Spesso mi viene chiesto qual è la migliore focale per i ritratti o qual è il miglior obiettivo per ritratti. Si tratta di una di quelle domande che mi aspetto di ricevere solitamente da chi affronta da poco la fotografia.
Non c’è nulla di male, per questo ho realizzato questa puntata visto che il tema può essere comunque interessante e di spunto per tutti.
IL MIGLIORO OBIETTIVO PER RITRATTI
Innanzitutto è bene capire che gli obiettivi per ritratti non sono tali perché l’ha deciso qualcuno, ma semplicemente perché garantiscono delle prestazioni particolari che sono idonee, per l’appunto, nei ritratti.
Nello specifico il miglior obiettivo per ritratti è quello che potrebbe inlcudere tra le sue caratteristiche almeno due di queste:
- garantisce meno distorsioni
- permette di ottenere un buon sfocato
- permette di fare un ritratto da distante (a certe persone interessa questo aspetto).
IL MIGLIOR OBIETTIVO PER RITRATTI

Se l’obiettivo che usi è grandangolare comporta spesso la necessità di avvicinarsi al soggetto per fotografarlo e fare delle foto primi piani, ma se ti avvicini troppo rischi di creare delle distorsioni nel ritratto.
Dal lato opposto non puoi nemmeno adottare un teleobiettivo (si ok… qualche volta si può fare, ma non è sempre comodo o comunque non è una scelta consigliata a tutti).
Quello che devi fare è trovare il giusto compromesso, ovvero una focale/obiettivo che garantisca poche distorsioni ma allo stesso tempo non ti obblighi a fotografare la persona da 20 metri.
Le focali più usate ed apprezzate in questo senso sono solitamente queste:
- 50mm
- 85mm
- 100mm
- 135mm
Queste focali garantiscono solitamente poche distorsioni e allo stesso tempo di non allontanarti troppo dal soggetto da fotografare.
LE ECCEZIONI
Non mancano ovviamente delle eccezioni nella scelta dell’obiettivo per ritratti. Infatti non è raro trovare dei fotografi – anche noti e famosi – che scattano senza problemi con ottiche grandangolari come:
- 24mm
- 35mm
Se pensiamo a fotografi come Eolo Perfido che fa street usando la LeicaQ2 e consideri che questa fotocamera è dotata di un obiettivo fisso da 28mm f/1.7…
Puoi capire anche te, insomma, che alla fine vale tutto e niente. Ci sono certamente delle linee guida che ti sto dando e che puoi seguire, ma nulla ti vieta di fare una scelta differente se ti fa sentire più a tuo agio.

NON SOLO DIAFRAMMA
Anche qui si potrebbe parlare per ore.
Per ottenere un buon sfocato non è sufficiente avere un obiettivo che permette di avere un diaframma molto aperto.
Certo, averlo ti semplifica la vita, ma se non ne hai uno non è necessario correre ad acquistarlo.
Magari puoi fare lo stesso con l’obiettivo di cui già disponi. Ma come si fa?
Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!
COME OTTENERE LO SFOCATO NEI RITRATTI
In realtà il gioco è molto semplice. Per tentare di ottenere un effetto sfocato anche con obiettivi che non hanno garndi aperture di diaframma, devi rispettare queste regole:
- fai in modo che lo sfondo sia molto distante alle spalle del soggetto.
- avvicinati il più possibile al soggetto (sulla base del taglio che vuoi dare alla foto o ai limiti della fotocamera).
In pratica, se vuoi la regola per ottenere uno sfocato anche se non vuoi, fai proprio in questo modo.
Posiziona il soggetto in modo che lo sfondo sia molto distante alle sue spalle e tu stringi l’inquadratura sul soggetto (o sul volto se vuoi fare un ritratto).
Puoi anche sfruttare lo zoom se lo preferisci, in modo da sfruttare la focale più lunga.
Se operi in questo modo è praticamente impossibile non ottenere uno sfocato! Anche se usi un obiettivo per ritratti con diaframma f/4 o f/5.6.
IL MIO MANUALE
Se ti interessa approfondire l’argomento sullo sfocato, ho realizzato un manuale che puoi scaricare subito da questo link.
CONCLUSIONE
Se devo quindi darti dei consigli su cosa acquistare per iniziare, ti direi che il miglior obiettivo per ritratti potrebbe avere queste caratteristiche:
FOCALE
- 50mm
- 85mm
- 135mm
DIAFRAMMA
- f/2.8
- f/4
Ciò non toglie comunque che molti fotografi famosi hanno fatto famosi ritratti con ottiche ben più “buie” e con focali molto più “grandangolari”.
Concludo con una citazione:
Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino.
Robert Capa
Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!