TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Foto bianco e nero. I soggetti ideali

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 5 minuti circa
317
bianco e nero

Photo by 🇨🇭 Claudio Schwarz | @purzlbaum

725
CONDIVISIONI
4.3k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti abbiamo fatto almeno una volta foto bianco e nero. È una scelta di stile che va oltre ai semplici gusti personali perché questo tipo di fotografia è in grado di trasformare completamente l’espressività di un immagine e messaggio che si vuole trasmettere.

Non va tuttavia dato per scontato che per fare foto in bianco e nero basti impostare la modalità “monocromatico” sulla propria fotocamera, infatti ci sono comunque soggetti che rendono bene ad altri che rendono meno bene.

RITRATTI IN BIANCO E NERO

bianco e nero
Photo by Jurica Koletić

Nella fotografia il ritratto in bianco e nero è indubbiamente uno dei soggetti ideali che devi tenere in considerazione.

La fotografia di ritratti viene esaltata con questa tecnica in quanto la mancanza del colore, e quindi la presenza di un’immagine che basa la sua forza sui contrasti luminosi, porta l’osservatore a concentrare la sua attenzione sul volto del modello fotografato.

Il modello non va assolutamente curato dal punto di vista estetico, ovvero non deve essere sottoposto ad un make-up per eliminare i difetti della pelle in quanto sono proprio questi, come le rughe ad esempio, che danno carattere e forza al ritratto stesso.

Un accorgimento molto utile che devi tenere in considerazione è quello di garantirti uno sfondo, alle spalle del modello, che sia particolarmente scuro in modo tale da rendere il contrasto ancora più efficace.

FOTO BIANCO E NERO IN ARCHITETTURA

Le immagini bianco e nero si esaltano con l’architettura.

Le forme architettoniche diversificate degli edifici e la differenza dei materiali utilizzati che reagiscono in modo diverso nella riflessione della luce e per questo motivo rendono le immagini in bianco e nero veramente interessanti.

Una strategia che può tornarti utile è quella di inquadrare gli edifici dal basso vs. l’alto (sempre che ci siano nel luogo in cui vai a fotografare).

In ogni caso ricorda di puntare alla ricerca delle forme perché nelle foto bianco e nero i soggetti troppo uniformi non rendono abbastanza bene.

PAESAGGI: FOTO BIANCO NERO

Nei paesaggi in un elemento che fa sicuramente la differenza è il cielo azzurro.

Il colore AZZURRO del cielo, quando convertito in foto monocromatica con l’applicazione di un filtro rosso/arancio (o emulazione in post produzione di un filtro rosso/arancio), nella fotografia finale diventa molto scuro creando un forte contrasto con gli altri elementi del paesaggio stesso.

Essendo basata sulle sfumature e contrasti luminosi è essenziale che tu valuti la scelta del paesaggio proprio in base a queste caratteristiche.

Paesaggi con are luminose poco contrastate tra loro non sono soggetti ideali, pertanto evitali.

Vice versa i paesaggi urbani in genere sono quelli che traggono un vantaggio maggiore.

FOTOGRAFIA DI VIAGGI BIANCO E NERO

Fare foto bianco e nero non è “un modo” per fare fotografia di viaggi fine a se stesso, ma di certo dovresti tenere in considerazione di fare — durante un viaggio — una serie di foto esclusivamente in questo modo.

Devi quindi considerare l’uso di questa tecnica durante un viaggio come elemento per creare un progetto specifico che inglobi vari elementi (natura morta, ritratti, architettura ecc…).

NATURA MORTA: FOTO IN BIANCO E NERO

Cos’è la natura morta? Non sono altro che foto ad elementi naturali (come dei frutti ad esempio) non più attaccati alla pianta madre.

La natura morta è molto usata nella fotografia in quanto è facile gestirne la composizione ed illuminazione.

Con la natura morta è essenziale gestire la foto basandosi:

  • sulla forma dei soggetti
  • sulla loro illuminazione

Un layout molto interessante se vuoi ottenere ottime foto di natura morta è quello di:

  • Utilizzare uno sfondo più scuro rispetto ai soggetti fotografati (come per il ritratto).
  • Posizionare i soggetti in modo tale che abbiamo la fonte luminosa che li colpisce lateralmente (puoi sfruttare facilmente la luminosità che entra da una finestra ad esempio).
  • Utilizzare soggetti con forme particolari o trame interessanti.

FOTO PARTICOLARI IN BIANCO E NERO

bianco e nero
Photo by Binh Nguyen

Fotografia astratta e architettura viaggiano sicuramente assieme, infatti gli elementi architettonici danno molti spunti per catturare delle foto bianco nero astratte.

Specie all’interno degli edifici è facile trovare dei contesti per della fotografia astratta e questo per lo stesso motivo che si trovo nella fotografia di architettura:

  • materiali utilizzati;
  • colori degli elementi (che reagiscono in modo diverso quando convertiti in foto bianco e nero);
  • direzione della luce (grazie alle finestre).

BELLE FOTO IN BIANCO E NERO: LETTURA CONSIGLIATA

Io ho trovato una lettura tra tutte molto interessante e che si chiama Ansel Adams’ 400 Photographs.

Ansel Adams è sicuramente un autore che devi conoscere e dal quale puoi prendere tantissimi spunti sul tipo di soggetti da fotografare!

Ti consiglio nel modo più assoluto di acquistare subito questa sua raccolta fotografica, ovvero 400 tra le sue migliori foto mai realizzate.

Articolo precedente

Come fotografare le stelle filanti (capodanno)

Prossimo articolo

Foto di paesaggi. 8 suggerimenti per migliorare

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

obiettivo per ritratti
Articolo

Il miglior obiettivo per ritratti

6.6k
corso di fotografia
Articolo

Corso di fotografia per apprendere le basi

6.6k
luce in fotografia
Articolo

Luce in fotografia. 4 concetti base

12.1k
stampa foto
Articolo

Stampare foto su carta lucida oppure opaca?

14.4k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Giornata a in spiaggia con la GoPro Hero 10 #hero10 #gopro @goproit @gopro
  • 5 Obiettivi che secondo me dovresti tenere in considerazione se usi il sistema Micro 4/3. Ora uso Canon Fullframe, ma ho sempre trovato il sistema MFT (che ho usato in varie salse e marche) molto comodo ed interessante. #micro43 #mirrorless #fotografia
  • La primavera. Ancora per poco senza il boom di persone che migrano al mare 😂😂😂🤟
@gopro @goproit #hero10
  • Era un prodotto che ci aspettavamo, una evoluzione dell
  • In giro…
  • Se utilizzi il sistema #fujifilm allora dovresti tenere in considerazione questi obiettivi nella creazione del tuo corredo! Almeno secondo me… :-) @fujifilmitalia @fujifilm_global #fotografia
  • 5 Obiettivi straordinari se hai adottato il sistema #Canon RF @canonitaliaspa @unique.depth
  • Questo è probabilmente l’obiettivo per la tua Sony che stavi aspettando. Il TAMRON 17-28mm f2.8 è un obiettivo economico ma non “cheap” come qualcuno potrebbe pensare. Secondo me Tamron con questa serie ha deciso di prendersi la fetta grossa del mercato degli obiettivi per Sony. #tamron1728 @tamron_italia @sonyalpha @sony.italia
  • Ho fatto un gioco di montaggio con clip che presentano il classico effetto collaterale sulle luci di una ripresa con lente anamorfica. Che te ne pare? Con l

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version