TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perché prendo la musica dei miei video qui?

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Video
Tempo di lettura: 5 minuti circa
192
musica dei miei video

Photo by Eric Nopanen

411
CONDIVISIONI
2.4k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso sottovalutiamo quanto sia importante la musica abbinata ad un video o un slideshow. Tanto che molte persone la inserisco come ultimo elemento, come fosse un qualcosa “di contorno” per “abbellire” il tutto. O semplicemente perché “tutti fanno così”.

Nella realtà la musica nei video dovrebbe essere spesso il PRIMO ELEMENTO da valutare

ESEMPI

Come sai a me piace sempre andare sul pratico, quindi ti porto questo esempio molto concreto per farti capire quanto la musica possa cambiare totalmente l’impatto finale nella percezione del risultato finale.

In questo, che illustra in sostanza lo stesso articolo che trovi qui, ti porto due esempi che trovi dal minuto 0:49

DOVE TROVARE LA MUSICA

A questo punto, compreso quanto sia importante la musica, è venuto il momento prenderla questa musica e so già quali sono le domande che ti stai facendo:

  • Si possono usare le canzoni famose?
  • Si può trovare musica gratuita?
  • Vale la pena usare la musica gratuita?

LA MUSICA GRATUITA VALE LA PENA?

Online trovi tantissimi siti che mettono a disposizione della musica gratuita da usare per i video su YouTube, podcast ecc… ed effettivamente viene da chiedersi che senso abbia andar a spendere certe cifre per “acquistare” della musica (o meglio… i diritti per usare quella determinata canzone).

In realtà la questione dovresti affrontarla in un modo differente, non tanto sulla questione del “gratis/pagamento” ma quanto piuttosto sulla questione del:

  • ottengo la licenza?
  • non ottengo la licenza?

Questo è il punto. Perché di siti che mettono a disposizione la musica gratuitamente ce ne sono molti, ma solitamente nessuno di questi ti fornisce una prova di ottenimento della licenza.

E questo ti mette in una condizione di rischio, perché domani l’autore potrebbe decidere che tale musica non è più fruibile gratuitamente oppure potrebbe trattarsi di musica che, di fatto, non è distribuita nel modo corretto e quindi potresti trovarti – senza citare situazioni estreme come le cause legali ecc – nella banale situazione dove perdi i diritti su quel video, o non viene reso pubblico o peggio viene cancellato.

YouTube ha messo a disposizione una libreria musiche ed effetti che puoi utilizzare senza problemi, o seguendo le linee guida indicate sull’indicazione del copyright, ma ovviamente sei limitato all’uso solo su YouTube.

E questa è la differenza dai servizi a pagamento, che prevedono per l’appunto la fornitura anche di una comprova di ottenimento o acquisto della licenza in modo da essere tutelato nel tempo.

QUALI SOLUZIONI CI SONO

Anche in questo caso di servizi che offrono, a pagamento, le licenze ce ne sono molti:

  • Il mio servizio preferito (2 mesi in regalo): https://alessio.click/artlist
  • Epidemic Sound https://alessio.click/epidemic
  • L’archivio gratuito di YouTube https://youtube.com/audiolibrary
  • Uppbeat https://alessio.click/uppbeat
  • SoundStripe https://www.soundstripe.com
  • Musicbed https://www.musicbed.com

Ogni uno ha dei suoi prezzi, delle sue caratteristiche, ma l’elemento comune che li contraddistingue sta nel fatto che ti forniscono una comprova dell’acquisto dei diritti per l’uso di una data musica nei tuoi video e hanno un servizio assistenza dedicato a risolvere eventuali casi di “segnalazione”.

Ad esempio in passato mi è capitato che un mio video su YouTube venisse segnalato per utilizzo di una musica per la quale non avevo i diritti di utilizzo, musica che però avevo ottenuto da EpidemicSound. Mi è bastato mandare una mail all’assistenza EpidemicSound ed in poche ore la segnalazione era stata tolga dal mio video ottenendo pure le scuse da EpidemicSound.

Quello è stato l’unico caso dove c’è stata la necessità di contattare l’assistenza, ma serve a farti capire quanto sei tutelato e garantito affidandoti a servizi dedicati.

QUESTIONE PREZZI

Parliamo ora di prezzi prendendo come riferimento i due servizio principali ai quali mi sono affidato nel tempo. Entrambi viaggiano su un prezzo tra i 150-200 Euro all’anno.

  • Si tratta di un prezzo non propriamente economico? Si
  • Si tratta di un prezzo che non si può sostenere? No, specie se produci contenuti dove la musica è un componente fondamentale e vuoi essere sicuro che non ci sia il rischio che venga compromesso nel tempo.

Cosa dovresti valutare se vale veramente la pena per te?

A mio pare devi valutare quanto tempo impieghi a cercare e trovare della buona musica per i tuoi contenuti.

Anch’io cercavo all’inizio musica gratuita ma ho subito cozzato contro due caratteristiche tipiche di questa realtà. A prescindere dalla questione licenza:

  • le musiche erano prevalentemente di scarsa qualità. Ed in fondo chi è il musicista che crea buoni contenuti e decide di metterli a disposizione gratis?
  • la catalogazione delle musiche era spesso molto fantasiosa.

In pratica perdevo un sacco di tempo a cercare e trovare della musica adatta per i miei contenuti.

Se cominci anche tu a fare queste considerazioni e ti rendi conto di quanto più semplice sia trovare della musica di qualità attraverso Artlist ad esempio, allora forse ti rendi conto che quei 150-200 € all’anno forse sono poco rilevanti.

Anzi, se vogliamo essere sinceri, quando cominci ad avere un seppure minimo ritorno economico dalla produzione dei tuoi contenuti, ti renderai conto che un abbonamento di un anno lo paghi magari con 4 video di qualità pubblicati in un anno.

Tags: Musica
Articolo precedente

Il Bilanciamento del Bianco in Fotografia

Prossimo articolo

Stampare foto su carta lucida oppure opaca?

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Nessun contenuto disponibile

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Giornata a in spiaggia con la GoPro Hero 10 #hero10 #gopro @goproit @gopro
  • 5 Obiettivi che secondo me dovresti tenere in considerazione se usi il sistema Micro 4/3. Ora uso Canon Fullframe, ma ho sempre trovato il sistema MFT (che ho usato in varie salse e marche) molto comodo ed interessante. #micro43 #mirrorless #fotografia
  • La primavera. Ancora per poco senza il boom di persone che migrano al mare 😂😂😂🤟
@gopro @goproit #hero10
  • Era un prodotto che ci aspettavamo, una evoluzione dell
  • In giro…
  • Se utilizzi il sistema #fujifilm allora dovresti tenere in considerazione questi obiettivi nella creazione del tuo corredo! Almeno secondo me… :-) @fujifilmitalia @fujifilm_global #fotografia
  • 5 Obiettivi straordinari se hai adottato il sistema #Canon RF @canonitaliaspa @unique.depth
  • Questo è probabilmente l’obiettivo per la tua Sony che stavi aspettando. Il TAMRON 17-28mm f2.8 è un obiettivo economico ma non “cheap” come qualcuno potrebbe pensare. Secondo me Tamron con questa serie ha deciso di prendersi la fetta grossa del mercato degli obiettivi per Sony. #tamron1728 @tamron_italia @sonyalpha @sony.italia
  • Ho fatto un gioco di montaggio con clip che presentano il classico effetto collaterale sulle luci di una ripresa con lente anamorfica. Che te ne pare? Con l

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version