TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Composizione fotografica. 9 suggerimenti

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 6 minuti circa
437
A A
composizione fotografica
958
CONDIVISIONI
5.6k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Durante questa pausa mi sono messo a visionare vari video e a pianificare i lavori da fare nella stagione autunnale, quando mi sono imbattuto in un video (in inglese) che da 9 suggerimenti utili per migliorare la composizione fotografica e che ho trovato estremamente efficace nella sua semplicità.

Per questo motivo ho deciso subito di crearne una versione in italiano in modo e condividerlo con te.

Di seguito trovi il video che ho realizzato, ma ci allego anche un articolo scritto, così magari puoi seguirlo con calma senza il rischio che ti mangi tutta la banda internet.

#1 LA REGOLA DEI TERZI

La regola dei terzi è probabilmente la più famosa e nota delle regole di composizione fotografica. Applicarla è molto semplice, basta dividere la scena (o inquadratura) in tre parti orizzontali e verticali in modo da creare delle intersezioni che dovrai usare come punti di riferimento sui quali far combaciare l’elemento chiave della tua foto.

Meglio degli esempi? Eccoli!

Regola dei terzi
Regola dei terzi

Molte fotocamere permettono di visualizzare questa “griglia” direttamente in fase di scatto; controlla bene nelle istruzioni della tua fotocamera.

Allo stesso modo puoi usare queste linee di suddivisione verticali ed orizzontali come riferimento per suddividere gli elementi naturali (e non ) della tua scena.

#2 LINEE CONVERGENTI

Molte scene presentano naturalmente delle linee convergenti, prova a pensare ad una strada o ai binari di un treno ad esempio. Puoi sfruttare queste linee convergenti per guidare in modo del tutto naturale l’occhio dell’osservatore sul fulcro di interesse della tua scena. Questo ne migliora a composizione fotografica!

prospettiva in fotografia

#3 LE DIAGONALI COME COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA

Puoi sfruttare le diagonali naturali tipiche di molte scene per dare dinamicità e senso di movimento alle scene fotografate.

Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

#4 LE CORNICI

Hai ben chiaro cos’è una cornice di un quadro vero? Si tratta di un elemento che racchiude l’immagine giusto?

In fotografia è la stessa cosa: puoi mettere una cornice ad una foto stampata, ma puoi anche sfruttare delle situazioni reali per creare delle cornici attorno al soggetto fulcro dell’immagine, come nell’esempio di questa immagine con il foro della tenda che fa da cornice alle Tre Cime di Lavaredo.

piani di una foto paesaggio

#5 I CONTRASTI

Quando si dice di ricercare dei contrasti in fotografia non si tratta solo di abbinare elementi concettualmente molto diversi tra di loro (tipo un barbone che dorme sul marciapiede davanti ad una vetrina di un negozio di lusso ecc), ma si tratta anche di cercare dei contrasti nel vero senso della parola e significato luminoso.

#6 SFRUTTA TUTTO IL FOTOGRAMMA

Uno degli errori tipici del principiante, se non l’errore per definizione, è quello di stare troppo distante dal soggetto da fotografare facendolo risultare troppo piccolo rispetto a tutto il resto.

Non devi aver paura di avvicinarti! Riempi il fotogramma più che puoi limitando gli elementi di disturbo!

#7 CENTRA L’OCCHIO DOMINANTE

Fare dei ritratti non è semplice, ci sono molti aspetti da tenere in considerazione, ma sicuramente uno dei suggerimenti più utili e semplici da ricordare per migliorare la composizione fotografica è quello di posizionare l’occhio dominante del ritratto esattamente al centro della nostra foto. Come? Ecco un esempio per capire:

composizione fotografica
Photo by Alexander Krivitskiy

#8 PATTERN E RIPETIZIONI

Ricercare Pattern (anche se sarebbe più corretto dire “patterns”) ed elementi ripetitivi attorno a te non è una scelta sbagliata. Spesso possono essere un valido riparo nel quale rifugiarsi in quei casi dove veramente non trovi nulla di interessante e dinamico da fotografare.

#9 SIMMETRIE IN COMPOSIZIONE

L’occhio umano ama le simmetrie. Le simmetrie danno un senso di sicurezza ed equilibrio, per questo motivo sono sempre apprezzate.

fotografia di architettura

CONCLUSIONI

Ti è piaciuto questo video? Che ne dici di condividerlo con qualche tuo amico o nei tuoi social preferiti? Non ti costa nulla e ti garantisco che in questo modo permetti al blog di sopravvivere e crescere ancora di più per offrirti altri contenuti interessanti!

Ho realizzato velocemente questo video perché lo trovo di una utilità enorme nella sua semplicità. Sono sicuro che ti piacerà e se vuoi gustarti ancora di più l’occhio, guarda la versione in Inglese realizzata con le foto e su concessione del fotografo Steve McCurry (fotografo National Geographic!).

Il video si chiama 9 Photo Composition Tips (feat. Steve McCurry) e lo puoi vedere cliccando qui.

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Obiettivi Tilt-Shift? A cosa servono?

Prossimo articolo

Esposimetro. Come funziona e a cosa serve

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Smartphone Photography
Fotografia

La fotografia con lo smartphone è il futuro

2.5k
Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro
Fotografia

Recensione Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro

2.5k
Panasonic SII
Articolo

Panasonic SLII fa sul serio

2.6k
Affinity Photo V2
Software

È arrivato Affinity Photo V2

3.3k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • ⭐️ Dobbiamo avere la voglia di farci stupire ⭐️

Mi piacerebbe condividere con te l
  • Recap della mai uscita alla Cascata Soffia!!!
  • Mi piace uscire a fare foto con una sola lente perché mi costringe ad usare la mia creatività e a vedere il mondo in modo diverso. Invece di avere troppe opzioni a disposizione, con cui potrei facilmente perdere la concentrazione, concentrarsi su una sola lente mi aiuta a osservare ciò che mi circonda e a cogliere le opportunità di scatto che altrimenti potrei perdere. #fotografia #canon #escursioni #montagna 

👉 i miei racconti e backstage delle
escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla
foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • ⭐️ Il senso della fotografia ⭐️

La fotografia è diventata uno dei passatempi più popolari al mondo moderno d
  • Video RE-CAP della mia uscita ai Laghi Fusine! Trovi il video nel mio canale YouTube!!!
  • 🔥 Diventa cacciatore di posti fantastici

La mia ultima newsletter è online! Ti racconto del mio giro alle Cascate della Soffia e di quanto importante sia guardare quello che abbiamo vicino.

I miei racconti e backstage delle
escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla
foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • La mia ultima escursione! Tutto sul canale!
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In