Devi scegliere la macchina fotografica digitale e non sai da che parte cominciare? Reflex, Mirrorless e Bridge per te sono semplicemente delle fotocamere senza nessuna sostanziale differenza, se non estetica?
Allora sicuramente questo articolo fa per te perché ti aiuterò a capire come scegliere la macchina fotografica.
Ti piace la fotografia e sei quasi deciso o decisa a fare un corso o workshop?
Sicuramente vorrai dotarti di una macchina fotografica adeguata, senza presentarti una macchina fotografica compatta che ormai ti sta stretta.
Nulla contro macchine fotografiche compatte, sia chiaro, non è lo strumento che rende fotografi, ma indubbiamente se i tuoi presupposti non sono quelli di fare delle foto ricordo, ma sono quelli di migliorare la tua fotografia sotto l’aspetto artistico, hai la necessità di uno strumento più versatile e quindi devi scegliere una fotocamera adeguata.
Con questo articolo non voglio farti una lista di spiegazioni tecniche sui vari modelli di fotocamere che ci sono in commercio, per quello ci sono dei siti specializzati che elencherò alla fine di questo articolo, ma quello di evitarti l’errore di acquistare una macchina fotografica che non è adatta alle tue necessità.
TUTTI HANNO SCELTO UNA MACCHINA FOTOGRAFICA SBAGLIATA

Ora sono un fotografo professionista, ma ricordo come ieri l’acquisto della mia prima macchina fotografica digitale.
Riesco ancora a ricordare il modello: Panasonic FZ2.
Ti rendi conto che questa fotocamera digitale aveva un sensore di soli 2 megapixel!? Ma che foto ragazzi, e sono ancora memorizzate nei miei hard-disk.
I ricordi legati a questa macchina fotografica digitale sono molti.
Ho affrontato i primi passi nella fotografia proprio con questa macchina fotografica e cominciavo a mettere in pratica i primi concetti tecnici esplorando i comandi manuali, ma è pur vero che questa fotocamera digitale aveva molti limiti.
E di questo me ne sono accorto abbastanza presto e ho dovuto scegliere una fotocamera differente.
Al tempo esistevano già le reflex digitali, a pensarci bene Canon aveva anche lanciato la sua famosissima 300D, la prima macchina fotografica Canon digitale a basso costo con sensore fotocamera digitale CMOS.
Tuttavia non sono bastati i limiti che ho riscontrato anche da solo a fare degli ulteriori errori successivamente.
Meno di un anno dopo infatti ho acquistato una stupenda macchina fotografica Minolta DiMAGE A1, come vedi anche di questa mi ricordo molto bene il nome e modello anche se sono passati oltre 15 anni.
Niente da dire sulle caratteristiche fotocamera, per il suo target la Minolta (che vive ancora sotto il marchio SONY che l’ha acquisita) era straordinaria e con funzioni che ancora oggi le fotocamere reflex digitali non hanno, tuttavia è stata un errore anche questa.
Non era una macchina fotografica digitale adatta a me, che non cercavo solo uno strumento per fare foto ricordo, ma cercavo qualcosa che non mi limitasse dal punto di vista creativo.
SCELTA MACCHINA FOTOGRAFICA
Solo successivamente, grazie a tanti errori e tempo perso, ho capito come scegliere la fotocamera digitale più importante della mia carriera fotografica probabilmente.
Ho acquistato la mia prima Macchina fotografica Reflex Digiale, la Pentax ist DS.
Il resto è storia.
Sono poi passato a Canon, Fuji, Olympus, Leica, Sony e ora sono possessore di una fotocamera, nuovamente Canon e di una nuova Sony.
Non ho mai tenuto in considerazione una macchina fotografica Nikon, ma semplicemente perché non è scattato quel feeling che tanto serve in questi casi.
Ogni esperienza è utile, su questo ci credo, ma ho voluto raccontarti questa storia solo perché ho un unico rimpianto! Quello di non aver trovato nessuno che mi avesse detto fin dall’inizio
“Lascia stare la FZ2 e la A1… prenditi subito una macchina fotografica digitale reflex”
Avrei indubbiamente perso molto meno tempo, e forse avrei anche risparmiato parecchi soldi.
Non pretendo che tu parta subito in quarta acquistando una macchina fotografica professionale, ma almeno spero che tu posa comprendere come scegliere una fotocamera digitale in base alle tue esigenze.
Nelle prossime righe ti darò tutte le informazioni per capire quali sono le tue tipologie di fotocamere che devi tener in considerazione, quali evitare (anche se costano meno) in modo che tu possa fare l’acquisto in modo consapevole.
CARATTERISTICHE MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE

