Nei precedenti articoli dedicati a questa rubrica ho voluto darti dei suggerimenti per individuare le tue predisposizioni fotografiche e, successivamente, una linea guida su come affrontare la progettazione di un portfolio on-line.
L’argomento, come previsto, ha riscosso moltissimo interesse e tante persone hanno colto l’importanza di questo mezzo per poter affermarsi fotograficamente in questo ambiente.
Ho ricevuto numerose mail e messaggi privati. Molti hanno capito quanto essenziale sia non perdere questo treno.
Sembra strano ma, specie in Italia, c’è ancora l’idea comune che un fotografo deva farsi un “sito web” per mostrare le sue foto, oppure che il sito web sia una specie di “biglietto da visita”.
In entrambi i casi l’idea è sbagliata.
Il sito web per il fotografo non è un biglietto da visita. Nel biglietto da visita ci metti il nome, i dati di contatto e poi ne stampi 3000 copie che userai per i prossimi 5 anni.
Il portfolio on-line va invece coccolato, aggiornato ed integrato ogni volta che qualcosa cambia, quando realizzi lavori nuovi o semplicemente migliori la tecnica fotografica e vuoi sostituire le foto precedenti che non ritieni più all’altezza.
Dal lato opposto c’è chi affronta l’ardua strada del crearsi un sito web personalizzato, come siamo abituati ad immaginarlo, per mostrare le sue foto. Tramite Web Agency, WordPress, template già pronti… le soluzioni sono infinite; tutti alla ricerca di soluzioni innovative ed originali.
Io posso dire di aver affrontato praticamente tutte le strade che sono disponibili per chi vuole crearsi un portfolio on-line e voglio darti il mio punto di vista e contributo.
Se avrai la volontà di seguirmi in questa rubrica, ti darò qualche qualche suggerimento, guida e consigli basati sulla mia esperienza dai quali potrai trarne ispirazione per raggiungere anche tu l’obiettivo di vivere con la fotografia e tutto quello che ci gira attorno.
LA QUESTIONE DELL’ORIGINALITÀ
Avevo scritto praticamente tutto l’articolo, nel quale ho impiegato vari giorni, quando mi sono imbattuto in una discussione in un gruppo Facebook dove un utente chiedeva consigli per il suo sito web fotografico (portfolio).
Analizzate varie soluzioni, sulla base di link e suggerimenti sulle varie soluzioni possibili, l’utente non era soddisfatto per via della “scarsa originalità” che si trovava in giro.
Questo mi ha fatto riflettere molto, tanto da portarmi a riscrivere totalmente questo articolo.

L’ORIGINALITÀ NON SERVE
E’ fondamentale che tu riesca a comprendere e scindere questi aspetti: il fulcro sul quale ruota la tua attività ed esperienza fotografica sono le foto stesse, e non la grafica e design del sito web.
Ovviamente non significa che devi buttare le foto on-line senza una struttura grafica adatta (struttura del sito web intendo), ma devi essere consapevole che esistono ovviamente delle soluzioni grafiche che nel tempo sono risultate più efficaci di altre e per questo motivo sono molto simili tra loro. O come diceva il ragazzo su Facebook “sembrano tutti uguali”.
E’ una cosa che ho compreso nel tempo, non in modo immediato.
A caldo una persona, compreso io e probabilmente anche tu, aspira ad avere un sito web diverso da tutti gli altri ed affronta una ricerca osannata della grafica diversa da tutte le altre.
Spesso talmente diversa che poi finisce per essere poco pratica.
Se tanti portfolio on-line sembrano tutti uguali sul lato grafico, forse il motivo non sta semplicemente nel fatto che sono la migliore soluzione per osservare le foto?
LA CONSAPEVOLEZZA
A questo aspetto devi aggiungere un’altra considerazione: la gestione del sito web/portfolio.
- Non sei consapevole di non essere in grado di creartene uno da solo?
- O sei consapevole di questo aspetto e pertanto vuoi affidarti ad un’agenzia per la sua creazione?
In entrambi i casi la scelta potrebbe essere sbagliata.
PER FARSI UN SITO WEB NON CI VUOLE MOLTO OGGI
Il web offre oggi molte soluzioni, anche gratuite, per crearsi facilmente un sito web.
Pensiamo a WordPress ad esempio; argomento che affronteremo prossimamente con un corso specifico rivolto ai fotografi.
