La scelta di un corso di fotografia non è una cosa scontata o da prendere alla leggera per chi si sta appassionando a questo fantastico hobby o lavoro.
E le basi della fotografia sono essenziali per poter imparare a fondo questa forma d’arte.
Tramite i miei articoli e PodCast cerco di aiutarti a comprendere le basi della fotografia nel modo migliore possibile spiegando gli argomenti in modo semplice e chiaro a tutti. Senza usare paroloni o termini complessi.
Se anche tu stai iniziando a conoscere la fotografia allora sei sul posto giusto in questo articolo voglio affrontare l’importanza di un corso di fotografia per apprendere le Basi della fotografia.
Tornando ai corsi di fotografia… sono tutti uguali effettivamente… perché alla fine chi ti va a dire che il “suo corso ti insegna cose che gli altri non insegnano” ti sta raccontando palle.
Le regole in fotografia, la composizione e tutto il resto esistono da anni e non è che ora uno se ne può venir fuori con qualcosa spacciandolo come “roba nuova”.
Tanto meno serve essere “fotografi famosi” per insegnare come fare delle buone fotografie
Certamente, un fotografo con esperienza saprà darti sicuramente delle dritte “pratiche” che magari altri amatori evoluti non sanno darti, oppure se ti affidi alle “dritte” di un professionista magari saprà darti tutto il knowhow (bagaglio culturale e tecnico) necessario per riuscire a “vendere” il tuo lavoro come fotografo.
MA ALLORA DOVE STA LA DIFFERENZA?

La differenza sta esclusivamente nel come ti vengono insegnati gli argomenti da parte dei docenti.
La fotografia è caratterizzata comunque da termini e procedure tecniche, pertanto è fondamentale che chi ti va a spiegare le cose sia consapevole delle persone che ha difronte.
È cosa ben diversa partecipare ad un corso di fotografia rivolto a chi non sa “nulla” di fotografie e a chi invece è già un hobbista che vuole approfondire gli argomenti appresi.
Io ho fatto l’insegnate di fotografia per oltre dieci anni, sono stato anche fotografo professionista, e nel corso dei miei anni dove insegnavo come fare buone fotografie per conto di un Circolo Culturale, ho anche sviluppato un corso fotografia online poi adottato anche da tanti altri miei colleghi insegnanti e che ora è disponibile cliccando qui.
Tuttavia, come dico anche nel mio sito web dedicato al corso, non è il miglior corso di fotografia disponibile e ti consiglio di diffidare assolutamente con chiunque di venga a dire che “il suo corso” è il migliore disponibile.
Il mio è un corso, che ritengo adatto a chi non vuole imparare la fotografia sentendo paroloni tecnici che non capisce e non capirà mai.
Con questi punti voglio darti alcune dritte per valutare un corso di fotografia, cosa deve darti e cosa devi aspettarti.
COSA DEVE DARTI UN CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE?
Io non ho mai credito nelle formule “corso base” seguito poi da “corso avanzato”.
Non nego che secondo me queste formule sono solo una “scusa” per farti pagare una doppia iscrizione, tuttavia è diventata talmente una costante che quasi sistematicamente ricevo sempre qualche mail che mi chiede:
“Hey Ale… quando fai un corso avanzato di fotografia?”
Ma perché? Serve un corso “base” e poi “avanzato” per spiegare cos’è la priorità di diaframma e come funziona?
O vuoi dirmi che ci sono corsi dove nella versione “base” non ti spiegano come funziona il diaframma e/o il tempo di scatto o quali sono le regole basi della composizione?
O che non ti spiegano come si sceglie una fotocamera per chi “non ha mai avuto una fotocamera”?
Io credo che un corso di fotografia deve darti tutto quello che serve per poter sapere come funziona la fotografia dal punto di vista basilare. Non ci sono milioni di concetti da comprendere per fare delle buone fotografie!
Fare buone fotografie è “semplice”, le regole sono poche e una volta che il docente ti spiega come funzionano queste regole fotografiche si tratta solo di metterle in pratica e studiare i lavori dei grandi artisti.
