TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diaframma fotografia. Le basi per comprenderlo

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 7 minuti circa
1.1k
A A
Diaframma in fotografia
2.6k
CONDIVISIONI
15.1k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Diaframma fotografia. Comprendere la funzionalità del diaframma in fotografia non è per niente semplice, e forse proprio per questo motivo molte persone si arrendono alla prima difficoltà passando oltre trascurando le opportunità creative che può permetterti di raggiungere.

Purtroppo di solito si tende a semplificare la questione dicendo che il diaframma fotografia da modo di gestire la profondità di campo, o per gestire lo sfocato se risulta più comprensibile, ma le sue funzionalità sono ben più complesse ed importanti.

COS’È E COSA FA IL DIAFRAMMA IN FOTOGRAFIA

Beh… prima di fare brutte figure è meglio aver chiaro che il diaframma è un elemento meccanico che si trova all’interno degli obiettivi fotografici, quindi non è una caratteristica che puoi trovare indicata nella fotocamera con ottiche intercambiabili.

Questo elemento meccanico chiamato diaframma ha la particolarità di poter creare un foro di dimensioni variabili (in base alle impostazioni) in modo tale da poter regolare la quantità di flusso luminoso (o luce) che passa all’interno dell’obiettivo.

Quindi si… è come avere una specie di tappo nell’obiettivo che puoi aprire o chiudere a piacimento o in base alle tue necessità.

Si ok… simpatico dirai tu. Ma ancora non hai capito la sua utilità vero? Come darti torto?

LO SCOPO DEL DIAFRAMMA FOTOGRAFIA

Nell’articolo sulle basi delle fotografia ti ho spiegato che il diaframma in fotografia è uno dei tre parametri essenziali, e di cui non puoi fare a meno, per ottenere una foto correttamente esposta.

Per rendere il concetto più semplice devi immaginare il flusso della luce. Seguimi nel mio ragionamento:

Il sensore (o pellicola) per registrare un’immagine deve essere colpito da una certa quantità esatta di luce che proviene dall’esterno; ovviamente puoi gestire la sensibilità del sensore alla luce attraverso gli ISO come già spiegato. Questo flusso luminoso arriva da ciò che hai difronte a te ovvero della scena che stai fotografando.

Bene. A questo punto che fa il flusso luminoso? Deve ovviamente passare attraverso l’obiettivo della tua fotocamera per poi trovare, guarda un po’, il sensore che si trova proprio li alla fine.

In questo breve tragitto all’interno dell’obiettivo il diaframma ti da modo, potendo regolare la grandezza di un foro, di decidere quanta luce far passare:

  • se c’è una luce molto intensa puoi decidere di farne passare poca;
  • se c’è una luce poco intensa (ambienti bui) poi decidere di farla passare tutta.

Puoi fare a meno del diaframma fotografia?

Se hai già letto gli altri articoli potresti intuire, o supporre, che anche con il tempo di scatto in fondo puoi decidere l’intensità di luce che deve colpire il sensore (o pellicola) e che pertanto del diaframma macchina fotografica potresti anche farne a meno tutto sommato (e per questo motivo tanti non approfondiscono lo studio del diaframma).

Ma c’è un limite fisico del quale non puoi sbarazzarti: l’obiettivo stesso è un diaframma (un foro nel quale passa la luce appunto).

Ma fatta questa precisazione ti sei mai chiesto se puoi veramente farne a meno? Beh… probabilmente per la maggiorate delle foto che fai e valutando il semplice concetto di “esposizione corretta” potresti anche far a meno del diaframma fotografia e gestire la luce con il tempo di scatto e sensibilità ISO (cosa che viene fatta dalle fotocamere compatte in sostanza). Ma ti perderesti una cosa importantissima che deriva dalla regolazione del diaframma foto (o foro che fa passare la luce…): la gestione della profondità di campo.

IL DIAFRAMMA FOTO E LA PROFONDITÀ DI CAMPO

Vediamo un po’ come posso spiegarti la profondità di campo; prima però ti chiedo di condividere questo articolo sul tuo Facebook o social network preferito. Credimi che per me è importante e a te non costa veramente nulla!

Per farti capire cosa sia la Profondità di Campo non c’è mezzo migliore che un esempio pratico tratto dal manuale Bokeh — L’arte dello sfocato.

Fai questo semplice esperimento: prendi in mano una matita, distendi il braccio di fronte a te tenendola rivolta con la punta verso l’alto, e guardala. Osserva la matita e, con la coda dell’occhio, fai caso allo sfondo. Noterai che tutto ciò che sta dietro la matita è sfocato. Se però distogli lo sguardo dalla matita e ti concentri su ciò che sta dietro, succede l’esatto contrario: lo sfondo è nitidissimo, ma la matita risulta sfocata.

