TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il fattore di moltiplicazione in fotografia

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 7 minuti circa
1.1k
A A
fattore di moltiplicazione
2.4k
CONDIVISIONI
14k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Il fattore di moltiplicazione è un concetto di cui forse hai sentito parlare. Potresti avere idea di cosa si tratta, ma hai potuto riscontrare i suoi effetti in modo chiaro solo sul lato pratico, ed è proprio da qui che voglio partire.

Se prendi un obiettivo da 14mm di focale e lo usi su una fotocamera con sensore Full Frame, ottieni una foto con una certa inquadratura.

Se però quello stesso obiettivo lo utilizzi su una fotocamera con sensore APS ottieni una foto con un’inquadratura più stretta che rende l’immagine più ingrandita, tanto per fare un esempio.

Di quanto ingrandita? Di un fattore preciso e specifico.

Conoscendo questo fattore di moltiplicazione, puoi calcolare in modo semplice e rapido che un obiettivo da 14mm, su una fotocamera con sensore Full Frame ad esempio, corrisponde ad un obiettivo da 22mm su una fotocamera con sensore APS.

Il fattore di moltiplicazione, dato dalla differenza nelle dimensioni dei sensori digitali, è una caratteristica oggettiva che si può calcolare con precisione sulla base di questi dati che ti riporto in modo semplice:

  • Fotocamere APS Canon: si moltiplica x 1.6
  • Fotocamera APS Nikon: si moltiplica x 1.5
  • Fotocamere APS Fujifilm: si moltiplica x 1.5
  • Fotocamere 4/3 Olympus/Panasonic: si moltiplica x 2

È molto importante conoscere il fattore di moltiplicazione della tua fotocamera, perché tutti i riferimenti, tipologie e caratteristiche di un obiettivo che trovi indicati sulle schede tecniche si basano sullo standard sensore Full Frame e non su altri.

IL FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE NEI RITRATTI

fotografare le persone

E’ consuetudine identificare nella focale 85mm quella ideale per i ritratti. Se però utilizzi questo obiettivo su una fotocamera Canon con sensore APS, in realtà ti ritrovi una focale di 136mm (85mm x 1.6), esagerata per dei ritratti.

Se cerchi un obiettivo ideale per i ritratti nella tua fotocamera con sensore APS, dovresti usare una focale di 50mm (che moltiplicata x 1.6 fa circa 80mm). Se usi fotocamere con sensore APS è molto più semplice se fai il calcolo all’inverso: decidi la focale che ti serve e la dividi per il fattore di moltiplicazione.

Per riprendere l’esempio di prima, è bastato dividere 85mm per 1.6 e ho trovato rapidamente il valore di 53mm; l’obiettivo in produzione che si avvicina di più a questo valore è il 50mm. L’illustrazione sottostante mostra il concetto di “fattore di moltiplicazione”.

Un determinato obiettivo usato su una fotocamera dotata di sensore APS-C rende l’immagine finale più ingrandita rispetto alla stessa immagine che riusciresti ad ottenere con una fotocamera dotata di sensore FULL-FRAME.

Qui sotto un esempio grafico (e se vuoi puoi anche vedere il video dell’autore cliccando qui).

FULL FRAME VS APS-C VS MICRO 4/3 (clicca qui per vedere il video)

PRECISAZIONE TECNICA

Il web è bello perché è vario quindi è probabile che anche tu sia incappato (o ti capiterà… fidati…) in chi ti viene a dire:

“chi hi cavolo ti ha detto che un obiettivo da 50mm di focale su FullFrame diventa un 80mm su APS? Un obiettivo da 50mm è e rimane un obiettivo da 50mm di focale sia su fotocamere FullFrame che su fotocamere APS”

Quindi faccio questa aggiunta al fine di rendere le cose chiare e cristalline.

Un obiettivo da 50mm è e rimane un 50mm di focale, cambia però l’angolo di campo registrato dal sensore che — su APS — è più stretto come vedi nell’immagine qui sopra di esempio.

Tuttavia è di più facile comprensione, anche per un principiante, dire che un 50mm CORRISPONDE ad un 80mm su APS per il fattore di moltiplicazione (1.6x in questo caso).

VANTAGGI E SVANTAGGI

Il fattore di moltiplicazione non è sempre uno svantaggio.

Da un lato comporta il fatto che non potrai sfruttare in modo ottimale delle ottiche che magari già possiedi (le vecchie fotocamere Reflex analogiche erano tutte Full Frame): ti ritrovi nell’impossibilità di usare quel bell’obiettivo 24mm per un panorama considerato che sulla tua fotocamera Reflex con sensore APS diventa un 40mm, focale non propriamente adatta ai panorami.

Dall’altro lato ti ritrovi un valore aggiunto impressionante se hai la necessità di teleobiettivi.

Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

PROVA A PENSARCI…

Se hai, o devi acquistare un obiettivo da 300mm, sulla tua fotocamera con sensore APS corrisponde ad un obiettivo di quasi 500mm! (300mm moltiplicato per 1,6).

