TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Individuare la luce per ritratti: suggerimenti utili

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 7 minuti circa
343
A A
luce per ritratti

Photo by DIEGO SANCHEZ

784
CONDIVISIONI
4.6k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Come si individua la luce per i ritratti? Se stai affrontando la fotografia da poco ma già ti appassiona l’idea di approfondire la tecnica fotografica dei ritratti, uno dei modi più rapidi per passare dallo scattare foto mediocri al realizzare ritratti più professionali è quello di sviluppare una buona comprensione della luce ideale per ritratti.

Se per esempio esponi il soggetto da fotografare ad una luce dura ed irregolare, è probabile che il risultato finale sia scarso.

Questa luce crea distrazione e da l’idea, all’osservatore, di una foto realizzata da un principiante che fa le cose un po’ a caso.

Se però impari a gestire la luce di cui disponi, o sfruttarla nel migliore dei modo possibili in quel momento, puoi ottenere anche l’esatto contrario: rendere il ritratto visivamente accattivante.

Questa è solo una premessa, tuttavia ti consiglio comunque di partecipare almeno ad un corso base di fotografia per comprendere gli aspetti fondamentali sul funzionamento della fotocamera e di come ISO, APERTURA e TEMPO incidono sulla luminosità della scena catturata.

Detto questo, anche se hai appreso tutti gli aspetti teorici della luce, potrei scommettere che ti risulta comunque ancora difficile riuscire ad intuire rapidamente il posto ideale dove posizionare, in un parco o location esterna, la persona alla quale devi effettuare un ritratto fotografico in modo da sfruttare la migliore illuminazione possibile. Nonostante tu possa apprendere la teoria, la fetta più grossa sta nella pratica.

Con questo articolo voglio condividere con te un semplice metodo per aiutarti ad individuare e comprendere la luce migliore, o quanto meno darti l’input per il primo passo se non sai da dove cominciare.

STEP PER INDIVIDUARE LA LUCE IDEALE PER RITRATTI

Posiziona la persona alla quale devi fare il ritratto difronte a te, ad una distanza appropriata alla lunghezza focale dell’obiettivo che stai utilizzando.

Ovviamente se usi un teleobiettivo dovrai stare molto più distante rispetto a quando usi un grandangolo, ma allora qual’è la focale ideale? Personalmente credo che le focali, oppure lenti, ideali per realizzare dei ritratti siano gli obiettivi tra gli 80mm ed i 135mm se usi una fotocamera full-frame (50mm / 80mm se usi una fotocamera APS).

Ora devi cominciare lo studio della luce facendo una serie di test.

Hai mai visto il film “Top Gun”, o uno qualsiasi di guerra? Hai mai sentito dire “nemico a ore 3” o roba simile? Beh in realtà è una tecnica molto pratica avere ben chiari dove sono gli elementi rispetto alla propria posizione variabile, usando come riferimento un ipotetico orologio.

  • Se il tuo soggetto è difronte a te significa che si trova a ore 12:00.
  • Se si trova perfettamente alla tua destra significa che è a ORE 3:00.
  • Se si trova perfettamente alla tua sinistra significa che è a ORE 9:00
  • Ecc…ecc…

FASE 1

In questa prima fase devi semplicemente posizionare il soggetto difronte a te, quindi a ore 12:00, facendo in modo che il sole, la luce, si trovi alle spalle della persona che stai per fotografare.

man in black button up shirt smiling
Photo by Laura Nyhuis

Una specie di controluce insomma.

In questo caso il fotografo stava fotografando la persona con il sole praticamente diesto il suo volto. Eventuali riflessi sono naturali e, nonostante possano rovinare l’immagine, in realtà ne danno un carattere. Per poter ottenere del dettaglio sul volto è necessario sovraesporre lo sfondo e questo rende l’immagine molto interessante!

FASE 2

Fai spostare la persona che stai fotografando a ore 3:00 e realizza un’altra foto.

Ovvio che per realizzare la foto devi girarti nella direzione della persona.

portrait of woman
Photo by Théo rql

Guarda la foto ed osserva cosa è successo. Puoi notare anche tu come la scena è completamente cambiata; ora il sole illumina prevalentemente il lato sinistro della persona.

FASE 3

Porta la persona ad ore 06:00. Anche in questo caso, devi ruotare nella sua direzione per poterla fotografare, altrimenti sarebbe alle tue spalle, e realizza un’altra foto.

woman standing near plant
Photo by Christiana Rivers

Analizza la foto. Che cosa noti? Il sole è alle tue spalle ed illumina perfettamente il soggetto.

FASE 4

Non ti resta che fare la quarta foto, facendo posizionare il soggetto da fotografare ad ore 9:00.

woman in white tank top
Photo by DIEGO SANCHEZ

Esattamente al contrario della scena che hai ottenuto nella Fase 2, ora il soggetto è illuminato dal lato destro dell’immagine.