Ecco cosa devi – secondo me – aspettarti da un corso di fotografia:
- che ti faccia capire la differenza tra le varie fotocamere esistenti;
- che ti spieghi il funzionamento base delle fotocamere;
- che ti spieghi il diaframma/tempo/ISO in fotografia
- che ti spieghi come interagiscono questi elementi tra loro
- che ti spieghi le regole basilari sulla composizione
Tutto il resto son chiacchiere. Tutto il resto sei solo tu, con la volontà e tenacia nel mettere in pratica i concetti che il docente ti ha spiegato.
Non servono corsi avanzati per mettere in pratica quelle che sono le regole base sulla fotografia.
Quello che serve è che tu metta in pratica i concetti sulla fotografia.

COSA NON DEVI ASPETTARTI DA UN CORSO?
I corsi di fotografia non ti possono insegnare a fotografare.
Sembra una cosa assurda quella che ho appena detto, ma è proprio così.
I corsi di fotografia seri ti fanno vedere come funziona la fotografia e come vanno fatte le cose (pensiamo magari ai corsi dove il docente “mostra” come funziona la priorità di tempo e diaframma ecc…) ma non ti insegnano a fotografare.
Perché il docente non può essere “te” e non può “fare le foto per te”.
Sei tu che hai in mano la macchina fotografica e tu che puoi, con la tua sensibilità e cultura, valutare il contesto nel quale ti trovi e decidere:
- se fare una foto
- quando fare la foto
- come fare la foto
Questo è fondamentale e devi mettertelo in testa. Non siamo su “Matrix” dove Neo imparava a pilotare un elicottero facendosi innestare le informazioni tramite una specie di DVD o chiavetta USB.
Il docente deve insegnarti come funziona la fotografia e le fotocamere ed insegnarti le regole di composizione che – come avrai sentito dire in molti ambiti – poi dovrai infrangerle.
Ma cosa significa “infrangere le regole fotografiche”? Significa che una volta imparate devi dimenticarle!
Tante (e troppe) persone purtroppo hanno travisato questo concetto concludendo che alla fine non serve imparare le regole base della fotografia visto che nell’arte non esistono regole.
Poi se ne vedono i risultati purtroppo; salvo qualche rarissima eccezione tutti quelli che adottano questo pensiero poi fanno foto senza senso, che non hanno una logica e sopratutto non sanno per quale motivo magari una loro foto “funziona” e per quale motivo altre “non funzionano”.
Le regole di base, anche se poi devi “dimenticarle”, servono per farti imboccare la strada giusta.
Farti capire perché una composizione è migliore di un’altra o, nel caso opposto, farti rendere conto – grazie all’autocritica sulle tue foto – su cosa hai sbagliato.
Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!
QUALE FOTOCAMERA PER UN CORSO FOTOGRAFIA ONLINE?

È da una settimana che ti sei appassionato alla fotografia e vuoi fare un corso di fotografia per approfondire questa cosa?
Vuoi cambiare fotocamera perché hai sempre avuto una “compatta” e senti la necessità di fare un balzo qualitativo?
Ecco… fermati un attimo. Prima di andare in un centro di elettronica o lanciarti all’acquisto selvaggio online fermati un attimo e pensa prima a fare un corso di fotografia!
Ma che senso ha? Si può fare un corso di fotografia senza fotocamera?
Si è vero per fare un corso di fotografia, specie quelli con docente che includono delle uscite pratiche, è necessaria una macchina fotografica.
Ma un buon corso di fotografia “dovrebbe”, nelle prime lezioni, proprio spiegare quali sono le fotocamere ideali per il fotografo differenziandolo dal professionista rispetto all’amatore o all’hobbista avanzato.
Purtroppo nei miei anni ho visto tantissime persone partecipare ai miei corsi di fotografia con la fotocamera nuova e fiammante acquistata magari il pomeriggio stesso del giorno della prima lezione.
Nella maggioranza dei casi era una fotocamera “sbagliata”, ovvero totalmente diversa da quella che io gli consigliavo di acquistare con i soldi che avevano speso (magari avevano speso 500 Euro per una compatta avanzata quando con 400 si prendevano una reflex base).
Quindi ricorda questa cosa:
prendi la fotocamera solo dopo che il docente ha affrontato la lezione (che ci deve essere! Specie in quei corsi chiamati “base”) dove ti spiega la differenza tra le fotocamere e quale acquistare.
