TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • DOWNLOAD
  • CORSI E MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • DOWNLOAD
  • CORSI E MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I piani di una foto in composizione

in Composizione, Le basi
Tempo di lettura: 5 minuti circa
A A
piani di una foto
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni composizione che tu ti approcci a fare ha delle caratteristiche comuni: i piani di una foto. Avrai infatti sentito molte volte parlare di “soggetto in primo piano”, “elemento in secondo piano” oppure dello “sfondo” e via dicendo.

In ogni foto quindi puoi individuare generalmente:

  • un primo piano caratterizzato dall’elemento più vicino all’obiettivo della tua fotocamera;
  • lo sfondo, ovvero tutto quello che sta “dietro” all’elemento in primo piano
  • un secondo piano caratterizzato da eventuali elementi intermedi che si trovano tra il primo piano e lo sfondo e che riescono a mantenere una loro individualità.

COME GESTIRE I “PIANI”

Ogni fotografo, quindi anche tu, ha la possibilità di definire quali elementi sono più importanti di altri giocando con la gestione dei piani nella composizione dell’immagine.

È in fondo normale sentire la citazione “essere messi in secondo piano” per indicare una perdita di importanza, al contrario spesso avrai sentito dire “fagli un primo piano” (nel cinema specialmente) per indicare che un soggetto deve essere “esaltato” e reso più importante.

Tu fotografo puoi gestire questa cosa grazie alla profondità di campo, ovvero decidendo quali elementi devono essere “nitidi” e quali “sfocati” ad esempio.


Mi intrometto nell'articolo per darti una notizia. Magari già lo sai, ma ho un canale dedicato che puoi seguire per rimanere aggiornato/a sui vari contenuti che vado a pubblicare, con riassunti settimanali e magari anche con dei miei interventi vocali se trovo qualcosa di interessante da segnalarti. C’è pure un gruppo collegato dove potrai rispondere e commentare quanto pubblico o rimanere in contatto con altre persone iscritte! Se ti interessa clicca qui per andare subito al mio canale Telegram.


IL PRIMO PIANO IN UNA FOTO DI RITRATTO

Un esempio classico è quello di fotografare una persona o elemento facendo in modo che esso sia perfettamente nitido, mentre lo sfondo (o gli elementi davanti) completamente sfocato.

Giocando con l’apertura del diaframma e le focali hai modo di decidere cosa far apparire “nitido” e cosa “sfocato” (spiego la tecnica nel mio manuale sul bokeh).

Questa è una tecnica basilare e semplice per mettere il soggetto nitido in “primo piano” mentre lo sfondo risulterà totalmente uniforme e privo di elementi distinguibili (e che possono distrarre l’osservatore).

Allo stesso modo però puoi anche decidere di dare importanza a “tanti” elementi del fotogramma (come un gruppo di persone o gruppo musicale), per questo motivo potresti far in modo di ottenere un’ampia profondità di campo in modo che tutti gli elementi siano nitidi e contestualizzati, affinché non ce ne sia uno che prevalga sugli altri.

Ovviamente in questo ultimo caso si deve operare diversamente, in composizione, per far recepire il messaggio all’osservatore senza rischiare che si perda in una foto che non trasmette nulla.

IL PRIMO PIANO NELLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO 

piani di una foto paesaggio

Se nella realizzazione di un ritratto è abbastanza semplice far esaltare il soggetto giocando con lo sfocato alle spalle della persona fotografata, le cose diventano un attimo più complesse quando si parla di paesaggi.

Prova ad immaginare l’ultima gita/vacanza/uscita fatta in montagna o nelle colline toscane e cerca di ricordare il più bel paesaggio che hai mai visto.

Sono sicuro che di quel contesto ti ricorderai benissimo il senso di coinvolgimento e profondità e grandezza degli elementi sul piano tridimensionale: in pratica ti sentivi “dentro il paesaggio” o anche “totalmente sopraffatto” dalla maestosità di quello in cui avevi difronte e non semplicemente davanti ad una “cartolina” da osservare.

Se hai visitato le Tre Cime di Lavaredo, lungo il percorso a portata di tutti ai piedi delle tre cime, saprai bene cosa intendo dire quando parlo di “sentirsi sopraffatti”. 

Ecco… questo è il punto.

Le normali foto stile “cartolina” non riescono a darti e trasmetterti il senso di coinvolgimento ma semplicemente mostrano un determinato contesto.

Questa è la difficoltà alla quale vai in contro quando ti approcci alla fotografia di un paesaggio. Devi riuscire a dare un senso di tridimensionalità a alla scena.

COME FARE?

formato raw

Il modo più immediato è proprio quello di creare uno stacco giocando con gli elementi affinché ci sia:

  • un elemento in primo piano
  • l’elemento di sfondo
  • eventuali elementi intermedi (in secondo piano)

Quindi quando ti approcci a questo tipo di fotografia fai in modo che ci sia un soggetto/elemento importante in primo piano, perfettamente in armonia con lo sfondo, e possibilmente con degli elementi intermedi.

Meglio riuscirai ad ottenere questo tipo di composizione e maggiori sono le probabilità che l’osservatore venga a sua volta coinvolto nella lettura dell’immagine; catturato dal soggetto in primo piano per poi scivolare sullo sfondo passando per gli elementi intermedi.

Giocando le tue carte in questo modo, ovvero sfruttando la prospettiva (di cui approfondiremo l’argomento più avanti nel manuale), potrai ottenere qualcosa di più di una semplice cartolina.

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Simili Posts

la prospettiva
Composizione

La prospettiva nella composizione. Le basi

Quando si parla della prospettiva si intende in sostanza il “punto di vista” dalla quale fai la foto. Determinare...

Backup delle foto
Le basi

Backup delle foto? Ecco la guida definitiva

Sei alla ricerca del metodo definitivo e più sicuro al mondo per fare un backup delle foto? Il metodo...

fotografia minimalista
Composizione

Fotografia minimalista: come può migliorare l’impatto dei tuoi lavori

Fare fotografia minimalista o minimal è una cosa tanto semplice quanto estremamente complessa! Ma come si può affrontare? Vediamola...

fotografare in digitale
Le basi

Fotografare in digitale grazie all’analogico

Fotografare in digitale grazie all'analogico. Cosa c'è di vero nel mito della fotografia analocia come "migliore" del digitale?

Prossimo articolo
exif in fotografia

Exif nelle foto: cosa sono e a cosa servono

focus stacking

Focus stacking pratica sul campo

Corso Affinity Photo Corso Affinity Photo Corso Affinity Photo
Aurora HDR Aurora HDR Aurora HDR
Capture One Pro Capture One Pro Capture One Pro
Corso Lightroom Corso Lightroom Corso Lightroom
Corso di fotografia online Corso di fotografia online Corso di fotografia online
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Chi sono
  • Scrivimi
Contattami tramite TELEGRAM

© 2020 TECNICAFOTOGRAFICA

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • DOWNLOAD
  • CORSI E MANUALI

© 2020 TECNICAFOTOGRAFICA