TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vuoi digitalizzare i negativi? Ecco!

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 4 minuti circa
1.6k
A A
Digitalizzare i negativi
3.7k
CONDIVISIONI
21.5k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Non so se ti è mai capitato di rovistare tra vecchi scatoloni e trovare delle fotografie e negativi fatti decenni fa oppure semplicemente hai la passione per la fotografia analogica. Beh… perché invece di lasciare i negativi li a distruggersi e deperirsi non li digitalizzi?

PERCHÈ DIGITALIZZARE I NEGATIVI?

Probabilmente sarà capitato anche a te di rovistare tra vecchi scatoloni e trovare magari le foto di famiglia di anni (o decenni) fa! 

Il digitale in fondo non è un fenomeno di massa “antico” e per questo motivo è facile incappare ancora in scatole piene di diapositive da proiettare o negativi dai quali ricavare delle stampe.

Ma hai mai provato a guardare le diapositive o trovare chi ti stampa dei negativi al giorno d’oggi? Beh… non sempre si trova lo studio che ti rifà le stampe o un proiettore da usare per guardare le diapositive.

La cosa più comoda e pratica è sicuramente quella di “digitalizzare” negativi e e le diapositive.

COSA TI SERVE

Per fare questa operazione non serve dare i tuoi negativi o diapositive ad uno studio dedicato.

Ormai questa operatività puoi fartela senza tanti problemi a casa, da solo (o da sola) semplicemente utilizzando uno scanner per negativi.

Tuttavia non devi prendere paura! Non serve che tu vada a dotarti di un ennesimo strumento che poi vai ad usare una volta e poi rimane li a prendere polvere.

GLI SCANNER PER NEGATIVI

Ci sono degli scanner per negativi creati esclusivamente per fare quello, ma non sono gli strumenti che ti consiglio di prendere.

Io ti consiglio di prendere degli scanner “multiuso”, ovvero degli scanner pensati per poter digitalizzare le foto, negativi e diapositive ma allo stesso tempo che puoi anche usare come semplici strumenti per digitalizzare i documenti.

Credimi… uno scanner per documenti è comunque molto utile e comodo!

PERCHÈ UNO SCANNER DEDICATO

Una cosa che spesso non si considera sta nel fatto che il negativo, la foto e la diapositiva, vanno digitalizzati con un procedimento specifico e diverso da quello che si fa con un documento.

I documenti vengono digitalizzati con il lettore scanner che illumina la superficie del documento per leggerne bene il contenuto.

Le foto tradizionali vanno digitalizzate considerando che la foto può essere lucida, pertanto non può usare lo stesso sistema che viene applicato per illuminare la superficie di un documento.

I negativi e le diapositive invece devono essere illuminate “posteriormente”, ovvero devono essere attraversate da una fonte luminosa, per questo motivo gli scanner per negativi/diapositive sono dotati di un sistema di illuminazione anche sul “coperchio” che di solito serve solo a tenere bloccati i documenti sulla superficie in vetro.

Digitalizzare i negativi

Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

QUALE SCANNER PRENDERE

Premesso che io ti consiglio uno scanner “multiuso”, quindi che puoi usare anche per digitalizzare i documenti, devi tenere in considerazione questa cosa prima di prenderlo:

  • digitalizzi negativi da 35mm?
  • digitalizzi anche negativi da 120?

È importante questa cosa. I negativi 35mm sono quelli tradizionali, pertanto tutti gli scanner per negativi permettono di digitalizzare questa tipologia di supporto.

Se però scatti (o hai dei negativi) medioformato (6x6cm), allora devi per forza dotarti di uno scanner che supporti questo formato.

Qui sotto trovi un link dove trovi una serie di scanner che ti consiglio di valutare. Il prezzo varia in base a quanto moderno è il prodotto e quali formati permette di digitalizzare. Io ti consiglio quelli marca EPSON serie V850-600.

Scopri gli scanner: ›› CLICCA QUI ‹‹

COME DIGITALIZZARE I NEGATIVI?

È tutto semplice, ogni scanner è dotato di un software dedicato che permette (almeno per quanto riguarda gli Epson che conosco) di indicare che tipo di supporto stai digitalizzando e in che risoluzione/formato vuoi salvarlo.

Sono tuttavia anche compatibili in genere con i software predefiniti dei sistemi operativi e/o con altri software realizzati in modo specifico da delle software house.


Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Fotografare tramonti: suggerimenti e consigli

Prossimo articolo

LUMINAR NEO Vs. LIGHTROOM Vs. CAPTURE ONE PRO

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

top view of snowy mountain
Articolo

La Fotografia: Un Diario dell’Anima

2.5k
foto paesaggio
Articolo

Foto paesaggio in 10 consigli fondamentali

24.2k
corso di fotografia
Articolo

DI QUANTE MODALITÀ AVETE BISOGNO?

4.3k
Smartphone Photography
Fotografia

La fotografia con lo smartphone è il futuro

7.9k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Il senso della fotografia.
  • Non serve altro. @leica_camera_italia @leica_camera
  • Tra gli 10 ed i 12 mila anni fa i nostri antenati si godevano questo paesaggio (più o meno... probabilmente era un pelino diverso...) considerati i reperti archeologici che si trovano sul posto.

Sappiamo poco di loro e di come vivevano, ma di sicuro abbiamo la certezza che avevano buon gusto.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hiking
  • L
  • PAZZESCA Escursione 🥾 FOTOGRAFICA 📷 nelle DOLOMITI 

Iscriviti al canale per vedere il video in anteprima stasera alle ore 18:30! Link in bio!

#dolomiti #escursioni #fotografia #dolomites #trekking #photography #mountains #montagna #photo #italy #nature #foto #landscape #escursionismo #photooftheday #travel #natura #italia #mountain #photographer #trentino #hiking #picoftheday #naturephotography #instagood #instagram #love #alps #trekkingitalia #travelphotography
  • Facciamo spesso fotografia di paesaggio dimenticando di guardare quello che abbiamo sotto i piedi.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hikingy
  • Questa foto non doveva esistere.
Stavo per mettere in modo il VAN per tornare a casa. Ma poi...

Questa foto in se è molto semplice, ma per realizzarla ho dovuto affrontare una sfida  molto importante. No... la sfida non consisteva nel scalare una montagna impossibile o fare 20km di trekking. Quanto piuttosto nel voler "ritentare" la salita ai laghi dopo che al primo tentativo me ne ero ritornato con con le pive nel sacco completamente bagnato fino nelle mutande, infreddolito e con la prospettiva di risalire in quota nel primo pomeriggio.

La delusione, la fatica, la prospettiva di un secondo fallimento, l
  • 🌲🏔️❄️ Benvenuti nel paradiso delle Dolomiti! Esplora le maestose vette, ammira panorami incantevoli e immergiti nella bellezza naturale di questo luogo unico al mondo. 🌄❤️✨ #Dolomiti #NaturaIncontaminata #EsplorazioneMontagna #PanoramiMozzafiato #AvventuraAllAperto

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In