TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La profondità di campo in fotografia

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 8 minuti circa
464
A A
profondità di campo

Photo by Alphacolor

1.1k
CONDIVISIONI
6.2k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Con due articoli, questo è il primo, andrò ad affrontare la quesitone della corretta messa a fuoco del soggetto. Non è una cosa scontata, ma nemmeno eccessivamente complessa. Con l’occasione parlerò anche della PDC (Profondità di Campo in fotografia) cercando di illustrarti in modo pratico di cosa si tratta.

LA PREMESSA SULLA PROFONDITÀ DI CAMPO

In questa sezione andrò ad illustrare alcuni elementi fondamentali per poter avere un maggiore controllo creativo sulla vostra immagine.

Ti possono anche dire che l’illuminazione è la cosa più importante in una foto, ma la composizione e la messa a fuoco (che include anche la gestione della profondità di campo in fotografia) sono i due principali elementi che ti danno modo di avere il comando completo sul risultato che vuoi ottenere.

La messa a fuoco ti consente di isolare un soggetto o un particolare in modo da portare l’occhio dell’osservatore esattamente dove vuoi tu. La prima cosa che devi comprendere sulla messa a fuoco è la profondità di campo in fotografia.

LA PROFONDITÀ DI CAMPO IN FOTOGRAFIA

Per farti capire cos’è la profondità di campo in fotografia fai questo semplice esperimento:

Prendi in mano una penna, distendi il braccio di fronte a te tenendola rivolta con la punta verso l’alto e guardala chiudendo uno dei due occhi. Se osservi la penna, con la coda dell’occhio potrai notare che tutto ciò che sta dietro di essa, sullo sfondo della tua camera/ studio/ufficio, è sfocato.

Se però distogli lo sguardo dal nostro oggetto e ti concentri su ciò che sta dietro, succede l’esatto contrario: lo sfondo ora è nitidissimo, ma la penna risulta sfocata.

Questo è l’esempio pratico di cos’è la profondità di campo in fotografia, ovvero la capacità di vedere a fuoco tutti gli elementi, o solo parte di essi.

La Profondità di campo in fotografia (PDC) è una zona di una scena all’interno della quale l’immagine è estremamente nitida.

Non appena un oggetto (persona o cosa) esce da questo intervallo, la percezione di nitidezza inizia man mano a diminuire fino a quando gli elementi sono totalmente sfuocati.

Il passaggio non è netto, ma graduale, e si verifica sia davanti al soggetto fotografato, che dietro di esso. Si parla di ampia profondità di campo in fotografia, quando questo intervallo dove gli elementi sono a fuoco è molto esteso (pensa ad esempio ad una foto di un paesaggio dove sia l’orizzonte sullo sfondo che il pontile in primo piano sono perfettamente nitidi e a fuoco).

Si parla di ridotta profondità di campo in fotografia, quando il medesimo intervallo è molto breve.

Prendi come esempio la foto qui sotto: Il soggetto fotografato è perfettamente nitido, mentre lo sfondo è completamente sfuocato.

profondità di campo
Photo by JJ Ying

Il passaggio, pur non essendo netto, mette in evidenza che siamo difronte ad una ridotta profondità di campo. La profondità di campo in fotografia è determinata da tre fattori:

  • l’apertura del diaframma,
  • la distanza del soggetto dall’obiettivo
  • la lunghezza focale dell’obiettivo.

Diamo un’occhiata a come funziona ciascuno di essi.

APERTURA

Il diaframma è un foro all’interno della lente, regolabile nell’ampiezza, che determina quanta luce deve passare attraverso l’obiettivo e raggiungere il sensore.

La dimensione di apertura del diaframma viene misurata in f-stop   è uno dei valori indicati anche meglio obiettivi stessi, assieme alla lunghezza focale.

I valori di f-stop funzionano con una logica inversa, un valore piccolo nel numero di f/ (prendi come esempio f / 2.8) corrisponde ad una dimensione più grande del foro del diaframma o una più ampia apertura, che si traduce in una profondità di campo RIDOTTA.

Viceversa un valore alto nel numero di f/ (predi come esempio f/16) si traduce in una dimensione più piccola del foro del diaframma o un’apertura ridotta e di conseguenza ad una AMPIA profondità di campo.

RIDOTTA VS. AMPIA PROFONDITÀ DI CAMPO IN FOTOGRAFIA

I fattori che influiscono sulla Profondità di campo in fotografia sono tre, ma intervenire sull’apertura del diaframma è il metodo più usato per gestirla.

Se devi realizzare una fotografia di paesaggi è consigliabile che tu ottenga tutti gli elementi a fuoco: dall’albero in primo piano alle montagne sullo sfondo, ovvero devi ottenere un’ AMPIA profondità di campo.

Per ottenere questo ti consiglio di usare la fotocamera in modalità Priorità diaframma (indicata con Av oppure A in base al modello di fotocamera) ed impostare un valore di f-stop a circa f/11 o superiore.

La fotocamera imposterà in modo autonomo i tempo di scatto. Se vuoi invece creare un bel sfuocato, ideale per i ritratti, allora è consigliabile che tu vada ad usare un diaframma molto aperto, ovvero impostare un valore di f-stop a circa f/2.8 o inferiore (nei limiti delle possibilità del tuo obiettivo). Anche in questo caso la fotocamera imposterà in modo autonomo il tempo di scatto.

Se hai testato i due metodi noterai come i tempi di scatto siano molto più veloci se utilizzi un diaframma molto aperto; cosa assolutamente normale in quanto con diaframma aperto permetti di far passare molta più luce attraverso l’obiettivo e di conseguenza la fotocamera necessita di meno tempo per registrare l’immagine sul sensore.

