TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La prospettiva nella composizione. Le basi

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 4 minuti circa
472
A A
la prospettiva

Photo by Vladislav Bychkov

1.1k
CONDIVISIONI
6.3k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla della prospettiva si intende in sostanza il “punto di vista” dalla quale fai la foto. Per farti un esempio, se scatti stando in piedi nella posizione normale avvicinando la fotocamera ai tuoi occhi (o posizionandola davanti a te all’altezza degli occhi se usi il display esterno) si dice che stai scattando dalla prospettiva dell’occhio umano.

Le foto che otterrai quindi, a prescindere da tutti i limiti dati dal formato del sensore, area del fotogramma, lati e vertici degli angoli, rispecchierà grossomodo il punto di vista che avrebbero avuto la maggioranza delle persone che osservano la tua immagine.

E questo, come ormai lo avrai già capito dalle prime puntate di questa rubrica, non è proprio una grande scelta perché alla fine non crei nulla di veramente interessante (ovviamente con le dovute eccezioni).

LA PROSPETTIVA

Di fatto, da una prospettiva “normale” come quella dell’occhi umano, otterrai grossomodo delle foto tutte “uguali”:

  • dall’alto verso il basso se il soggetto è mediamente più basso di una persona. Ad esempio un bambino o animale domestico;
  • in asse se più o meno alla medesima altezza e questo viene generalmente riscontrato in immagini di paesaggi;
  • dal basso verso l’alto se il soggetto o elemento è più alto come potrebbe essere un palazzo, oppure se dai la fotocamera in mano ad un bambino;
bambini e foto

COME ESSERE ORIGINALI

La soluzione che ti darò ormai l’hai già capita ed è ovvia vista la premessa poco sopra: devi assolutamente sforzarti di cambiare il punto di vista (più correttamente “prospettiva”) in base al soggetto/elemento che vuoi fotografare.

Questo può essere più semplice da dire che da fare perché non sempre i soggetti fotografati “migliorano” semplicemente abbassandoti o alzandoti rispetto all’asse normale (vista dell’occhio umano).

Inoltre non esiste un punto di vista “migliore”, ma molto dipende da cosa vuoi trasmettere.

FACCIAMO DEGLI ESEMPI

  • quando si fanno dei ritratti l’ideale sarebbe sempre fotografare ad un’altezza ed in asse con gli occhi del soggetto fotografato. In questo modo non rischi di generare distorsioni prospettiche (che potrebbero essere più o meno enfatizzate in base al tipo di obiettivo fotografico che utilizzi) e mantieni inalterate le proporzioni del viso.
  • se fotografi una persona dall’alto verso il basso questa tende a risultare più bassa, goffa e trasmette anche un senso di “debolezza”. È un po’ come quando tu incontri una persona molto più alta di te… è assolutamente “normale” sentirsi per un attimo “sovrastati” e “vulnerabili”. I bello è che questa sensazione può essere trasmessa per empatia anche in una foto.
  • al contrario, se fotografi una persona dal basso vs. L’alto allora risulterà alla vista dell’osservatore molto più slanciata ed importante.

Compresi questi tre semplici esempi ora puoi tirarti su le maniche e cominciare a guardare le foto che trovi su riviste, giornali ecc… noterai, anche nelle pubblicità, che si sfruttano queste tre regole basilari per trasmettere segnali e sensazioni diverse.

  • un leader (politico o aziendale) verrà sempre fotografo dal basso vs. l’alto o al massino in asse. Non viene mai fotografo dall’alto verso il basso.
la prospettiva
Photo by History in HD

ATTENZIONE ALLE DISTORSIONI

Se è vero che puoi giocare con queste prospettive per comunicare un significato particolare, devi anche tenere in considerazione che ci sono degli effetti collaterali dati dall’obiettivo.

Lo schema ottico dell’obiettivo che utilizzi tende sempre a creare delle distorsioni.

Un teleobiettivo sarà meno affetto da questo effetto collaterale, mentre gli obiettivi grandangolari ne saranno colpiti in modo molto evidente.

Non è un caso che chi ama fare ritratti preferisca obiettivi con una focale da 85mm o 135mm, ma non disperare se non disponi di queste ottiche: ci sono fotografi famosi che amavano fare ritratti con un 35mm o focali anche inferiori.

Il mio consiglio è quello di sperimentare, senza fasciarti la testa prima dell’ora, e valutare di volta in volta come reagisce il tuo obiettivo, consapevole a cosa potresti andare in contro.

IL VIDEO

Articolo precedente

Street Photography. Come interpretare la realtà

Prossimo articolo

10 suggerimenti efficaci per fotografare animali domestici

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Panasonic SII
Articolo

Panasonic SLII fa sul serio

2.4k
Affinity Photo V2
Software

È arrivato Affinity Photo V2

3k
Stampa fotolibri Canva
Fotografia

Stampa fotolibri ed album fotografici con CANVA

3.1k
Primo obiettivo fotografico
Consigli

Come scegliere il nostro primo obiettivo fotografico

4.2k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • Macchine ne abbiamo?!
@canonitaliaspa
  • Winter
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF 70-200 f/4
  • Italian Canada. 
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF70-200 f/4

#landscape #italy_captures #dolomites
  • La scelta di un software per SVILUPPARE le proprie immagini è sempre una questione molto complessa. Cosa uso io? Prevalentemente Capture One PRO e LIGHTROOM.

Eh si... pago due licenze... Perché trovo che i due software abbiano potenzialità differenti in base al tipo di lavoro/sviluppo che devo fare.

Se dovessi sceglierne uno solo andrei su Capture One PRO, anche se sotto TANTI punti di vista è un software che mi fa strappare anche gli ultimi capelli che mi sono rimasti. Ma ha una resa e gestione della Color a mio parere ineguagliabili da nessuno. Ma proprio NESSUNO. Quindi lo perdono.

Lago di Braies. Ottobre 2022
  • Per questa foto ho ricevuto tanti, ma veramente tanti, complimenti dai vari fotografi hobbisti/amatoriali che mi chiedevano info tecniche sulla post-produzione, filtri usati ed attrezzatura fotografica per ottenere un risultato del genere.

Ecco... secondo me questo è il grande limite dei fotografi hobbisti/amatoriali: focalizzarsi troppo sull
  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In