TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I colori complementari nella composizione

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 5 minuti circa
371
A A
colori complementari

Photo by Paweł Czerwiński

831
CONDIVISIONI
4.9k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

In composizione ho parlato di “elementi complementari” per identificare tutti qui soggetti e cose che sono strettamente legate al soggetto principale e lo aiutano ad emergere ancora di più ed essere ancora più incisivo. Ma esistono anche i “colori complementari”.

Anche nei colori però esistono quelli “complementari”, e nello specifico si intendo quelli che, osservando una comune “ruota dei colori” che puoi facilmente trovare cercandola su Google, si trovano in opposizione tra loro, ovvero nel lato opposto di questa ruota o cerchio.

I COLORI COMPLEMENTARI

Per essere più precisi di solito si parla di “colori complementari” basandosi su quelli primari, quindi, in base se prendi come riferimento il sistema additivo o sottrattivo trovi :

Nel sistema additivo (Rosso-Verde-Blu):

  • Il Rosso ha come complementare il ciano
  • Il Verde ha come complementare il viola
  • Il Blu ha come complementare il giallo

Nel sistema sottrattivo (Rosso-Giallo-Blu):

  • Il Rosso ha come complementare il verde
  • Il Giallo ha come complementare il viola
  • Il Blu ha come complementare l’arancione

Serve imparare a memoria tutte queste cose? 

Assolutamente no, perché è molto facile definire i colori complementari semplicemente ricordando quali sono i colori primari.

Infatti, se ci hai fatto caso, i colori complementari di un dato colore sono la somma degli altri due colori. Ad esempio, nel sistema sottrattivo (Rosso Giallo Blu), Il rosso ha come completare il verde in quanto se mescoli gli altri due colori primari (il Giallo con il Blu) ottieni per l’appunto il verde…

E tutto questo si ripete anche nelle altre combinazioni indipendentemente se si tratta di sistema additivo o sottrattivo. Quello che devi fare è semplicemente ricordare i colori primari dei sue sistemi.

In composizione, visto che tu stai guardando una scena e devi valutarne le combinazioni di colore, ti consiglio di adottare il sistema SOTTRATTIVO, quindi valutare e combinare i colori esclusivamente bastandoti sulla combinazione dei colori primari Rosso Giallo Blu.

PERCHÉ SONO IMPORTANTI I COLORI COMPLEMENTARI? 

Il motivo è molto semplice: quando si accostano i due colori complementari si ottiene un forte effetto di contrasto, che piace all’osservatore e va anche a generare delle associazioni mentali proprio in base al tipo di abbinamento (infatti, se ti ricordi la prima puntata di questo capitolo, ti parlavo della necessità di comprendere anche la “psicologia dei colori” per migliorare la propria composizione).

Ovviamente si tratta di una caratteristica che colpisce esclusivamente chi scatta a colori, perché se usi fotografare in Bianco e Nero questo aspetto viene meno.

COSA TRASMETTONO I COLORI

colori complementari
Photo by Arno Smit

Dal punto di vista emotivo i colori sono suddivisi in due categorie:

  • colori caldi
  • colori freddi

Rosso, arancione e giallo sono considerati colori caldi, mentre blu e verde sono considerati colori freddi.

Qui metto un bel appunto tecnico molto importante, specie se sei una persona che ama fare post-produzione ed è abituata a smanettare con il selettore del bilanciamento del bianco impostando le temperature in Kelvin (da non chiamare “gradi Kelvin” che è errato.. quando si parla di “gradi” si fa riferimento esclusivamente ai gradi Celsius).

I colori che tu percepisci visivamente come “caldi” hanno un a temperatura Kelvin bassa. Mentre i colori che tu percepisci visivamente come “freddi” hanno una temperatura alta.

Tuttavia, quando parleremo di “colori caldi” o “colori freddi” sappi che faccio riferimento alla temperatura “percepita” e non a quella “tecnica”. Quindi:

  • Rosso, arancione e giallo sono colori caldi, 
  • Blu e verde sono considerati colori freddi.

Chiusa questa parentesi, come puoi giocare con la temperatura percepita del colore?

I colori caldi, contrapposti a quelli freddi, tendono a risultare una combinazione migliore nella composizione fotografica, ovvero risultano delle composizioni più interessanti agli occhi dell’osservatore.