INTERVALLI DI APERTURA

Tutti gli obiettivi hanno una varia gamma di aperture possibili. Da una più piccola, ad esempio f/1.4 (obiettivo ultraluminoso) a f/32 con un valore incrementale “fisso” tra loro (f/2 — f/2.8 — f/4 — f/5.6 — f/8 — f/11 — f/16 — f/22 ecc…).

Le fotocamere moderne permettono anche valori incrementali intermedi, ma a tu devi imparare a memoria questa scala come fosse una tabellina aritmetica.

Ciascun numero f rappresenta uno “stop” di luce rispetto al precedente o successivo.

E’ un’equazione matematica (che è la lunghezza focale della lente diviso per il diametro dell’apertura diaframma) che determina la quantità di luce che entra nell’obiettivo indipendentemente dalla lunghezza focale dell’obiettivo.

Pertanto un valore f/4 su un obiettivo da 50mm di focale farà passare l’equivalente luce di un obiettivo da 200mm con un diaframma sempre f/4, ottenendo di fatto la stessa identica esposizione. Ogni cambiamento del valore di f/ verso uno di valore maggiore (ad esempio da f/2 a f/2.8) fa passare esattamente la metà della luce attraverso l’obiettivo, mentre se passi ad un valore minore (ad esempio da f/11 a f/8) fai raddoppiare la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo.

Cosa c’è di importante in questo aspetto matematico? E’ molto importante perché variando il valore di f/ determini quanta luce passa attraverso l’obiettivo e questo incide sul tempo di scatto.

Diaframma e tempo infatti funzionano in tandem per ottenere la giusta esposizione di scatto. Non ne parlerò ora ma in sostanza, quando si modifica la dimensione di apertura del diaframma, il tempo varierà di conseguenza (se stai scattando in Av oppure S come suggerito prima):

  • diventerà più veloce se apri il diaframma
  • si rallenta se chiudi il diaframma

DISTANZA DALLA LENTE

L’ultimo elemento che determina la profondità di campo è la distanza del soggetto dall’obiettivo in base alla focale usata: puoi infatti ottenere una profondità di campo diversa facendo attenzione a questo aspetto.

Ad esempio: Il soggetto è molto vicino a te? A massimo 1–2 metri e hai impostato la messa a fuoco su di lui? Realizzando una foto con il diaframma impostato ad esempio a f/2.8 ti troverai difronte ad una ridotta profondità di campo.

Al contrario: posizionando il soggetto più distante da te, a 5–6 metri ed usando i medesimi parametri di scatto (stessa focale e diaframma impostato a f/2.8) ti renderai conto che pur usando la stessa apertura hai una maggiore profondità di campo.

Incredibile come ci siano tanti fattori in gioco vero? In realtà questo metodo non è molto utilizzato, anche se è bene conoscerlo, perché comporta una variazione radicale nella composizione della tua immagine.

Sicuramente, se è tuo interesse ottenere dei bei sfuocati ma non ci riesci, ti tornerà più utile comprendere questo aspetto:

  • maggiore è la focale e minore sarà la Profondità di campo disponibile.

Che cosa intendo? Stai usando una determinata focale, diciamo 18mm con diaframma f/4, e non riesci ad ottenere un bel sfuocato? Prova a variare la focale portandola a 50mm pur mantenendo lo stesso diaframma. Noterai che la profondità di campo si riduce notevolmente permettendoti di creare lo sfuocato voluto.

Ovviamente se hai focali molto più ampie la cosa ti risulterà ancora più semplice!

CONCLUSIONE

Gestire la profondità di campo è un buon modo per modificare le caratteristiche della tua foto, e manipolare l’apertura è il modo ideale per farlo, perché ha poco o nessun effetto sulla composizione.

Devi solamente ricordarti di adeguare — _o ricordare che lo farà la fotocamera in automatico_ — la velocità di scatto (o cambiare la sensibilità ISO) per compensare le variazioni nell’esposizione dagli adeguamenti al numero f. Le variazioni della distanza dal soggetto e della focale influenzano la profondità di campo in fotografia, ma questi cambiamenti ti porteranno a dover trovare dei compromessi nella composizione.

Pertanto, le modifiche nell’apertura sono il modo migliore per manipolare Profondità di campo in fotografia senza alterare la composizione di una foto.

Articolo precedente

Foto di paesaggi. 8 suggerimenti per migliorare

Prossimo articolo

Alcuni modi per guadagnare con le foto

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

formato raw
Articolo

Formato raw. 8 Motivi per usarlo

19.2k
BLUETTI EB70
Fotografia

Bluetti EB70 per fotografi e videomaker?

2.4k
still life
Articolo

Still life: suggerimenti utili

7.7k
Obiettivi per paesaggi
Fotografia

Obiettivi per paesaggi. Quali tenere in considerazione?

12.6k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅
  • La quiete prima della tempesta in arrivo. 😜 Però è stata una bella giornata 😅
  • Ricordi di un bel giro sulle dolomiti. Tre cime di Lavaredo (non si vedono... sono sulla destra). Rifugio locatelli li sulla destra ed i Laghi dei piani davanti a me! Si intravede anche un arcobaleno non so se l
  • Video in arrivo!
  • Questa scommetto che non la conoscevi!
  • Kit ideale di base per fare tutorial e corsi online?
  • Usi una fotocamera FullFrame Sony e non sai da che parte indirizzarti per la scelta degli obiettivi? Ecco un mio consiglio sugli obiettivi ideali da tenere in considerazione per Sony FullFrame! @sony 

#sony #obiettivi #fotografia #sonyfoto #obiettivifoto
  • Giornata a in spiaggia con la GoPro Hero 10 #hero10 #gopro @goproit @gopro

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In