In questo caso tanti aspiranti fotografi si cimentano nella creazione e sviluppo delle pagine web con risultati spesso graficamente disastrosi, se non penosi.
Se invece va bene, e hai un gusto estetico sopra la media tale da realizzare una grafica molto valida e piacevole, dovrai scontrarti con la necessità di rimanere aggiornato sulle vari novità dell’ambiente web, se non anche di tipo legale.
Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!
MA DI COSA STO PARLANDO?
Ecco due considerazioni:
- Google ha introdotto dal 2015 una funzionalità sulle ricerche che premia i siti cosiddetti “responsive”, ovvero che si adattano dinamicamente al terminale che viene utilizzato da chi visita il tuo sito. In pratica il sito viene visualizzato in modo diverso in base al tablet, smartphone o dimensione dello schermo che viene usato dall’utente che visita il tuo portfolio.
- la comunità europea ha introdotto l’obbligo di avvertire i visitatori suoi cookie (cookie law) che vengono gestiti durante la navigazione nel tuo portfolio on-line.
Se non sai che vogliono dire queste cose allora ti sarà facile capire perché il crearsi da soli un sito web comporti anche la necessità collaterale di dover sempre rimanere aggiornati con i tempi in ambiente web.

OK. MEGLIO AFFIDARSI AD UNA WEB AGENCY?
Un’altro passo falso che potresti fare è conseguente alla consapevolezza dei tuoi limiti tecnici in fatto di grafica web, e per questo motivo ti rivolgi ad una web-agency o — peggio ancora — ti affidi ad un amico per farti il sito web.
Ma che sto dicendo? È sbagliato ammettere le proprie incompetenze ed affidare tutto ad un esperto?
In realtà quello che reputo rischioso non è il lavoro della web-agency, che sicuramente è in grado di fare ottimi lavori, ma quanto il fatto che una volta creato il sito web (il tuo portfolio) rischi di doverti affidare a loro per ogni modifica, integrazione o semplice adeguamento ad una nuova legge, sborsando di conseguenza ulteriori soldi.
Non è sbagliato affidarsi ad una web-agency, ma se decidi di adottare questa soluzione accertati di avere, una volta terminata la creazione del sito web, tutte le competenze per poterlo gestire in modo autonomo o di garantirti un’assistenza nel tempo che rientri nei tuoi budget di spesa annua (o mensile).
Da qui devi partire per comprendere le soluzioni che ti propongo nei prossimi capitoli. Potrai essere d’accordo con me, oppure no, di sicuro però avrai un nuovo punto di vista da valutare e prendere in considerazione.
Ok. Compreso che un portfolio on-line è una cosa assolutamente necessaria per il fotografo di oggi e premesso che non avere le competenze per crearsene uno è rischioso tanto quanto affidarsi ad un terzo, esistono delle soluzioni alternative?
LE ALTERNATIVE
La soluzione sono una serie di servizi on-line rivolti ai fotografi, che ti permettono di:
- avere il pieno controllo sulla gestione dei contenuti (foto) in modo semplice, rapido e alla portata di persone inesperte;
- avere la garanzia di un portfolio (sito web) moderno, esteticamente efficace e sempre aggiornato con le necessità “tecniche” che il mondo web oggi richiede.
IL CONTROLLO DEI CONTENUTI
Significa che tu dovrai preoccuparti solo di fare foto e gestirle (dallo sviluppo in post-produzione all’upload nel tuo portfolio on-line).
Potrai inoltre spostarle, riposizionare oppure ri-categorizzarle non appena le tue esigenze cambiano. Ovviamente potrai anche eliminare o sostituire foto che non ritieni più all’altezza.
UN PORTFOLIO TECNICAMENTE AGGIORNATO
Significa che non dovrai essere un esperto di html e progettazione di siti web.
Una volta adottato uno dei servizi che ti suggerisco fra poco, tu non dovrai più preoccuparti di nulla perché dietro c’è uno staff che si occupa di tutti gli aspetti tecnici di cui necessitano i siti web di oggi.
PRONTI? PARTIAMO!
Nel prossimo articolo, ti darò alcune soluzioni molto valide e testate per creare il tuo portfolio on-line.
Soluzioni Gratuite e anche delle soluzioni Premium (a pagamento).
Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!