TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il miglior obiettivo per ritratti

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 6 minuti circa
512
A A
obiettivo per ritratti
1.1k
CONDIVISIONI
6.7k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso mi viene chiesto qual è la migliore focale per i ritratti o qual è il miglior obiettivo per ritratti. Si tratta di una di quelle domande che mi aspetto di ricevere solitamente da chi affronta da poco la fotografia.

Non c’è nulla di male, per questo ho realizzato questa puntata visto che il tema può essere comunque interessante e di spunto per tutti.

IL MIGLIORO OBIETTIVO PER RITRATTI

Innanzitutto è bene capire che gli obiettivi per ritratti non sono tali perché l’ha deciso qualcuno, ma semplicemente perché garantiscono delle prestazioni particolari che sono idonee, per l’appunto, nei ritratti. 

Nello specifico il miglior obiettivo per ritratti è quello che potrebbe inlcudere tra le sue caratteristiche almeno due di queste:

  • garantisce meno distorsioni
  • permette di ottenere un buon sfocato
  • permette di fare un ritratto da distante (a certe persone interessa questo aspetto).

IL MIGLIOR OBIETTIVO PER RITRATTI

diaframma

Se l’obiettivo che usi è grandangolare comporta spesso la necessità di avvicinarsi al soggetto per fotografarlo e fare delle foto primi piani, ma se ti avvicini troppo rischi di creare delle distorsioni nel ritratto.

Dal lato opposto non puoi nemmeno adottare un teleobiettivo (si ok… qualche volta si può fare, ma non è sempre comodo o comunque non è una scelta consigliata a tutti).

Quello che devi fare è trovare il giusto compromesso, ovvero una focale/obiettivo che garantisca poche distorsioni ma allo stesso tempo non ti obblighi a fotografare la persona da 20 metri.

Le focali più usate ed apprezzate in questo senso sono solitamente queste:

  • 50mm
  • 85mm
  • 100mm
  • 135mm

Queste focali garantiscono solitamente poche distorsioni e allo stesso tempo di non allontanarti troppo dal soggetto da fotografare.

LE ECCEZIONI

Non mancano ovviamente delle eccezioni nella scelta dell’obiettivo per ritratti. Infatti non è raro trovare dei fotografi – anche noti e famosi – che scattano senza problemi con ottiche grandangolari come:

  • 24mm
  • 35mm

Se pensiamo a fotografi come Eolo Perfido che fa street usando la LeicaQ2 e consideri che questa fotocamera è dotata di un obiettivo fisso da 28mm f/1.7…

Puoi capire anche te, insomma, che alla fine vale tutto e niente. Ci sono certamente delle linee guida che ti sto dando e che puoi seguire, ma nulla ti vieta di fare una scelta differente se ti fa sentire più a tuo agio.

Foto ritratto

NON SOLO DIAFRAMMA

Anche qui si potrebbe parlare per ore.

Per ottenere un buon sfocato non è sufficiente avere un obiettivo che permette di avere un diaframma molto aperto.

Certo, averlo ti semplifica la vita, ma se non ne hai uno non è necessario correre ad acquistarlo.

Magari puoi fare lo stesso con l’obiettivo di cui già disponi. Ma come si fa?

Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

COME OTTENERE LO SFOCATO NEI RITRATTI

In realtà il gioco è molto semplice. Per tentare di ottenere un effetto sfocato anche con obiettivi che non hanno garndi aperture di diaframma, devi rispettare queste regole:

  • fai in modo che lo sfondo sia molto distante alle spalle del soggetto.
  • avvicinati il più possibile al soggetto (sulla base del taglio che vuoi dare alla foto o ai limiti della fotocamera).

In pratica, se vuoi la regola per ottenere uno sfocato anche se non vuoi, fai proprio in questo modo. 

Posiziona il soggetto in modo che lo sfondo sia molto distante alle sue spalle e tu stringi l’inquadratura sul soggetto (o sul volto se vuoi fare un ritratto).

Puoi anche sfruttare lo zoom se lo preferisci, in modo da sfruttare la focale più lunga.

Se operi in questo modo è praticamente impossibile non ottenere uno sfocato! Anche se usi un obiettivo per ritratti con diaframma f/4 o f/5.6.

IL MIO MANUALE

Se ti interessa approfondire l’argomento sullo sfocato, ho realizzato un manuale che puoi scaricare subito da questo link.

bokeh arte dello sfocato
CLICCA QUI

CONCLUSIONE

Se devo quindi darti dei consigli su cosa acquistare per iniziare, ti direi che il miglior obiettivo per ritratti potrebbe avere queste caratteristiche:

FOCALE

  • 50mm
  • 85mm
  • 135mm

DIAFRAMMA

  • f/2.8
  • f/4

Ciò non toglie comunque che molti fotografi famosi hanno fatto famosi ritratti con ottiche ben più “buie” e con focali molto più “grandangolari”.

Concludo con una citazione:

Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino.

Robert Capa

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Corso di fotografia per apprendere le basi

Prossimo articolo

Le nuove Canon R10 ed R7. Cosa ne penso?

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Digitalizzare i negativi
Articolo

Vuoi digitalizzare i negativi? Ecco!

13.4k
sunset
Articolo

Fotografare tramonti: suggerimenti e consigli

9k
food photography
Articolo

Food Photography. Le basi.

10.6k
esposizione
Articolo

Esposizione corretta in fotografia. Le basi

10.5k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅
  • La quiete prima della tempesta in arrivo. 😜 Però è stata una bella giornata 😅
  • Ricordi di un bel giro sulle dolomiti. Tre cime di Lavaredo (non si vedono... sono sulla destra). Rifugio locatelli li sulla destra ed i Laghi dei piani davanti a me! Si intravede anche un arcobaleno non so se l
  • Giornata a in spiaggia con la GoPro Hero 10 #hero10 #gopro @goproit @gopro
  • 5 Obiettivi che secondo me dovresti tenere in considerazione se usi il sistema Micro 4/3. Ora uso Canon Fullframe, ma ho sempre trovato il sistema MFT (che ho usato in varie salse e marche) molto comodo ed interessante. #micro43 #mirrorless #fotografia
  • La primavera. Ancora per poco senza il boom di persone che migrano al mare 😂😂😂🤟
@gopro @goproit #hero10
  • Era un prodotto che ci aspettavamo, una evoluzione dell
  • In giro…

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In