Questa è la Profondità di Campo: la capacità di vedere a fuoco tutti gli elementi, o solo parte di essi.

Nel nostro esperimento si parla di Profondità di Campo ridotta, in quanto tale capacità è limitata (o matita o sfondo). Il nostro sistema visivo ne ha una ridottissima, ma è talmente rapido nel mettere a fuoco ciò che osserviamo, che non ce ne rendiamo conto. Abbiamo l’impressione che tutto sia perfettamente a fuoco.

Con la fotografia le cose stanno però diversamente: la tua fotocamera, a differenza della vista umana che funziona in modo continuativo come un video, è in grado di catturare e registrare solo un singolo momento e, di conseguenza, riesce a rendere visibile e distinguere gli elementi sfuocati da quelli nitidi.

COME SI GESTISCE LA PROFONDITÀ DI CAMPO

Per poter avere il controllo della profondità di campo devi necessariamente disporre di una fotocamera con i comandi manuali (anche se sarebbe più corretto chiamarli semiautomatici):

  1. M = manuale
  2. A, Av = priorità di apertura diaframma

Se la tua fotocamera non dispone di questi comandi, ma solo di automatismi e scene pre-impostate, allora comprendi anche tu che i limiti creativi sono messi a dura prova, o quanto meno si limitano agli aspetti riguardanti la composizione.

SCALA DIAFRAMMI E PROFONDITÀ DI CAMPO

  • f/1 
  •  f/1,4
  •  f/2
  •   f/2,8
  •   f/4
  •   f/5,6
  •   f/8
  •  f/11
  •   f/16
  •   f/22 
  •  f/32
  • ecc…

L’apertura focale del diaframma viene indicata in valori numerici anticipati dal prefisso f/. L’esempio di una scala di valori numerici standard è:

Nella tua fotocamera verranno indicati come:

  • 1
  •  1.4
  •  2
  •  2.8
  •  4
  •  5.6
  •  8
  •  11
  •  16
  •  22
  •  32
  • ecc…

RICORDA: UN VALORE DIAFRAMMA

  • … BASSO corrisponde ad una apertura molto ampia: un foro grande;
  • … ALTO corrisponde ad una apertura molto piccola: un foro piccolo;

Se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Per quanto riguarda la profondità di campo fotografia:

  • Un valore diaframma fotocamera BASSO corrisponde ad una apertura molto ampia che ti da modo di avere pochi elementi a fuoco;
  • Un valore diaframma fotocamera ALTO corrisponde ad una apertura molto piccola che ti da modo di avere tanti elementi a fuoco;

A destra un diaframma molto aperto. A sinistra un diaframma molto chiuso.

Se vuoi approfondire la creazione e gestione dello sfocato ti consiglio il manuale realizzato appositamente che puoi trovare cliccando qui: Bokeh | L’arte dello sfocato.


Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Fotografia macro in 8 minuti. Tecniche rapide

Prossimo articolo

Fotografare le stelle e via lattea con la regola del 600

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Smartphone Photography
Fotografia

La fotografia con lo smartphone è il futuro

2.5k
Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro
Fotografia

Recensione Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro

2.5k
Panasonic SII
Articolo

Panasonic SLII fa sul serio

2.6k
Affinity Photo V2
Software

È arrivato Affinity Photo V2

3.3k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • ⭐️ Dobbiamo avere la voglia di farci stupire ⭐️

Mi piacerebbe condividere con te l
  • Recap della mai uscita alla Cascata Soffia!!!
  • Mi piace uscire a fare foto con una sola lente perché mi costringe ad usare la mia creatività e a vedere il mondo in modo diverso. Invece di avere troppe opzioni a disposizione, con cui potrei facilmente perdere la concentrazione, concentrarsi su una sola lente mi aiuta a osservare ciò che mi circonda e a cogliere le opportunità di scatto che altrimenti potrei perdere. #fotografia #canon #escursioni #montagna 

👉 i miei racconti e backstage delle
escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla
foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • ⭐️ Il senso della fotografia ⭐️

La fotografia è diventata uno dei passatempi più popolari al mondo moderno d
  • Video RE-CAP della mia uscita ai Laghi Fusine! Trovi il video nel mio canale YouTube!!!
  • 🔥 Diventa cacciatore di posti fantastici

La mia ultima newsletter è online! Ti racconto del mio giro alle Cascate della Soffia e di quanto importante sia guardare quello che abbiamo vicino.

I miei racconti e backstage delle
escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla
foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • La mia ultima escursione! Tutto sul canale!
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In