TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • DOWNLOAD
  • CORSI E MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • DOWNLOAD
  • CORSI E MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La prospettiva nella composizione. Le basi

in Composizione
Tempo di lettura: 4 minuti circa
A A
la prospettiva

Photo by Vladislav Bychkov

Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla della prospettiva si intende in sostanza il “punto di vista” dalla quale fai la foto.

Per farti un esempio, se scatti stando in piedi nella posizione normale avvicinando la fotocamera ai tuoi occhi (o posizionandola davanti a te all’altezza degli occhi se usi il display esterno) si dice che stai scattando dalla prospettiva dell’occhio umano.

Le foto che otterrai quindi, a prescindere da tutti i limiti dati dal formato del sensore, area del fotogramma, lati e vertici degli angoli, rispecchierà grossomodo il punto di vista che avrebbero avuto la maggioranza delle persone che osservano la tua immagine.

E questo, come ormai lo avrai già capito dalle prime puntate di questa rubrica, non è proprio una grande scelta perché alla fine non crei nulla di veramente interessante (ovviamente con le dovute eccezioni).

LA PROSPETTIVA

Di fatto, da una prospettiva “normale” come quella dell’occhi umano, otterrai grossomodo delle foto tutte “uguali”:

  • dall’alto verso il basso se il soggetto è mediamente più basso di una persona. Ad esempio un bambino o animale domestico;
  • in asse se più o meno alla medesima altezza e questo viene generalmente riscontrato in immagini di paesaggi;
  • dal basso verso l’alto se il soggetto o elemento è più alto come potrebbe essere un palazzo, oppure se dai la fotocamera in mano ad un bambino;
bambini e foto

COME ESSERE ORIGINALI

La soluzione che ti darò ormai l’hai già capita ed è ovvia vista la premessa poco sopra: devi assolutamente sforzarti di cambiare il punto di vista (più correttamente “prospettiva”) in base al soggetto/elemento che vuoi fotografare.

Questo può essere più semplice da dire che da fare perché non sempre i soggetti fotografati “migliorano” semplicemente abbassandoti o alzandoti rispetto all’asse normale (vista dell’occhio umano).

Inoltre non esiste un punto di vista “migliore”, ma molto dipende da cosa vuoi trasmettere.


Mi intrometto nell'articolo per darti una notizia. Magari già lo sai, ma ho un canale dedicato che puoi seguire per rimanere aggiornato/a sui vari contenuti che vado a pubblicare, con riassunti settimanali e magari anche con dei miei interventi vocali se trovo qualcosa di interessante da segnalarti. C’è pure un gruppo collegato dove potrai rispondere e commentare quanto pubblico o rimanere in contatto con altre persone iscritte! Se ti interessa clicca qui per andare subito al mio canale Telegram.


FACCIAMO DEGLI ESEMPI

  • quando si fanno dei ritratti l’ideale sarebbe sempre fotografare ad un’altezza ed in asse con gli occhi del soggetto fotografato. In questo modo non rischi di generare distorsioni prospettiche (che potrebbero essere più o meno enfatizzate in base al tipo di obiettivo fotografico che utilizzi) e mantieni inalterate le proporzioni del viso.
  • se fotografi una persona dall’alto verso il basso questa tende a risultare più bassa, goffa e trasmette anche un senso di “debolezza”. È un po’ come quando tu incontri una persona molto più alta di te… è assolutamente “normale” sentirsi per un attimo “sovrastati” e “vulnerabili”. I bello è che questa sensazione può essere trasmessa per empatia anche in una foto.
  • al contrario, se fotografi una persona dal basso vs. L’alto allora risulterà alla vista dell’osservatore molto più slanciata ed importante.

Compresi questi tre semplici esempi ora puoi tirarti su le maniche e cominciare a guardare le foto che trovi su riviste, giornali ecc… noterai, anche nelle pubblicità, che si sfruttano queste tre regole basilari per trasmettere segnali e sensazioni diverse.

  • un leader (politico o aziendale) verrà sempre fotografo dal basso vs. l’alto o al massino in asse. Non viene mai fotografo dall’alto verso il basso.
la prospettiva
Photo by History in HD

ATTENZIONE ALLE DISTORSIONI

Se è vero che puoi giocare con queste prospettive per comunicare un significato particolare, devi anche tenere in considerazione che ci sono degli effetti collaterali dati dall’obiettivo.

Lo schema ottico dell’obiettivo che utilizzi tende sempre a creare delle distorsioni.

Un teleobiettivo sarà meno affetto da questo effetto collaterale, mentre gli obiettivi grandangolari ne saranno colpiti in modo molto evidente.

Non è un caso che chi ama fare ritratti preferisca obiettivi con una focale da 85mm o 135mm, ma non disperare se non disponi di queste ottiche: ci sono fotografi famosi che amavano fare ritratti con un 35mm o focali anche inferiori.

Il mio consiglio è quello di sperimentare, senza fasciarti la testa prima dell’ora, e valutare di volta in volta come reagisce il tuo obiettivo, consapevole a cosa potresti andare in contro.

Nelle prossime sezioni vado ad analizzare quali sono le caratteristiche dei diversi punti di ripresa.

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Simili Posts

fotografia minimalista
Composizione

Fotografia minimalista: come può migliorare l’impatto dei tuoi lavori

Fare fotografia minimalista o minimal è una cosa tanto semplice quanto estremamente complessa! Ma come si può affrontare? Vediamola...

colori complementari
Composizione

I colori complementari nella composizione

Esistono i colori complementari, e nello specifico si intendo quelli che, osservando una comune “ruota dei colori” che puoi...

Spirale Aurea
Composizione

La sezione aurea nella composizione fotografica

La perfezione non è di questo mondo e l’idea di creare una foto perfetta appartiene a qualcosa di astratto...

composizione fotografica
Composizione

Composizione fotografica. 9 suggerimenti

Allenarsi nella composizione fotografica è un esercizio molto divertente. Qui ti ho creato un video semplice ma efficace per...

Prossimo articolo
fotografare animali domestici

10 suggerimenti efficaci per fotografare animali domestici

Corso Affinity Photo Corso Affinity Photo Corso Affinity Photo
Aurora HDR Aurora HDR Aurora HDR
Capture One Pro Capture One Pro Capture One Pro
Corso Lightroom Corso Lightroom Corso Lightroom
Corso di fotografia online Corso di fotografia online Corso di fotografia online
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Chi sono
  • Scrivimi
Contattami tramite TELEGRAM

© 2020 TECNICAFOTOGRAFICA

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • DOWNLOAD
  • CORSI E MANUALI

© 2020 TECNICAFOTOGRAFICA