È importante saper riconoscere le tipologie di macchine fotografiche, non i modelli di macchine fotografiche specifici. Questo è quello che conta.
Esteticamente le macchine fotografiche possono essere molto simili tra loro, ma le caratteristiche macchine fotografiche digitali sono molti diverse.
Ci sono le compatte che sono facili da individuare perché sono “portatili” e talmente piccole da stare in un marsupio o taschino (da non confondere con le macchine fotografiche digitali mirrorless che sono un’altra cosa di cui ti parlo più avanti).
Ma quelle che però traggono più in inganno gli inesperti o nuovi appassionati di fotografia, sono le macchine fotografiche digitali che assomigliano a delle REFLEX.
PRIMI PASSI PER SCEGLIERE LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE
Un passo per volta, non voglio complicarti le cose. Le macchine fotografiche digitali si differenziano tra loro principalmente per 2 aspetti.
- dimensioni del sensore;
- possibilità (o meno) di cambiare gli obiettivi.
Se fai attenzione a questi due aspetti nessuno potrà mai rifilarti qualche modello di fotocamera digitale non adatto alle tue esigenze (non sempre inferiore, ma potrebbe anche essere eccessivamente superiore, quindi costoso) oppure fare una scelta sbagliata inconsciamente.
DIMENSIONI DEL SENSORE FOTOCAMERA
Anche se è un’affermazione che va presa un po’ con le pinze perché non è una verità assoluta, devi partire dal presupposto che generalmente più grande è il sensore della fotocamera e migliore sarà la qualità d’immagine che ottieni, quindi:
- le machine fotografiche compatte e smartphone hanno un sensore digitale molto piccolo (non tenerle nemmeno in considerazione);
- le macchine fotografiche reflex e mirrorless hanno invece un sensore più grande chiamato APS-C;
- alcuni modelli di macchina fotografica reflex e mirrorless possono avere un sensore ancora più grande, chiamato Full-Frame
Esiste poi il formato Micro 4/3 (MTF) che, paragonabile alle dimensioni di un APS-C, viene adottato principalmente da Olympus e Panasonic.
Di solito la verità sta sempre nel mezzo e casca a puntino anche per questo esempio:
Io ti consiglio di rivolgere l’attenzione alle macchine fotografiche che hanno un sensore APS, in modo da avere una qualità di immagine enormemente superiore a quello di una compatta ma un prezzo più accessibile di una Full-Frame.
Se puoi (o vuoi) prenderti una Macchina fotografica Full-Frame o Mirrorless di certo non sbagli, ma dipende da quanto puoi spendere.
MACCHINA FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO INTERCAMBIABILE
L’altro aspetto che fa la differenza, dal punto di vista qualitativo e resa, è la possibilità disostituiregli obiettivi (o lenti).
Lo zoom 12x integrato nella mia Panasonic FZ2 era molto comodo, ma ora non saprei fare a meno della qualità degli obiettivi intercambiabili.
Scegliere una macchina fotografica che ti permette di cambiare l’obiettivo in base alle tue necessità è molto utile perché se in futuro acquisti un obiettivo molto costoso, ma performante e di qualità, questo rimarrà tale anche fra 10 anni.
Non soffre inoltre di obsolescenza (ovvero perdita di prestazioni rispetto ai nuovi modelli prodotti) come succede invece per la fotocamera.
In alternativa puoi anche acquistare un obiettivo specifico, magari per il reportage se quella è la tua passione, o uno specifico per la fotografia macro.
Con la possibilità di sostituire gli obiettivi hai in pratica modo di crearti il kit ideale per i tuoi specifici interessi, ed eventualmente adeguarti se nel corso del tempo cambiano.
Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!
RICONOSCERE LA MACCHINA FOTOGRAFICA IN VETRINA
Ora hai bene o male capito le due cose fondamentali da tenere in considerazione per scegliere la macchina fotografica digitale, ma le vetrine dei centri commerciali sono veramente complicate!
Quanti modelli ci sono? Troppi secondo me!
Ecco le cose che devi tenere a mente quando sei davanti alla vetrina e vuoi capire che tipo di macchina fotografica hai davanti, oppure saper cosa chiedere all’impiegato del reparto che vuole darti una mano nell’acquisto.
MACCHINA FOTOGRAFICA COMPATTA

