Da un pò di tempo ho una INSTA360 GO2, una action cam molto particolare perché sotto l’aspetto prettamente “tecnico” non sembra un prodotto che può competere con tanti altri che ci sono in commercio come GoPro o altri prodotti della stessa INSTA360.
Tuttavia ha una caratteristica che rende vincente sotto tanti aspetti: le dimensioni e pesi.
IL SUO PUNTO DI FORZA
Te ne ho già parlato in un precedente articolo e video, ma voglio ribadirlo. La sua estrema leggerezza permette di attaccarla con vari accessori (la maggior parte in dotazione) sulla maglietta, cappellini, superfici di vario genere ecc…
Questo la rende di fatto un prodotto che da molti sbocchi creativi.
HO VOLUTO PROVARE A GIOCARE CON LA INSTA360 GO2
Mi è così girata per la testa l’idea di provare a fare un video “creativo” dove giocavo con le caratteristiche della GO2.
Dico apposta “provare”, in quanto non ho mai fatto questo tipo di video. In sostanza ho voluto documentare come realizzo una semplice pasta!
Questo è il video che ho realizzato:
Dopo la parte iniziale ti spiego anche il backstage, ma se preferisci ti scrivo qui sotto tutto il procedimento che ho adottato.
RIPRESE INIZIALI
Nella prima parte del video mi sono occupato di tutte le riprese che potevano aver a che fare con la cam a contatto con l’acqua. Acqua fredda ovviamente, quindi ho iniziato riprendendo la pentola che si riempiva.
La prima ripresa era dall’alto e ho attaccato la GO2 con un piccolo pezzo di bi-adesivo. Potevo usare anche il suo accessorio apposito volendo, ma per questione di praticità ho usato questo metodo.

Ho invece usato il suo accessorio originale per fare la ripresa dalla prospettiva del rubinetto, visto che mi dava modo di posizionare meglio la cam.

ALL’INTERNO DELLA PENTOLA
Anche per le riprese all’interno della pentola ho fatto uso del bi-adesivo, che si adattava meglio al profilo arrotondato.
Questo mi ha permesso di fare le riprese dall'”interno” della pentola.

RIPRESE ALL’INTERNO DELLA PENTOLA CHE BOLLE
Ovviamente non ho fatto bollire la INSTA360 GO2 nell’acqua bollente! Ho dato però l’impressione che succedesse questo.
Per emulare l’acqua che bolle, usando acqua fredda, ho sfruttato una bomboletta d’aria compressa (prodotti per ufficio).

RIPRESE DALL’INTERNO DEL BARATTOLO
Uno dei passaggi più complessi che ho dovuto gestire è stato quello della preparazione della pasta perché volevo fare una ripresa dalla prospettiva del barattolo.
Ho usato il supporto adesivo della GO2 per poter posizionare a mio piacimento l’inquadratura della cam.

Il problema era che il supporto si staccava facilmente perché il barattolo ha una superficie arrotondata. Sarebbe stato meglio il biadesivo, ma dovevo fare le riprese in verticale.
VERSARE LA PASTA
Questa ripresa è stata fatta in due momenti:
- La prima mentre versavo la pasta sull’acqua fredda (con la cam all’interno della pentola,
- La seconda dall’alto con l’acqua bollente facendo vedere la pasta che finiva dentro la pentola.
Successivamente ho fatto il montaggio delle varie riprese dando l’impressione che si trattasse del medesimo momento.

Questa ripresa era semplice da fare. Ho ripreso il momento in cui versavo la pasta nella pentola usando il suo supporto adesivo che ci stava alla perfezione sul bordo del piatto.
SALE ED ACCESSORI

Per le prospettive mentre verso il sale o prendo le cose dal frigo ho utilizzato l’attacco per il cappellino in modo da avere una prospettiva (POV) soggettiva.
CONCLUSIONI
Dal momento in vuoi ho versato la pasta nella pentola tutte le riprese successive sono state fatte sfruttando le riprese dal cappellino oppure utilizzando la clip magnetica da mettere sotto la maglietta.

Questo il tutto! Ovviamente il margine di miglioramento è elevatissimo, ma devi considerare che era la prima volta che tentavo un esercizio di questo tipo.
Se vuoi darmi un feedback vai sul mio canale YouTube e sfrutta la sezione commenti!