TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stampare foto su carta lucida oppure opaca?

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 6 minuti circa
1.5k
A A
stampa foto
3.5k
CONDIVISIONI
20.3k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Quando ti accingi a stampare foto online puoi scegliere varie opzioni sulla carta. Le più comuni sono la “carta lucida” e la “matte” (ovvero quella opaca).

Ma aspetta… non è che la carta “opaca” è buona solo perché non lascia impronte.

Entrambe hanno delle caratteristiche ben precise.

Quale delle due scegliere? E per quale motivo?

PERCHÈ STAMPARE FOTO SU CARTA LUCIDA

Cercherò di essere particolarmente concreto con questa breve guida, senza farti perdere eccessivamente tempo.

Per questo motivo ti elenco di seguito i motivi per i quali ti conviene stampare foto online seguendo le seguenti considerazioni sulle stampe che andrai a fare:

GAMMA TONALE SUPERIORE

La carta lucida garantisce una gamma tonale superiore ovvero, detta in modo semplice, ti permette di vedere nelle stampe molti più dettagli nelle sfumature del colore, luci ed ombre.

Questo è dato proprio dalla superficie più lucida che permette di apprezzare meglio la profondità dei colori.

COLORI PIÙ INTENSI E SATURI

Di conseguenza, sempre legato alla gamma tonale superiore, ti ritrovi delle immagini che hanno quasi sempre una resa nei colori più intensa.

Colori saturi e molto vividi che generalmente piacciono molto alle persone che guardano questa tipologia di foto.

Anche i neri ne beneficiano tanto da risultare molto più profondi in questo tipo di stampe.

IDEALI IN CONDIZIONI DI LUCE MIGLIORI

Un motivo per il quale dovresti valutare l’idea di stampare foto su carta lucida sta nel momento in cui sei consapevole che saranno esposte in un contesto con luce controllata.

Generalmente nelle mostre fotografiche, dove le luci sono appositamente pensate per le stampe fotografiche, la stampa su carta lucida rende meglio.

È infatti garantito il fatto che non ci possano essere riflessi fastidiosi (di cui la carta lucida soffre) e di conseguenza tutti i vantaggi della profondità tonale è ottimizzata.

IDEALE PER LE IMMAGINI A COLORI

Non va dimenticato che la carta lucida, per tutti i motivi esposti prima, di solito rende meglio con le immagini a colori piuttosto che con quelle in bianco e nero.

PERCHÈ STAMPARE FOTO SU CARTA OPACA

Spesso ho sentito dire che la carta opaca va scelta se non si vuole che rimangano visibili le impronte digitali delle persone.

Ok… questo è vero, infatti la carta opaca ha questo vantaggio dato dal fatto che la porosità della superficie non lascia che l’impronta digitale sia visibile.

Per questo motivo infatti è la soluzione ideale per quando si realizzano book fotografici o album fotografici di matrimonio.

Si ragiona sul fatto che probabilmente passeranno per le mani di tante persone, quindi un trattamento “opaco” garantisce che la foto rimanga bella da vedere anche nel tempo, senza ritrovarci con mille impronte “d’annata”.

Ma non è solo quello il pregio di questa carta.

PS… sulle foto in carta lucida l’impronta può essere pulita via, ma si rischia di rigare per l’appunto la superficie.

Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

dpi

MENO RIFLESSI

Uno dei vantaggi dello stampare foto su carta opaca (o matte) sta proprio nel fatto che, in quanto opaca, riflette meno la luce esattamente come succede per uno schermo opaca dei monitor.

Di conseguenza risulta una di quelle soluzioni ideali da adottare se:

  • sei sicuro che finirà in un ambiente dove non c’è stato uno studio sul posizionamento delle luci che illumineranno le foto
  • se non sai propri per nulla dove andranno a finire.

ASPETTO PIÙ MORBIDO

Un altro aspetto interessante dato dal trattamento “matte” (opaco) della superficie delle stampe, consiste nel dare un aspetto più morbido a tutta l’immagine nel suo complesso.