In pratica ti ritrovi una focale ottima per fare fotografia naturalistica o di eventi sportivi.

fotografare

Un obiettivo professionale di 500mm f/4 da usare su fotocamera Full Frame costa 4–5.000 €, mentre un ottimo obiettivo professionale da 300mm f/4 (da usare sulla fotocamera APS) costa circa 1.500 €. Non è un vantaggio, secondo te?

ATTENZIONE AGLI OBIETTIVI

Fin d’ora voglio dirti di prestare particolare attenzione all’aspetto “sensore”, perché in commercio, con la maggiore diffusione del sensore APS, sono stati sviluppati obiettivi specifici per questo formato.

Se acquisti un obiettivo fotografico “standard”, ovvero adatto per fotocamere con sensore Full Frame, lo puoi usare tranquillamente su qualunque fotocamera reflex della stessa marca (indipendentemente dal tipo di sensore di cui è dotata).

Contrariamente, se acquisti un obiettivo fotografico sviluppato specificatamente per fotocamere con sensore APS, non potrai usarlo su una fotocamera con sensore Full Frame, magari comprata successivamente.

MICROMOSSO, TEMPO DI SICUREZZA E FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE

Nei blog, forum e gruppi di fotografia si parla spesso di “tempo di sicurezza”, ovvero la tecnica che consiste nel determinare il tempo di scatto “limite” che puoi utilizzare a mano libera.

In sostanza la tecnica insegna che il tempo limite per non ottenere il micromosso a mano libera senza treppiede deve essere la corrispondente della focale usata.

In pratica se usi una focale di 50mm il tempo di sicurezza è 1/50° di secondo, se usi un obiettivo da 200mm di focale il tempo di sicurezza è di 1/200° di secondo ecc…

Ma come ci si comporta con il fattore di moltiplicazione?

In questi casi il tempo di sicurezza va calcolato sulla focale APPARENTE, ovvero dopo il calcolo di moltiplicazione. Per andare sul pratico se stai usando un obiettivo da 50mm di focale su una fotocamera APS Canon devi moltiplicare per 1,6 ottenendo una focale apparente di 80mm. In questo caso il tempo di sicurezza è di 1/80° di secondo.

Note: qualcuno potrebbe chiedersi il motivo di questa affermazione, visto che un sensore APS non fa altro che “ritagliare” la parte centrale del fotogramma, quindi non dovrebbe incidere sui tempi di sicurezza, ma nella realtà va considerata la differenza di densità dei pixel sui sensori APS che è generalmente molto superiore e per questo amplifica il micromosso.

Una domanda interessante:

Questi obiettivi sviluppati specificatamente per il formato APS sono comunque soggetti al fattore di moltiplicazione?

Assolutamente SI! In tutti gli obiettivi il valore della focale in millimetri riportato fa riferimento allo standard FULLFRAME, pertanto anche se acquisti un obiettivo Canon specifico per APS con focale indicata di 50mm, devi considerare che va moltiplicato X 1,6 (oppure 1,5 se usi Nikon o Fujifilm).

Se compri un obiettivo per fotocamere micro 4/3 che riporta come focale 15mm, devi anche questo moltiplicarlo (in questo caso X 2).

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Uso del flash in fotografia. Concetti base

Prossimo articolo

Il tempo di scatto in fotografica

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Panasonic SII
Articolo

Panasonic SLII fa sul serio

2.4k
Affinity Photo V2
Software

È arrivato Affinity Photo V2

3k
Stampa fotolibri Canva
Fotografia

Stampa fotolibri ed album fotografici con CANVA

3.1k
Primo obiettivo fotografico
Consigli

Come scegliere il nostro primo obiettivo fotografico

4.2k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • Macchine ne abbiamo?!
@canonitaliaspa
  • Winter
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF 70-200 f/4
  • Italian Canada. 
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF70-200 f/4

#landscape #italy_captures #dolomites
  • La scelta di un software per SVILUPPARE le proprie immagini è sempre una questione molto complessa. Cosa uso io? Prevalentemente Capture One PRO e LIGHTROOM.

Eh si... pago due licenze... Perché trovo che i due software abbiano potenzialità differenti in base al tipo di lavoro/sviluppo che devo fare.

Se dovessi sceglierne uno solo andrei su Capture One PRO, anche se sotto TANTI punti di vista è un software che mi fa strappare anche gli ultimi capelli che mi sono rimasti. Ma ha una resa e gestione della Color a mio parere ineguagliabili da nessuno. Ma proprio NESSUNO. Quindi lo perdono.

Lago di Braies. Ottobre 2022
  • Per questa foto ho ricevuto tanti, ma veramente tanti, complimenti dai vari fotografi hobbisti/amatoriali che mi chiedevano info tecniche sulla post-produzione, filtri usati ed attrezzatura fotografica per ottenere un risultato del genere.

Ecco... secondo me questo è il grande limite dei fotografi hobbisti/amatoriali: focalizzarsi troppo sull
  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In