Nominare questo articolo “recensione” non è molto corretto, in quanto si tratta piuttosto di un vero e proprio “feedback” sul nuovo KIT Filtri VND FreeWell.
È sicuramente più corretto chiamarlo feedback perché li sto utilizzando da ormai un mese e FreeWell non mi ha chiesto di fatto una recensione, quanto piuttosto di provarli e dargli dei pareri sul prodotto indicando magari degli elementi sui quali intervenire.
E quindi eccomi qui. Cerco di andare per punti per darti il mio parere, il più possibile oggettivo.
IN COSA CONSISTE
Questo kit ha dei fattori di base che non sono diversi da quelli che trovi su altri prodotti in commercio, ma come sono stati combinati da FreeWell ha permesso di ottenere un qualcosa di nuovo ed efficiente.

Partiamo dalle basi. In cosa consiste questo kit:
- Sono dei filtri neutri con attacco magnetico.
- Coprono, con la modalità variabile, un intervallo da 1 a 9 stop complessivi.
- Include un filtro polarizzatore tradizionale.
- Include un filtro ND32 polarizzato.
DOVE STA LA NOTIVÀ
Se i fattori di base sono i medesimi, la vera novità è data da come li hanno combinati.
Hanno creato un supporto di base (un anello) che si avvita all’obiettivo della fotocamera/videocamera e che fa – a sua volta – da supporto a tutto il sistema.
L’anello di base permette di installare al suo interno due tipologie di filtri “di base”:
- un filtro VND Base, ovvero un filtro ND da 1 stop;
- oppure un filtro MISTXVND Base, ovvero un filtro ND da 1 stop lavorato però in modo da generare un effetto “Glow”.

Questi due filtri di base possono lavorare in modo autonomo oppure in combinazione con gli altri due filtri messi a disposizione:
- un filtro neutro variabile che copre da 2 a 5 stop;
- oppure un filtro neutro variabile che copre da 6 a 9 stop.

L’effetto “ND Variabile” si basa sempre sulla combinazione di due filtri, quindi il filtro ND di Base (che sia VND o MISTX) serve per generare questa possibilità tecnica.
I FILTRI POLARIZZATORI
Diversa la questione nel caso in cui abbiamo la necessità di sfruttare il polarizzatore. In questo caso bisogna operare togliendo prima di tutto il filtro ND di Base (che sia VND o MISTX).
E qui viene il bello; ci sono due modi per ottenere l’effetto “polarizzatore”:
- montando il filtro neutro variabile da 2-5 stop “invertito” ottieni un “filtro polarizzatore tradizionale.
- montando il filtro neutro variabile da 6-9 stop “invertito” ottieni un filtro polarizzatore ND32.

È necessario togliere il filtro ND di Base (che sia VND o MISTX) quando si vuole ottenere la polarizzazione, altrimenti si creano delle dominanti sulla scena.
20 FUNZIONI
Alla fine è questo il risultato di questo kit. Ti permette di avere:
- 9 gradazioni di filtro ND (da 1 a 9 stop)
- 9 gradazioni di filtro ND “Glow” (da 1 a 9 stop)
- 1 filtro polarizzatore
- 1 filtro polarizzatore ND32
A COSA TI POSSONO SERVIRE
Questa dovrebbe essere tuttavia la domanda tra le domande più importanti che ogni persona dovrebbe farsi.
Io non so se ti possono servire, ma quello che ti posso dire è che da quando li ho in mano sono sempre nella mia borsa in ogni uscita.
Li ho utilizzati in ogni contesto di ripresa e li ho avuti sempre a portata di mano anche per realizzare delle fotografie (specie grazie al polarizzatore).
Il filtro GLOW mi è piaciuto per creare qualche atmosfera particolare, cose che solitamente si fanno in post-produzione, ma che è comodo avere già pronte nell’immagine fatta.
LA LORO COMODITÀ
Consiste sopratutto nel non dover girare con vari filtri da dover svitare ed avvitare ogni volta in base alle necessità.
Essendo tutto il kit “magnetico”, tranne l’anello di base, tutti i vari cambiamenti e personalizzazioni sono pressoché immediati. Basta tenersi dietro la sua custodia che contiene i vari componenti da “attaccare” in base alle necessità.
DOVE ORDINARLI
Non sono un prodotto disponibile. Bisogna ordinarli e per farlo puoi sfruttare la loro campagna di crowdfunding dove hai anche modo di ottenere uno sconto del 25% sul prezzo finale di vendita.
I lotti sono limitati e puoi aderire al progetto cliccando qui.