TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Come fotografare le stelle filanti (capodanno)

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 9 minuti circa
390
A A
Stelle filanti

Photo by Almos Bechtold

881
CONDIVISIONI
5.2k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

In questo periodo dell’anno è quasi scontato soffermarsi sulla fotografia di elementi che hanno a che fare con il natale, capodanno e le stelle filanti ed è proprio su quest’ultime che voglio soffermarmi.

Ammetto di non aver mai giocato molto con le stelle filanti ma da quando in famiglia cominciano ad esserci i nipotini che girano è stato quasi obbligatorio acquistarne qualche confezione. Potevo a questo punto rinunciare alla “sperimentazione” per fare delle foto alle stelle filanti?

Ovviamente no… ed eccomi qui con un articolo dedicato prima della chiusura dell’anno in corso.

Di seguito ti porto alcuni esempi e dettagli tecnici da tenere in considerazione per realizzare delle foto simili. Di sicuro potrai divertirti un pochino a sperimentare!

GARANTIRE LA SICUREZZA

Prima di analizzare l’aspetto tecnico è importante dedicare qualche parola alla sicurezza. Le stelle filanti, anche se possono essere gestite da dei bambini piccoli, sono comunque degli elementi infuocati e che generano alte temperature.

I bastoncini vanno maneggiati con attenzione sia mentre bruciano ma anche una volta spenti.

Infatti rimangono incandescenti per parecchi minuti. È importante che le persone (specie i bambini) che le maneggiano stiano attente a come si muovono e come gestiscono i bastoncini terminati. Vanno infatti messi dentro un cestino dedicato, possibilmente non in plastica e non gettati a terra.

Nel caso in cui si preferisca poggiarli a terra è importante stare attenti che i ragazzini non siano scalzi o girino con semplici ciabatte in stoffa. La precauzione non è mai troppa e ci fa vivere più serenamente la situazione.

PREPARATI A SCATTARE IN MANUALE

Per questo tipo di scatti dovrai utilizzare le impostazioni manuali della tua fotocamera.

I tempi che andrai ad utilizzare saranno sull’ordine degli 8 secondi, parametri che la tua fotocamera di solito evita di usare quando scatti in manuale o con i semi-automatismi. Se non sei ancora pratico dello scatto in manuale è fondamentale fare un po’ di pratica.

In caso contrario, se ti improvvisi in questa tecnica senza aver fatto un po’ di pratica, non aspettarti subito dei risultati ottimali.

Infine, se la tua fotocamera è una compatta beh… le cose si complicano perché potrebbe essere “sprovvista” della possibilità di scattare in manuale. Questi sono i vantaggi nell’usare una fotocamera dedicata o più evoluta della compatta.

LA MESSA A FUOCO

Se per la gestione dell’esposizione dovrai usare le funzionalità manuali, anche per la messa a fuoco sei sulla stessa barca. Dovrai imparare a gestire la messa a fuoco manuale, che tutto sommato non è complicata ma solamente un po’ più lenta rispetto al “fare fare tutto alla fotocamera”.

È praticamente fondamentale mettere a fuoco in manuale perché lavori prevalentemente in ambienti scuri (nonostante le stelle filanti siano molto luminose) e sopratutto dovrai “mettere a fuoco correttamente”prima di accendere le stelle filanti.

Al buio infatti la fotocamera non è in grado di determinate da sola la corretta messa a fuoco e rischieresti di ottenere foto sfocate o proprio non ottenerne nessuna!

TI SERVE UNA TORCIA

Stelle filanti
Photo by Ayooj Rangaraj

Prima ti ho accennato al problema della messa a fuoco. Ma come si fa a mettere a fuoco un soggetto in un ambiente buio?

Infatti se devi mettere a fuoco correttamene “prima” di accendere le stelle filanti la cosa non è poi così immediata. In realtà la soluzione è molto semplice: basta munirsi di una torcia.

Con la torcia andrai ad illuminare “provvisoriamente” le persone che tengono in mano le stelle filanti (spente) così avrai modo di metterle correttamene a fuoco in manuale. L’ideale è farsi dare una mano da un amico per questa procedura.

Ti permetterà di concentrarti maggiormente nella corretta impostazione della messa a fuoco e allo stesso tempo convoglierai qualche amico nella tua iniziativa.