Sono quelle piccole, portatili e che stanno in un taschino di una camicia.
La maggior parte di queste non hanno comandi manuali, al massimo qualche impostazione.
Esistono anche delle macchine fotografiche compatte un po’ più grandi, ma che dispongono di comandi manuali pari ad una reflex e dispongono in genere di uno zoom molto spinto.
Te le sconsiglio perché, se da un lato sono decisamente portatili, dall’altro non ti danno margine creativo oltre ad avere un sensore ed ottica di così piccole dimensioni che ne compromette la qualità.
MACCHINA FOTOGRAFICA COMPATTA EVOLUTA

Te le sconsiglio perché, se da un lato hanno tutti i comandi manuali, dall’altro sono pur sempre delle macchine fotografiche con un sensore di una compatta.
Ti possono dare qualche soddisfazione in vacanza (dimensioni e pesi ridotti), ma presto ne riscontrerai i limiti molto velocemente, specie se fotografi luoghi non ben illuminati.
MACCHINA FOTOGRAFICA BRIDGE

La macchine fotografiche bridge sono esteticamente simili ad una macchina fotografica REFLEX, come quelle in uso ai professionisti.
Le puoi riconoscere dal fatto che, pur sembrando delle macchine fotografiche reflex, non ti permettono di sostituire l’obiettivo e dispongo in genere di zoom molto spinti (10x, 12x, 26x).
Nel dubbio puoi chiedere al commesso/impiegato o ricercare nelle caratteristiche tecniche se è dotata di sensore APS-C o Micro 4/3.
Se queste macchine fotografiche NON dispongono di questo sensore o sono dotate di sensore più piccolo, cosa molto probabile, sei difronte ad una macchina fotografica Bridge, ovvero una fotocamera che sembra una reflex ma ha il sensore della compatta.
Personalmente ti consiglio di evitarle, salvo non ti venga regalata.
Se ti è stata regalata tuttavia non abbatterti, sono comunque interessanti e puoi sfruttala per allenarti e far pratica in fotografia a patto di evitare di usarla in condizioni di scarsa luce.
MACCHINA FOTOGRAFICA REFLEX

Ne esistono di vari tipi possono essere economiche o estremamente costose (come quelle che usano i professionisti), ma il principio di funzionamento e la qualità dell’immagine grossomodo è la stessa.
Le riconosci perché permettono di cambiare l’obiettivo e sono dotate di sensore APS-C oppure Full-Frame.
In entrambi i casi queste due informazioni sono indicate chiaramente nella confezione (o basta che che chiedi all’impiegato del reparto).
Se sono chiamate “reflex” non può essere altrimenti.
Questa è la macchina fotografica digitale che ti consiglio di prendere, specie all’inizio e se non vuoi spendere tanti soldi, magari puntando ai modelli di base.
La marca o modello su cui orientarti è a tua discrezione in base all’offerta, sconto o promozione in corso, anche se consiglio sempre di rimanere sulle marche più diffuse (Canon/Nikon).
MACCHINA FOTOGRAFICA MIRRORLESS
Ne esistono di due tipi:
- Macchine fotografiche mirrorless con obiettivo fisso non intercambiabile.
- Macchine fotografiche mirrorless con obiettivo intercambiabile.
Macchina fotografica mirrorless ad ottica fissa