Noterai in fatti che, a differenza delle foto stampate su carta lucida, questo tipo di immagini hanno una scala tonale smorzata e meno profonda e di conseguenza anche dei neri meno profondi.

Questo è dato ovviamente dalla superficie rugosa che rende meno percettibile questo aspetto dell’immagine che vai a stampare ma ti da anche alcuni vantaggi che ti spiego di seguito.

È IDEALE PER I BIANCONERI

Se un aspetto più morbido genera una profondità dei neri meno intensa e una scala tonale smorzata, non significa che l’immagine non sia buona.

Infatti la carta opaca è ideale per le stampe di foto in bianco e nero!

Ansel Adams ha basato la sua fotografia, creando una firma indelebile nel mondo della fotografia in bianco e nero, proprio creando immagini con bianchi e neri non sempre assoluti.

La carta opaca va proprio a rendere quell’effetto tipico delle immagini di Ansel Adams e per questo motivo è diventata di conseguenza anche la carta ideale per questo tipo di fotografia.

ADATTA AD AMBIENTI MENO LUMINOSI

Il fatto che renda i neri meno assoluti, rende anche la stessa stampa ideale per gli ambienti meno luminosi.

Infatti l’ambiente poco luminoso tende ad intensificare le tonalità più scure, per questo motivo le immagini in bianco e nero su carta opaca ne guadagnano ulteriormente.

I neri guadagnano quella intensità che, di norma, gli manca ed il tutto diventa estremamente suggestivo.

IDEALE PER INGRANDIMENTI

Una cosa curiosa di questa finitura sta nel fatto che è ideale per gli ingrandimenti.

Quando tu ingrandisci un pò troppo una porzione di immagine digitale e vai a stamparla, potresti notare infatti degli artefatti tipici delle immagini digitali.

La finitura opaca, con la sua rugosità, tende a rendere questa particolarità “meno visibile” all’occhio, di conseguenza l’immagine (o porzione di essa) ingrandita, rende meglio.

È efficace anche con il rumore digitale per il medesimo motivo. Il fatto che la superficie opaca non renda perfettamente percettibile la superficie nativa della foto, rende il rumore digitale meno apprezzabile.

STAMPA FOTO: A TE LA SCELTA

Siamo arrivati alla fine di questo articolo.

Quale stampa foto scegliere? Beh… ora hai molte informazioni sottomano, devi decidere tu dove affidarti e cosa fare.


Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Perché prendo la musica dei miei video qui?

Prossimo articolo

Luce in fotografia. 4 concetti base

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Smartphone Photography
Fotografia

La fotografia con lo smartphone è il futuro

2.5k
Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro
Fotografia

Recensione Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro

2.5k
Panasonic SII
Articolo

Panasonic SLII fa sul serio

2.6k
Affinity Photo V2
Software

È arrivato Affinity Photo V2

3.3k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • ⭐️ Dobbiamo avere la voglia di farci stupire ⭐️

Mi piacerebbe condividere con te l
  • Recap della mai uscita alla Cascata Soffia!!!
  • Mi piace uscire a fare foto con una sola lente perché mi costringe ad usare la mia creatività e a vedere il mondo in modo diverso. Invece di avere troppe opzioni a disposizione, con cui potrei facilmente perdere la concentrazione, concentrarsi su una sola lente mi aiuta a osservare ciò che mi circonda e a cogliere le opportunità di scatto che altrimenti potrei perdere. #fotografia #canon #escursioni #montagna 

👉 i miei racconti e backstage delle
escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla
foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • ⭐️ Il senso della fotografia ⭐️

La fotografia è diventata uno dei passatempi più popolari al mondo moderno d
  • Video RE-CAP della mia uscita ai Laghi Fusine! Trovi il video nel mio canale YouTube!!!
  • 🔥 Diventa cacciatore di posti fantastici

La mia ultima newsletter è online! Ti racconto del mio giro alle Cascate della Soffia e di quanto importante sia guardare quello che abbiamo vicino.

I miei racconti e backstage delle
escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla
foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • La mia ultima escursione! Tutto sul canale!
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In