Adesso riporto degli abbinamenti che non ho inventato io, ma sono di esempio comune che qualsiasi fotografo e docente di solito porta come esempio.

IN QUESTA PUNTATA PARLO DEL COLORE “ROSSO”

  • Il rosso è il colore del fuoco e del sangue, due elementi fortemente simbolici. 
  • Il fuoco è la fonte di calore per eccellenza, ma è anche estremamente pericoloso.

Questo fa scaturire nella testa di una persona delle contrapposizioni veramente interessanti. Da un lato il pericolo ed il dolore e dall’altro il calore, sollievo e vita.

Inoltre, se prendi come esempio S.Valentino, ti ricorderai bene che il simbolo è un bel cuore rosso che identifica anche sessualità e passione (se poi ci mettiamo che una nota marca associa il suo prodotto ad un bel tubo BLU ecco che scoppia il contrasto “colore caldo/colore freddo”)

Se ci pensi, il colore rosso è anche usato nella segnaletica stradale… a quale tipologia di segnali? Quelli di pericolo e divieto. Questo perché il colore rosso ha un peso psicologico molto più incisivo degli altri e risulta più facile catturare l’occhio ed attenzione dell’automobilista.

Usi Telegram? Magari già lo sai, ma ho un canale dedicato che puoi seguire per rimanere aggiornato/a sui vari contenuti che vado a pubblicare, con riassunti settimanali e magari anche con dei miei interventi vocali se trovo qualcosa di interessante da segnalarti. C’è pure un gruppo collegato dove potrai rispondere e commentare quanto pubblico o rimanere in contatto con altre persone iscritte! Se ti interessa clicca qui per andare subito al mio canale Telegram.

Articolo precedente

Come crearsi un sito web fotografico

Prossimo articolo

Come fare lo startrail

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

top view of snowy mountain
Articolo

La Fotografia: Un Diario dell’Anima

2.5k
foto paesaggio
Articolo

Foto paesaggio in 10 consigli fondamentali

24.2k
corso di fotografia
Articolo

DI QUANTE MODALITÀ AVETE BISOGNO?

4.3k
Smartphone Photography
Fotografia

La fotografia con lo smartphone è il futuro

7.9k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Il senso della fotografia.
  • Non serve altro. @leica_camera_italia @leica_camera
  • Tra gli 10 ed i 12 mila anni fa i nostri antenati si godevano questo paesaggio (più o meno... probabilmente era un pelino diverso...) considerati i reperti archeologici che si trovano sul posto.

Sappiamo poco di loro e di come vivevano, ma di sicuro abbiamo la certezza che avevano buon gusto.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hiking
  • L
  • PAZZESCA Escursione 🥾 FOTOGRAFICA 📷 nelle DOLOMITI 

Iscriviti al canale per vedere il video in anteprima stasera alle ore 18:30! Link in bio!

#dolomiti #escursioni #fotografia #dolomites #trekking #photography #mountains #montagna #photo #italy #nature #foto #landscape #escursionismo #photooftheday #travel #natura #italia #mountain #photographer #trentino #hiking #picoftheday #naturephotography #instagood #instagram #love #alps #trekkingitalia #travelphotography
  • Facciamo spesso fotografia di paesaggio dimenticando di guardare quello che abbiamo sotto i piedi.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hikingy
  • Questa foto non doveva esistere.
Stavo per mettere in modo il VAN per tornare a casa. Ma poi...

Questa foto in se è molto semplice, ma per realizzarla ho dovuto affrontare una sfida  molto importante. No... la sfida non consisteva nel scalare una montagna impossibile o fare 20km di trekking. Quanto piuttosto nel voler "ritentare" la salita ai laghi dopo che al primo tentativo me ne ero ritornato con con le pive nel sacco completamente bagnato fino nelle mutande, infreddolito e con la prospettiva di risalire in quota nel primo pomeriggio.

La delusione, la fatica, la prospettiva di un secondo fallimento, l
  • 🌲🏔️❄️ Benvenuti nel paradiso delle Dolomiti! Esplora le maestose vette, ammira panorami incantevoli e immergiti nella bellezza naturale di questo luogo unico al mondo. 🌄❤️✨ #Dolomiti #NaturaIncontaminata #EsplorazioneMontagna #PanoramiMozzafiato #AvventuraAllAperto

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In