ANALISI DELLE VARIE FASI

Ora che hai realizzato questo semplice esercizio pratico non ti resta che rivedere le quattro foto che hai appena realizzato, e decidere quale di queste offre l’illuminazione più appropriata per il look e risultato che stai cercando di ottenere, o che vuole ottenere il tuo cliente ecc…

Le motivazioni che possono portarti a scegliere una tipologia di illuminazione rispetto ad un’altra possono essere molteplici, dipende sempre da cosa avevi in mente o da che risultati volevi emulare.

A meno che non ti metti a fotografare a mezzogiorno, con il sole che si trova esattamente sopra la tua testa, dovresti notare che l’illuminazione della persona ritratta varia notevolmente in ciascuna delle quattro foto. Qualcuna, specie quelle con la luce proveniente lateralmente, ti darà un effetto più drammatico, altre invece risulteranno più soft e con un’atmosfera piacevole (foto della fase 1 ad esempio).

Sicuramente questo semplice esercizio, che potrai replicare velocemente ogni qualvolta ti troverai a dover effettuare un ritratto, è un ottimo punto di partenza per comprendere visivamente come la luce incide sul risultato finale.

Con il tempo, e la pratica costante, riuscirai anche a pre-visualizzare i risultati senza fare le quattro fasi di test.

Pre-visualizzare significa che saprai già, con uno scarso margine di errore, qual’è la posizione ideale dove mettere la persona — sulla base della luce di cui disponi — per ottenere il risultato voluto.

SUGGERIMENTI

CAMBIA PROSPETTIVA

Ti è piaciuto questo esercizio e lo trovi interessante? Allora ti aggiungo un suggerimento per variare ulteriormente i risultati: cambia la prospettiva.

Cambia prospettiva facendo sedere le persone per terra o cercando altre soluzioni estetiche! Ne guadagnerà la tua fotografia.

woman with long red hair
Photo by Camille Brodard ~ Kmile Feminine Creative Designer

SPOSTATI TU

Questo esercizio è stato illustrato basandoci sulla logica dell’orologio per farti capire dove posizionare il soggetto.

Tuttavia, dal lato pratico, è più facile che sia tu a spostarti attorno al soggetto, facendo in modo che lui guardi sempre la fotocamera.

Il risultato finale non cambia. Nonostante questo tieni presente che:

  • Se stai fotografando degli adulti o animali (ebbene si, mica ci sono limitazioni!) è più pratico che sia tu a girare attorno ai soggetti, per rendere la sessione fotografica meno stressante.
  • Se fotografi dei bambini, e prendi questo come un suggerimento da applicare in qualsiasi contesto, ti consiglio di far in modo che siano loro a doversi spostare e posizionare. E’ un ottimo trucco per farli sentire a proprio agio, rompere il ghiaccio e coinvolgerli nella riuscita della sessione fotografica.

CONCLUSIONI

Questo è un metodo molto semplice e pratico per darti l’opportunità di cominciare a sviluppare il tuo occhio nel vedere la qualità e direzione della luce.

Non si pone come obiettivo quello di darti tutti gli strumenti che ti serviranno in futuro per sviluppare ancora questa tecnica fotografica, ma sicuramente è un buon inizio.

Se ti piace che aspetti? Chiama subito un tuo amico, fidanzata o chi vuoi, ed organizza un’uscita fotografica!

Articolo precedente

Fotografare la vita di tutti i giorni. Le immagini come documenti

Prossimo articolo

Fotografare un matrimonio alla grande. Suggerimenti.

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Panasonic SII
Articolo

Panasonic SLII fa sul serio

2.4k
Affinity Photo V2
Software

È arrivato Affinity Photo V2

3k
Stampa fotolibri Canva
Fotografia

Stampa fotolibri ed album fotografici con CANVA

3.1k
Primo obiettivo fotografico
Consigli

Come scegliere il nostro primo obiettivo fotografico

4.2k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • Macchine ne abbiamo?!
@canonitaliaspa
  • Winter
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF 70-200 f/4
  • Italian Canada. 
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF70-200 f/4

#landscape #italy_captures #dolomites
  • La scelta di un software per SVILUPPARE le proprie immagini è sempre una questione molto complessa. Cosa uso io? Prevalentemente Capture One PRO e LIGHTROOM.

Eh si... pago due licenze... Perché trovo che i due software abbiano potenzialità differenti in base al tipo di lavoro/sviluppo che devo fare.

Se dovessi sceglierne uno solo andrei su Capture One PRO, anche se sotto TANTI punti di vista è un software che mi fa strappare anche gli ultimi capelli che mi sono rimasti. Ma ha una resa e gestione della Color a mio parere ineguagliabili da nessuno. Ma proprio NESSUNO. Quindi lo perdono.

Lago di Braies. Ottobre 2022
  • Per questa foto ho ricevuto tanti, ma veramente tanti, complimenti dai vari fotografi hobbisti/amatoriali che mi chiedevano info tecniche sulla post-produzione, filtri usati ed attrezzatura fotografica per ottenere un risultato del genere.

Ecco... secondo me questo è il grande limite dei fotografi hobbisti/amatoriali: focalizzarsi troppo sull
  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In