DOPO IL CORSO BASE?
Ti ho già detto prima che non credo molto nella politica del “corso base” seguito poi dal “corso avanzato”.
Per me sono un semplice modo per darti l’illusione di spendere meno, magari offrendoti il corso base a 30 euro e poi quello avanzato a 70 Euro.
Tanto si sa… quando hai fatto il corso base ovviamente vai a fare il corso avanzato! Mica ti vorrai fermare a metà!
Tanto valeva vendere il corso completo a 100 Euro no?
Per questo motivo il mio corso di fotografia online non è diviso in “base” e “avanzato”. È un corso unico: il corso di fotografia. Punto.
Insegno tutto quello che puoi imparare nel mio corso? Assolutamente NO!
Un corso di fotografia – come già detto – non può farti diventare il nuovo fotografo della National Geographic dalla sera alla mattina.
Io di solito consiglio a TUTTI di fare un corso di fotografia (o se preferite chiamatelo “corso base” + “corso avanzato”) e successivamente fare dei workshop specifici con professionisti specifici!
Per questo io di solito consiglio di fare un corso (come quello che ho realizzato io per esempio) per apprendere come funziona la fotografia, diaframma, tempi, regole di composizione ecc… e successivamente, per specializzarti magari nella fotografia paesaggistica, fare dei workshop con Colby Brown ecc…
Ovviamente non mancano nemmeno i fotografi italiani specializzati in queste tipologie di workshop avanzati come ad esempio quelli di Andrea Livieri.
Di soluzioni ce ne sono molte in giro, puoi chiedere a me oppure informarti su quali sono i fotografi più importanti ed affermati in un certo campo e vedere se organizzano workshop ecc… Di soluzioni ce ne sono quasi sempre.
Ovvio… non aspettarti di spendere per un workshop prezzi come 40 o 50 Euro.
Quando fai un workshop “specialistico” i prezzi salgono in modo esponenziale, si parla di cifre che vanno dai 300 Euro fino anche ai 2-3000 euro.
Ma devi considerare che si tratta di workshop specialistici, dove il docente non ti insegna il diaframma e tempo ma piuttosto ti insegna tutti i segreti per fare le foto nel modo migliore in un dato contesto.
E queste sono cose che non “cambiano” col tempo. Una volta apprese ti rimangono per sempre.
CORSI ONLINE O DAL VIVO?

Qui la questione è interessante e va affrontata. Una volta era consuetudine, se volevi apprendere la fotografia, ricercare l’associazione culturale o il circolo fotografico che realizzava i periodici corsi.
In molte occasioni erano solo “tecniche” e “scuse” per trovare nuovi iscritti al circolo utili per far vedere tanti numeri (come i “mi piace” su Facebook) con poca sostanza. Ma va anche detto che ci sono circoli fotografici seri in giro che fanno veramente belle cose.
Con la diffusione del digitale le cose sono cambiate parecchio ed infatti ora è possibile accedere ad una miriade ci corsi online.
Uno è meglio dell’altro? Beh… direi che dipende molto dalle tue esigenze. Se vui dare un occhio ad alcune lezioni del mio corso online clicca qui.
Recarsi una volta a settimana per due mesi presso il circolo fotografico ad ascoltare un docente che proietta slide col proiettore non è tanto diverso dall’ascoltare le lezioni registrate del medesimo docente.
La differenza sta solo nel fatto che nel primo caso sei vincolato ad orari, giorni e salute. Nel secondo caso invece puoi anche seguire tutto il corso in una giornata oppure ascoltare 2 lezioni a settimana o ripassare i concetti.
Io ad esempio trovo molto più efficaci i corsi di fotografia online appunto perché posso seguire le lezioni quando voglio, dove voglio e come voglio senza vincoli di orario, salute o semplice “voglia”.
Il problema del “chiedere i consigli” non sussiste visto che può essere fatta la domanda al docente quando si vuole tramite le chat online o mail.
Va dato ovviamente merito ai corsi “tradizionali” sul fatto che possono includere le uscite pratiche e queste, probabilmente, sono l’unico vero aspetto che fa la differenza e che potrebbe farti propendere verso un tipo di corso rispetto all’altro.
A te la scelta!
Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!