L’IMPORTANZA DEL TREPPIEDE

Essendo esposizioni lunghe andrai a scontrarti con un problema tipico: il mosso e micro-mosso.

Fare delle foto alle stelle filanti nel 90% dei casi ti darà un risultato dove il soggetto che tiene in mano la stella filante risulterà leggermente mosso ma questo aspetto “ci può stare” perché di base è fondamentale che siano le stelle filanti ad essere nitide.

Tuttavia devi evitare di “creare tu” il mosso muovendoti durante l’esposizione. Per questo motivo è fondamentale far uso di un treppiede (clicca qui per capire come scegliere il treppiede giusto).

Certo… anche lo stabilizzatore della fotocamera o dell’ottica può esserti di aiuto ma è opinione comune tra tutti i colleghi che per questa tipologia di foto il treppiede rimanga veramente l’unica vera soluzione definitiva.

L’uso del treppiede è ottimo tra l’altro anche per fotografare fuochi d’artificio.

I PARAMETRI ISO PER LE STELLE FILANTI

Quando si parla di fotografare in ambienti poco luminosi di solito, nella testa del fotografo, scatta subito l’idea di dover utilizzare sensibilità ISO elevate. E magari farla diventare una scusa per cambiare fotocamera…

Nella realtà le stelle filanti hanno una luminosità molto intensa, pertanto non è necessario usare sensibilità ISO elevate ma puoi rimanere quasi sicuramente entro le 400 ISO massime.

Mi dispiace… non è una scusa valida per cambiare fotocamera, anche se ne hai una vecchia di 5 anni.

IL PARAMETRO DIAFRAMMA

Idem come prima. Nonostante si tratti di ambienti poco luminosi non serve aprire il diaframma. Anzi… ti serve un po’ di profondità di campo, per questo motivo il parametro ideale da tenere come riferimento è f/8.

La mancanza di luminosità verrà compensata dal tempo di scatto che andrai ad utilizzare – ovvero tempi fino a 8 secondi – sufficienti a garantire una corretta illuminazione del soggetto.

LA QUESTIONE “NITIDEZZA”

Utilizzando tempi di scatto fino ad 8 secondi su soggetti che si muovono tenendo in mano delle stelle filanti, soprattutto se le muovono volontariamente, ti darà quasi sicuramente un soggetto leggermente mosso.

Ma ci può stare! Per questo tipo di fotografia non è fondamentale ottenere la persona “nitida” ma quanto piuttosto ottenere le stelle filanti nitide! È questo quello che conta.

L’occhio dell’osservatore sarà prevalentemente attirato dal bagliore delle stelle filanti (questioni di “pesi”).

Se hai intenzione di ottenere sia le stelle filanti che il soggetto perfettamente nitidi allora puoi fare solo una cosa: dire al soggetto che rimanga fermo e di ghiaccio il più a lungo possibile!

Probabilmente non ti riuscirà questa cosa in tutti gli scatti ma con un po’ di pazienza e costanza vedrai che tra i tanti scatti qualcuno ti verrà fuori sufficientemente nitido.

CERCA UN CONTESTO MOLTO BUIO

Quando ti approcci a fare questo tipo di fotografia è necessario collocarsi in ambienti molto bui!

Attenzione… non è sufficiente andare in una stanza “buia” o chiudere un po’ le tapparelle!

Le stelle filanti, come già detto, hanno un’intensità luminosa veramente elevata.

Se tenti di fare queste foto dentro ad uno stanzino – per quanto buio sia – la luce verrà riflessa dai muri e soffitto e questo ti rovina il risultato finale visto che usi tempi di scatto molto lunghi.

Se ti metti in uno stanzino con i muri chiari non hai tante speranze di riuscita.

L’ideale sarebbe spostarsi in giardino oppure mettersi in una terrazza facendo in modo che il soggetto abbia alle spalle un’ampia area buia o con tanti arbusti.

Questo impedirà alla luce delle stelle filanti di riflettere e rovinare il risultato finale.

ARRIVA PREPARATO

Sembra forse un consiglio scontato ma consumerai un sacco di stelle filanti.

Questa tecnica fotografica è divertente quindi, oltre a doverti munire di tante confezioni di stelle filanti per fare tutte le prove e prendere “mano” con questa tecnica, dovrai tenere in considerazione il fatto che ti divertirai a fare un sacco di esperimenti.