Questa tipologia di macchina fotografica può trarti in inganno.
Sono delle fotocamere che esteticamente sembrano delle grosse compatte, o delle piccole macchine fotografiche reflex senza la possibilità di sostituire gli obiettivi.
Le puoi distinguere principalmente per il fatto che dispongono di un sensore APS-C, Micro 4/3 o Full-Frame, quindi come quello in uso nelle macchine fotografiche reflex (lo trovi indicato nella scheda tecnica) .
Possono essere una scelta saggia se non è tuo interesse investire nell’acquisto di obiettivi intercambiabili ma cerchi una fotocamera di altissima qualità, portatile, efficiente e che ti faccia concentrare solo sulla realizzazione dello scatto.
Machina fotografica Mirrorless ad ottica intercambiabile

Questa tipologia di macchina fotografica ha la caratteristiche di essere simili alle precedenti ma con la caratteristica di poter sostituire gli obiettivi.
Anche questo tipo di macchina fotografica te la consiglio, infatti hanno prestazioni al “top”, tuttavia potrebbero avere anche prezzi decisamente più alti delle macchine fotografiche reflex di base.
COME SCEGLIERE LA FOTOCAMERA
Un po’ dipende dai tuoi obiettivi ed uso che vuoi farne.
Personalmente ti consiglierei di scegliere una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili in modo da avere la possibilità — in futuro — di acquistare un obiettivo diverso e magari più idoneo al tuo genere fotografico.
Oppure di prendere una nuova fotocamera ma continuare ad usare gli obiettivi di cui già disponi. Quindi sto parlando di una Reflex oppure Mirrorless.
D’altro canto però, un sistema che prevede di sostituire le ottiche, è più ingombrante e pesante.
Quante volte hai lasciato a casa la macchina fotografica per il peso e dimensioni eccessive?
Per questo motivo può aver senso anche l’acquisto di una macchina fotografica mirrorless ad ottica fissa che risulta molto compatta e portatile garantendo tuttavia una qualità di immagine sorprendente.
Infatti va anche considerato che generalmente il 90% delle persone che acquista una macchina fotografica reflex digitale, perché magari si appassiona alla fotografia, non investe poi negli anni successivi nell’acquisto di ottiche più performanti.
Quindi forse conviene prendere direttamente una macchina fotografica (mirrorless) con ottica fissa, anche se costa un pò di più.
Ovviamente esistono tante altre tipologie di macchine fotografiche.
Se ti serve una macchina fotografica subacquea o una macchina fotografica istantanea tutto quello che ti ho indicato viene meno, devi scegliere quello che offre il mercato.
QUALE MARCA DI MACCHINA FOTOGRAFICA CONSIDERARE
Prima ho accennato al fatto che ti consiglio di rivolgerti a marche note, come Canon o Nikon.
Se fai una richiesta in un forum probabilmente ottieni dei pareri che propendono verso una marca o verso l’altra, senza citare chi ti suggerirà anche Sony, Pentax, Samsung ecc… E questo ti crea ancora più confusione.
Se parliamo Reflex, io consiglio sempre una macchina fotografica Canon o macchina fotografica Nikon semplicemente per il fatto che dispongono di un parco ottiche e di fotocamere che possono soddisfare sia l’appassionato che il professionista.
Questo è da tenere in considerazione perché se in futuro vorrai passare ad uno step successivo, in fatto di attrezzatura tecnica, queste due marche non ti daranno limiti.
Altre marche, tipo Pentax ad esempio, produce indubbiamente delle buone macchine fotografiche reflex e mirrorless, ma se in futuro necessiti di qualche prodotto di fascia rivolta all’ambito professionale potresti trovarti un po’ in difficoltà o addirittura essere costretto a vendere tutto per acquistare un nuovo corredo Canon o Nikon.
Valuta bene questo aspetto, non voglio assolutamente criticare PENTAX o altre marche non citate, fanno ottimi prodotti, ma pensa al futuro.
Se parliamo di macchine fotografiche mirrorless, le marche leader nel settore sono FUJIFILM, OLYMPUS, PANASONIC, SONY, CANON e NIKON.
Personalmente ho adottato il sistema MIRRORLESS perché mi piacciono le dimensioni ridotte pur mantenendo una qualità fotografica elevata.