TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ho fatto bollire la INSTA360 GO2

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Recensione, Video
Tempo di lettura: 5 minuti circa
201
A A
454
CONDIVISIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Da un pò di tempo ho una INSTA360 GO2, una action cam molto particolare perché sotto l’aspetto prettamente “tecnico” non sembra un prodotto che può competere con tanti altri che ci sono in commercio come GoPro o altri prodotti della stessa INSTA360.

Tuttavia ha una caratteristica che rende vincente sotto tanti aspetti: le dimensioni e pesi.

IL SUO PUNTO DI FORZA

Te ne ho già parlato in un precedente articolo e video, ma voglio ribadirlo. La sua estrema leggerezza permette di attaccarla con vari accessori (la maggior parte in dotazione) sulla maglietta, cappellini, superfici di vario genere ecc…

Questo la rende di fatto un prodotto che da molti sbocchi creativi.

HO VOLUTO PROVARE A GIOCARE CON LA INSTA360 GO2

Mi è così girata per la testa l’idea di provare a fare un video “creativo” dove giocavo con le caratteristiche della GO2.

Dico apposta “provare”, in quanto non ho mai fatto questo tipo di video. In sostanza ho voluto documentare come realizzo una semplice pasta!

Questo è il video che ho realizzato:

Dopo la parte iniziale ti spiego anche il backstage, ma se preferisci ti scrivo qui sotto tutto il procedimento che ho adottato.

RIPRESE INIZIALI

Nella prima parte del video mi sono occupato di tutte le riprese che potevano aver a che fare con la cam a contatto con l’acqua. Acqua fredda ovviamente, quindi ho iniziato riprendendo la pentola che si riempiva.

La prima ripresa era dall’alto e ho attaccato la GO2 con un piccolo pezzo di bi-adesivo. Potevo usare anche il suo accessorio apposito volendo, ma per questione di praticità ho usato questo metodo.

Ho invece usato il suo accessorio originale per fare la ripresa dalla prospettiva del rubinetto, visto che mi dava modo di posizionare meglio la cam.

ALL’INTERNO DELLA PENTOLA

Anche per le riprese all’interno della pentola ho fatto uso del bi-adesivo, che si adattava meglio al profilo arrotondato.

Questo mi ha permesso di fare le riprese dall'”interno” della pentola.

RIPRESE ALL’INTERNO DELLA PENTOLA CHE BOLLE

Ovviamente non ho fatto bollire la INSTA360 GO2 nell’acqua bollente! Ho dato però l’impressione che succedesse questo.

Per emulare l’acqua che bolle, usando acqua fredda, ho sfruttato una bomboletta d’aria compressa (prodotti per ufficio).

RIPRESE DALL’INTERNO DEL BARATTOLO

Uno dei passaggi più complessi che ho dovuto gestire è stato quello della preparazione della pasta perché volevo fare una ripresa dalla prospettiva del barattolo.

Ho usato il supporto adesivo della GO2 per poter posizionare a mio piacimento l’inquadratura della cam.

Il problema era che il supporto si staccava facilmente perché il barattolo ha una superficie arrotondata. Sarebbe stato meglio il biadesivo, ma dovevo fare le riprese in verticale.

VERSARE LA PASTA

Questa ripresa è stata fatta in due momenti:

  1. La prima mentre versavo la pasta sull’acqua fredda (con la cam all’interno della pentola,
  2. La seconda dall’alto con l’acqua bollente facendo vedere la pasta che finiva dentro la pentola.

Successivamente ho fatto il montaggio delle varie riprese dando l’impressione che si trattasse del medesimo momento.

Questa ripresa era semplice da fare. Ho ripreso il momento in cui versavo la pasta nella pentola usando il suo supporto adesivo che ci stava alla perfezione sul bordo del piatto.

SALE ED ACCESSORI

Per le prospettive mentre verso il sale o prendo le cose dal frigo ho utilizzato l’attacco per il cappellino in modo da avere una prospettiva (POV) soggettiva.

CONCLUSIONI

Dal momento in vuoi ho versato la pasta nella pentola tutte le riprese successive sono state fatte sfruttando le riprese dal cappellino oppure utilizzando la clip magnetica da mettere sotto la maglietta.

Questo il tutto! Ovviamente il margine di miglioramento è elevatissimo, ma devi considerare che era la prima volta che tentavo un esercizio di questo tipo.

Se vuoi darmi un feedback vai sul mio canale YouTube e sfrutta la sezione commenti!

Tags: Insta360
Articolo precedente

Reportage fotografico di viaggio

Prossimo articolo

L’esposimetro e modalità di misurazione

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

La migliore action cam
Video

La migliore action cam Insta360 nel mio 2021

2.5k
INSTA360 GO2
Recensione

INSTA360 GO2. La piccola Action Cam che si crede grande

3k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • Macchine ne abbiamo?!
@canonitaliaspa
  • Winter
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF 70-200 f/4
  • Italian Canada. 
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF70-200 f/4

#landscape #italy_captures #dolomites
  • La scelta di un software per SVILUPPARE le proprie immagini è sempre una questione molto complessa. Cosa uso io? Prevalentemente Capture One PRO e LIGHTROOM.

Eh si... pago due licenze... Perché trovo che i due software abbiano potenzialità differenti in base al tipo di lavoro/sviluppo che devo fare.

Se dovessi sceglierne uno solo andrei su Capture One PRO, anche se sotto TANTI punti di vista è un software che mi fa strappare anche gli ultimi capelli che mi sono rimasti. Ma ha una resa e gestione della Color a mio parere ineguagliabili da nessuno. Ma proprio NESSUNO. Quindi lo perdono.

Lago di Braies. Ottobre 2022
  • Per questa foto ho ricevuto tanti, ma veramente tanti, complimenti dai vari fotografi hobbisti/amatoriali che mi chiedevano info tecniche sulla post-produzione, filtri usati ed attrezzatura fotografica per ottenere un risultato del genere.

Ecco... secondo me questo è il grande limite dei fotografi hobbisti/amatoriali: focalizzarsi troppo sull
  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In