TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un Atteggiamento Positivo fa la Differenza

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo, Consigli, Fotografia
Tempo di lettura: 6 minuti circa
183
A A
Atteggiamento Positivo
414
CONDIVISIONI
2.4k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Una mattina mi trovavo di fronte a un cielo grigio, privo di quelle nuvole drammatiche che solitamente cerco e che danno carattere a una fotografia, come insegnano tutti i buoni corsi o manuali.

Avevo pianificato di uscire a fotografare, ma tutto sembrava spingermi a rinunciare. In quel momento avrei potuto riporre la fotocamera e tornare a casa. Anzi, la tentazione era forte. Sono abbastanza sicuro che molti di voi che state leggendo questa newsletter – forse proprio tu – avrebbero fatto lo stesso.

Eppure, ho scelto di scattare comunque. Ho imparato che l’atteggiamento con cui affrontiamo una scena può fare la differenza. Non è il meteo o il soggetto a definire una fotografia, ma lo sguardo con cui lo interpretiamo.

La negatività è contagiosa

Ci sono state volte in cui mi sono ritrovato a vedere solo il lato negativo di ciò che mi circondava. Magari il meteo non era quello che avevo previsto, la luce non era ideale, o semplicemente non riuscivo a trovare il soggetto che avevo immaginato. In quei momenti, senza rendermene conto, iniziavo a scivolare in un circolo vizioso.

Ogni elemento che non andava come speravo diventava una scusa per giustificare il mio malumore.

E sapete cosa succede quando ci lasciamo trascinare da questo atteggiamento? La negatività si amplifica. Non riusciamo più a vedere le opportunità che ci sono attorno a noi. La creatività si blocca, la curiosità svanisce, e la nostra energia viene risucchiata in un vortice di frustrazione.

Il problema è che questo circolo vizioso non si ferma lì. Più ci focalizziamo sui lati negativi, più ci convinciamo che l’intera uscita sia stata un fallimento. E alla fine, torniamo a casa insoddisfatti, pensando di aver perso tempo, quando in realtà siamo stati noi stessi a sabotare quell’esperienza.

Atteggiamento Positivo

La lente attraverso cui guardiamo il mondo

Quello che ho imparato è che il nostro atteggiamento è una lente attraverso cui guardiamo il mondo. Se la nostra lente è negativa, vedremo solo limiti. Ma se riusciamo a cambiare prospettiva, se decidiamo di abbracciare le sfide e cercare le opportunità anche nelle situazioni apparentemente avverse, tutto cambia.

Ciò non significa ignorare le difficoltà, ma accettarle come parte del percorso. Quel cielo grigio che sembra rovinare la nostra sessione può trasformarsi in uno sfondo perfetto per un’atmosfera drammatica. Quella strada deserta può diventare l’ambientazione per una scena minimalista.

La fotografia è, in fondo, un riflesso di come vediamo il mondo. Se impariamo a vedere il bello anche nei dettagli imperfetti, non solo miglioreremo le nostre immagini, ma vivremo ogni uscita come un’esperienza arricchente.

La fiducia

Alcuni scatti, che sul momento sembrano banali, possono rivelare un grande potenziale in fase di sviulppo del file. Durante quella giornata, ho lasciato che il processo creativo prendesse il sopravvento, sperimentando senza giudizio. Ogni scatto è un passo verso il miglioramento e un’opportunità per imparare.

Alcuni suggerimenti per mantenere un mindset positivo:

  • Non giudicare subito i tuoi scatti. Riguardali con calma e lascia che lo sviluppo mostri il loro vero valore.
  • Abbraccia la sperimentazione. Non tutte le foto saranno perfette, e va bene così. Sono parte del percorso per migliorare.
  • Goditi il momento. Ogni uscita è un’occasione per connetterti con la natura e migliorarti a prescindere dal risultato che ottieni fotograficamente.

Un suggerimento…

Un elemento chiave della fotografia di paesaggio è il modo in cui usiamo i colori e componiamo l’immagine. Durante un tramonto, puoi osservare come il blu delle zone in ombra si contrappone ai toni arancioni del cielo. Questo contrasto ti permette di dare una marcia in più alle tue fotografie.

Atteggiamento Positivo
Questa immagine tre la forza dalla sua prospettiva, ma non sarebbe stata sufficiente senza la contrapposizione dell’arancione del tramonto a destra con il blu a sinistra.

La teoria del colore è uno strumento potente. Usare coppie di colori opposti, come blu e arancione o verde e magenta, aggiunge dinamismo alle immagini. Tuttavia, è importante mantenere la semplicità per evitare che lo scatto risulti confuso.