Le stelle filanti poi non è che durano molto… si parla di 30 secondi circa. Il mio consiglio è di prenderne veramente tante! Non costano molto e non hanno una data di scadenza.

POST-PRODUZIONE

Quando fai questo tipo di fotografia uno dei “problemi” che dovrai affrontare è quello della gestione del colore.

Il bilanciamento del bianco in genere non viene gestito correttamente dalle fotocamere con questo tipo di soggetti, per questo motivo ti consiglio di scattare in RAW.

Scattando in RAW hai modo di poter gestire la post-produzione del colore più comodamente in modo da ottenere il risultato che ritieni più adeguato alle tue necessità e gusti personali.

DIVERTITI E SPERIMENTA

Stelle filanti
Photo by brunetto ziosi

Lo so… sei arrivato (o arrivata) qui per trovare degli spunti ed informazioni tecniche su come realizzare un certo tipo di scatti.

Tuttavia nonostante il blog si chiami “Tecnica Fotografica” il mio suggerimento è sempre quello di sperimentare. Una volta usati i parametri di base consigliati in questo articolo comincia a testare:

  • cambia i tempi di esposizione.
  • fai muovere i soggetti con le stelle filanti in mano
  • fagli fare delle “scritte” immaginarie
  • cambia l’apertura del diaframma testando aperture più ampie

FAMMI VEDERE CHE RISULTATI OTTIENI

Abbiamo un paio di gruppi su Facebook dedicati a te. Se vuoi far vedere i tuoi risultati vai su TFC Solo Foto e carica le tue immagini facendole vedere a tutti.

Indica qual era il risultato che volevi ottenere oppure indica chiaramente che stavi sperimentando i suggerimenti dati con questo articolo in modo che le foto vengano approvate e pubblicate subito sul gruppo.

Articolo precedente

Come fare lo startrail

Prossimo articolo

Foto bianco e nero. I soggetti ideali

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

top view of snowy mountain
Articolo

La Fotografia: Un Diario dell’Anima

2.5k
foto paesaggio
Articolo

Foto paesaggio in 10 consigli fondamentali

24.2k
corso di fotografia
Articolo

DI QUANTE MODALITÀ AVETE BISOGNO?

4.3k
Smartphone Photography
Fotografia

La fotografia con lo smartphone è il futuro

7.9k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Il senso della fotografia.
  • Non serve altro. @leica_camera_italia @leica_camera
  • Tra gli 10 ed i 12 mila anni fa i nostri antenati si godevano questo paesaggio (più o meno... probabilmente era un pelino diverso...) considerati i reperti archeologici che si trovano sul posto.

Sappiamo poco di loro e di come vivevano, ma di sicuro abbiamo la certezza che avevano buon gusto.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hiking
  • L
  • PAZZESCA Escursione 🥾 FOTOGRAFICA 📷 nelle DOLOMITI 

Iscriviti al canale per vedere il video in anteprima stasera alle ore 18:30! Link in bio!

#dolomiti #escursioni #fotografia #dolomites #trekking #photography #mountains #montagna #photo #italy #nature #foto #landscape #escursionismo #photooftheday #travel #natura #italia #mountain #photographer #trentino #hiking #picoftheday #naturephotography #instagood #instagram #love #alps #trekkingitalia #travelphotography
  • Facciamo spesso fotografia di paesaggio dimenticando di guardare quello che abbiamo sotto i piedi.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hikingy
  • Questa foto non doveva esistere.
Stavo per mettere in modo il VAN per tornare a casa. Ma poi...

Questa foto in se è molto semplice, ma per realizzarla ho dovuto affrontare una sfida  molto importante. No... la sfida non consisteva nel scalare una montagna impossibile o fare 20km di trekking. Quanto piuttosto nel voler "ritentare" la salita ai laghi dopo che al primo tentativo me ne ero ritornato con con le pive nel sacco completamente bagnato fino nelle mutande, infreddolito e con la prospettiva di risalire in quota nel primo pomeriggio.

La delusione, la fatica, la prospettiva di un secondo fallimento, l
  • 🌲🏔️❄️ Benvenuti nel paradiso delle Dolomiti! Esplora le maestose vette, ammira panorami incantevoli e immergiti nella bellezza naturale di questo luogo unico al mondo. 🌄❤️✨ #Dolomiti #NaturaIncontaminata #EsplorazioneMontagna #PanoramiMozzafiato #AvventuraAllAperto

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In