiscuo.

Ed è qui che la Sony ZV-E10 fa la differenza rispetto ad altre soluzioni disponibili.

DOVE VINCE LA ZV-E10

Usando questa Sony ZV-10 mi sono presto reso conto di alcune caratteristiche che mi hanno fatto dire “wow… questo è comodo”.

La prima cosa che mi ha strappato un sorriso è quel pulsanti per attivare una priorità autofocus che riesce a riconoscere quando gli piazzi davanti un oggetto. Questa funzionalità è strepitosa perché funziona tremendamente bene.

Gli piazzi davanti un oggetto o qualcosa di cui stai parlando e questa subito lo riconosce e mette a fuoco. Appena lo togli dall’inquadratura la cam mette a fuoco rapidamente il volto della persona che sta parlando davanti la cam.

Sembra una funzionalità da poco, ma funziona tremendamente bene e migliore di quello che fa un autofocus normale.

La seconda funzionalità che mi è piaciuta sono tutti i vari sistemi che ti fanno capire quando stai riprendendo oppure no. anche in questo caso sembra una sciocchezza, ma chiunque fa vlog prima o dopo farà un monologo rendendosi conto alla fine di non aver premuto “rec”. Quindi qualsiasi cosa che dice “hei, guarda che stai registrando” è molto comoda.

La terza funzionalità che adoro, anche se non ne faccio un gran uso, è la possibilità di usare la ZV-E10 come WebCam semplicemente collegandola via USB al computer.

Ma aspetta… non è come quello he succede con tutte le altre cam in commercio dove, per usare come Webcam, devi usare il loro software, sperare che sia compatibile ecc… Tanto per dirti, il software Sony per webcam che potresti usare con la Sony A7C, A7III ecc… non è ancora compatibile con i nuovi Apple M1 in commercio da un anno ormai.

La Sony ZV-E10 è diversa però. Dipone di un sistema acquisizione video interno che in pratica mette a disposizione il segnale già pronto per essere usato da qualsiasi computer. Tanto che viene “vista” esattamente come una normalissima webcam e puoi usarla con qualsiasi software tu desideri.

Ci sono poi una miriade di altre funzionalità di cui potrei parlare come:

  • la possibilità di cambiare obiettivi,
  • il jack audio per il microfono esterno,
  • il jack cuffie per il monitor audio,
  • il microfono integrato con coso per ridurre il rumore del vento,
  • delle funzionalità interne (software) per ottimizzare le riprese specifiche per il vlog,
  • e come non parlare del pulsante che in automatico imposta la cam all’apertura diaframma più ampio per enfatizzare al massimo l’effetto sfocato? Una funzionalità semplice quando efficace e rapida.

I DIFETTI

Ovviamente non è priva di difetti. Sento in modo concreto la mancanza di una stabilizzazione non dico valida… ma decente almeno.

Si tratta di una cam priva di stabilizzazione meccanica, probabilmente per scelta strategica di inserirla in una futura “Mark II”, ma non dispone nemmeno di una stabilizzazione digitale degna di questo nome.

E poi l’autonomia… per usarla senza porsi tanti problemi è fondamentale dotarsi di qualche batteria… almeno 4 o 5 direi.

Una cosa che non mi è piaciuta è stata l’impossibilità di personalizzare certi pulsanti e leve, tipo quelle dello zoom digitale che rimane “inutilizzabile” fintanto che non usi delle 2-3 ottiche compatibili con questo sistema Sony (una di queste è quella del kit in dotazione).

QUINDI?

Ok, lo ammetto. Questa Vlog Cam mi ha colpito. Ho preso un abbaglio quando è stata presentata non cogliendone gli aspetti positivi intrinsechi in questa soluzione di Sony.

Sony con la ZV-E10 ha creato “il” prodotto per il vlogger. Non trovo mezzi termini per definire questa cam. Ha tutto quello che serve per il vlogger e lo fa bene.

Certo, si tratta di una APS-C su un mondo dove tutti cercano la FullFrame magari con soluzioni compatte come la Sony A7C, ma qui stiamo parlando di un prodotto completo ad un prezzo aggressivo.

  • Meno di 900 Euro con un obiettivo in dotazione (clicca qui).
  • Meno di 800 Euro solo corpo (clicca qui).

Allo stesso tempo non è un prodotto “comodo” per fare fotografia essendo praticamente priva di ghiere e mirino ottico.

Ma non ti viene negata la possibilità di usarla anche come fotocamera, specie per catturare quei contenuti che servono proprio al vlogger, come le copertine o qualche contenuto da contorno.

Che dire Sony… chapeau. Questo è un gran bel prodotto e sto seriamente pensando di tenermela.

Tags: Sony
Articolo precedente

LUMIX GH5II: la scelta intelligente

Prossimo articolo

Formato DNG (digital negative). facciamo il punto

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Nessun contenuto disponibile

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅
  • La quiete prima della tempesta in arrivo. 😜 Però è stata una bella giornata 😅
  • Ricordi di un bel giro sulle dolomiti. Tre cime di Lavaredo (non si vedono... sono sulla destra). Rifugio locatelli li sulla destra ed i Laghi dei piani davanti a me! Si intravede anche un arcobaleno non so se l
  • Video in arrivo!
  • Questa scommetto che non la conoscevi!
  • Kit ideale di base per fare tutorial e corsi online?
  • Usi una fotocamera FullFrame Sony e non sai da che parte indirizzarti per la scelta degli obiettivi? Ecco un mio consiglio sugli obiettivi ideali da tenere in considerazione per Sony FullFrame! @sony 

#sony #obiettivi #fotografia #sonyfoto #obiettivifoto
  • Giornata a in spiaggia con la GoPro Hero 10 #hero10 #gopro @goproit @gopro

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In