Ecco alcune tecniche che utilizzo:

  1. Contrasto cromatico: Sfrutto colori opposti per immagini vivaci.
  2. Semplicità: Riduco gli elementi nell’inquadratura per focalizzare l’attenzione sul soggetto principale.
  3. Pulizia visiva: Elimino dettagli superflui per un risultato leggibile e chiaro.

Tutti metodi per rendere una foto a primo impatto “banale”, interessante.

Atteggiamento Positivo
Altro esempio di foto dove lo scoglio illuminato di arancione si contrappone con la superficie blu del mare.

La Dedizione che Ripaga

Un dato che mi ha colpito è che, su oltre 12.000 scatti in un anno, solo poche centinaia sono stati selezionati per l’editing e ancora meno per le gallerie. Questo mi ha insegnato che la fotografia è anche un processo di selezione e miglioramento continuo.

Conclusione

La fotografia di paesaggio è molto più che scattare belle immagini. È un viaggio fatto di passione, dedizione e sperimentazione. Ogni scatto racconta una storia e rappresenta una connessione profonda con la natura.

Quindi, la prossima volta che qualcosa non va come previsto, fai un respiro profondo, guardati attorno e chiediti: qual è la storia che posso raccontare con quello che ho davanti?

La risposta potrebbe sorprenderti.


3 GADGET CONSIGLIATI

Questi sono accessori che utilizzo personalmente nella mia attività fotografica (e non solo). Si tratta di strumenti che potrebbero esserti utili e che, spesso, mi chiedete nei commenti dei video quando li vedete in azione.

  1. Scheda audio che uso per registare tutti i miei video (clicca qui)
  2. Il microfono che mi sento di consigliarti (clicca qui)
  3. Le cuffie che uso mentre edito e creo i miei video (clicca qui)

Acquistando tramite questi link consigliati, contribuisci a sostenere il mio progetto: ricevo infatti una piccola percentuale (circa l’1%) sul valore dell’acquisto, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Tags: Editing FotoFotografiaIspirazione

VUOI COMMENTARE L'ARTICOLO? ENTRA NEL CLUB! (GRATIS)

Articolo precedente

Rompere le Regole nella Fotografia

Prossimo articolo

Quello che ti fa migliorare come fotografo

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Foto Libro
Consigli

Quello che ti fa migliorare come fotografo

2.4k
Rompere le Regole nella Fotografia
Articolo

Rompere le Regole nella Fotografia

2.5k
Il Potere dell’Imperfezione
Articolo

Il Potere dell’Imperfezione: Un Viaggio nella Fotografia e nella Vita

2.5k
La Magia di una Giornata Grigia
Articolo

La Magia di una Giornata Grigia

2.5k
Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Nuovo cinturino. Nuovo stile 🤙🤙🤙🤙
  • Quale prendere?
  • Ci vediamo stasera sul mio canale YouTube!
  • Foto tratta dalla mia ultima uscita fotografica/hiking fatta assieme a @flaviusfilimon_photo presso il Lago di Pramollo a ridosso del confine con l’Austria… anzi… passeremo il confine tra le montagne un po’ come dei contrabbandieri 🤣

👉 Potrai vedere il video stasera sul mio canale YouTube 🤟

#friuliveneziagiulia #friulane #forografia #alessiofurlanph #hiking #trekking #escursione #escursionismo
  • Nuovo Video! #mshowtimechallenge 

Video realizzato con DaVinci Resolve 19b e plugin della @motionvfx 

Scoprili nel sito https://www.motionvfx.com/
  • In questo meraviglioso angolo delle Dolomiti Venete, mi sono immerso/a nella bellezza naturale e ho trovato la pace che cercavo. 🏞️ La natura ha un potere straordinario per riconnetterci con noi stessi. 😌

Che fotocamera uso? Leica Q3 @leica_camera_italia @leica_camera

Non perdierti le mie escursoni fotografiche! Segui il mio canale YouTube (💻 link in bio) 👉 https://alessio.click/YouTube

#Dolomiti #valcellina #Escursione #NaturaSpettacolare #PaesaggiDaSogno #EsplorazioneMontana #dolomitiunesco #dolomitiamo #dolomitilovers #friulidascoprire #venetodascoprire #igersfvg #igersfriuli #igersveneto #autunno🍁 #escursione #escursioni #escursionismo #montagnadavivere #passionemontagna #trekkingitalia #postidasogno #postidelcuore #postidavisitare
  • In questo angolo di paradiso tra le Dolomiti Venete, la natura mi ha regalato un momento di pura serenità. 🏞️ È incredibile quanto la bellezza della montagna possa ispirare la mente e lenire l

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2024 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
  • CONTATTI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.