Ti ringrazio della pazienza che ti ho rubato per arrivare fino a questo punto, ma era necessario fare un’ampia premessa in modo da farti cogliere quanto utili sono queste soluzioni web di cui ti parlerò.
Ho deciso di dividere le soluzioni “gratis” (Free) da quelle a “pagamento” (Premium).
SOLUZIONI WEB FREE / GRATUITE
Anche se onestamente ritengo senza ombra di dubbio che la soluzione Premium sia quella che nel tempo ti premia di più, non devi trascurare le potenzialità delle soluzioni “free” perché ti danno l’opportunità di guadagnare velocemente una grande visibilità mediatica.
Inoltre l’uso di un portale gratuito non ti ti preclude la possibilità, conseguente, di crearti un sito web personalizzato oppure un blog.

FLICKR
È indubbiamente la piattaforma più famosa, infatti si tratta anche della prima mai creata. Purtroppo con il tempo ha perso molto del suo smalto ed è stata rimbalzata prima in proprietà Yahoo, che non è riuscita a farla crescere adeguatamente, per poi finire in mani (credo da un anno o due) a che già hanno un servizio molto interessante di cui ti parlerò dopo.
L’iscrizione è totalmente gratuita ed il servizio ti permette di crearti un portfolio on-line di tutto rispetto. Ci sono però delle limitazioni che puoi “abbattere” passando ai piani a pagamento.
Nella versione gratis puoi creare degli album per ogni categoria del tuo portfolio disponendo ti tutti gli strumenti per effettuare le condivisioni nei vari social e ricevere tutti i commenti da parte anche di altri utenti che visitano il tuo portfolio on-line.
Una cosa che apprezzo di Flickr è sicuramente l’aspetto grafico, rinnovato negli ultimi anni, e il fatto che permette di gestire in modo molto semplice e chiaro il tipo di copyright che vuoi applicare sulla foto.
Basta incomprensioni, Flickr indica chiaramente ai visitatori se la tua foto può essere utilizzata, entro quali limiti o se proprio ne è vietato l’uso. Ovviamente sei tu a decidere.
Flickr offre anche una soluzione a pagamento dove, pagando una piccola cifra mensile o annuale, ottieni alcuni vantaggi come le statistiche avanzate e l’assenza di inserzioni pubblicitarie, ma in linea di massima non sono necessarie.
COSA APPREZZO DI FLIKR
- grafica ottima
- molto diffuso stabile ed affidabile
- offre tutti i servizi per integrare le foto in blog e social
- facile da usare
- possibilità di creare album fotografici
- possibilità di gestire il download delle foto
COSA DETESTO DI FLIKR
- tanta concorrenza con altri fotografi
- qualità media degli altri fotografi molto scarsa
- non si sa bene il futuro di Flickr
PERCHÈ SCEGLIERE FLICKR?
- si tratta del portale fotografico più conosciuto al mondo;
- la sua community è molto ampia e praticamente nessun fotografo al mondo, compresi i professionisti, non hanno un account (o ne hanno avuto uno);
- ci sono stati tantissimi fotografi, ora famosi, che si sono fatti conoscere proprio grazie a questo strumento.
500PX
Si tratta di una piattaforma nata ben più giovane di Flickr, tuttavia si è affermata in modo molto deciso nella scena mondiale.
Come per Flickr si tratta di una specie di “social-network”, quindi ti permette di interagire con altri fotografi o visitatori, gestire la condivisione e quant’altro.
500px ha un algoritmo di selezione delle foto che trovo molto efficace e che ti permette di vedere fin da subito, in prima pagina, delle foto dal notevole impatto grafico.
PERCHÈ SCEGLIERE 500PX?
Senza star qui a discutere se sono foto eccessivamente post-prodotte o meno, è indiscutibile che la qualità delle foto messe in prima pagina sia una spanna avanti rispetto a quello che offre Flickr.
Questo fattore non è secondario; è vero che sono le tue foto che contano nel tuo portfolio, ma se un portale web risulta più bello ed accattivante da vedere e da l’impressione che si tratti di un posto dove il livello qualitativo è elevato, questo si riflette di conseguenza anche sull’impressione indiretta che darai di te agli altri.
Altra cosa che apprezzo moltissimo di 500px è la gestione delle foto con i suoi strumenti di ricerca e catalogo. Dal pannello Discover è infatti possibile accedere subito alla scelta di alcuni filtri molto utili ed interessanti.
I primi che trovi sono gestiti direttamente da 500px e categorizzano le foto in base ai voti che ottengono, popolarità o semplicemente perché vengono “notate” dagli editori.
- Popular photos
- Upcoming photos
- Fresh photos
- Editors’ Choice
- Galleries
A seguire si trovano ulteriori filtri ottimi per individuare ancora meglio il tipo di autore che vuoi seguire o gruppo da frequentare (per entrare nella community).
- Directory
- Groups
- Perks
- Amassador
COSA APPREZZO DI 500PX
- grafica moderna
- facile da usare
- si compete con fotografi di bravura elevata
COSA DETESTO DI 500PX
- non è possibile effettuare il download delle foto
- tante opzioni sono solo a pagamento sui piani Premium
Vuoi vedere la mia pagina su 500px? Clicca qui.
Come potrai notare anche tu, su ogni foto trovi indicato un valore “Pulse”. Questo non si tratta altro che di un valore di importanza (da 0 a 100) data alla foto che da modo di accedere (o meno) alle prime pagine sul portale di 500px.
TUMBLR
Devo essere sincero, non utilizzo Tumblr. L’ho usato in passato, ma non l’ho mai approfondito a fondo.
Si tratta a grandi linee di una piattaforma che ti permette di creare gratuitamente un blog nel quale inserire articoli ed immagini, ma sopratutto permette di scegliere delle grafiche (template) personalizzati.
Sotto questo punto di vista, se si ricerca un template ottimizzato per le immagini, può diventare un ottimo portfolio on-line, quindi le opportunità sono notevoli anche per questa soluzione.
Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!
PERCHÈ SCEGLIERE TUMBLR?
Tumblr ha dalla parte sua il vantaggio di essere solido e ben affermato/conosciuto nel mondo del web, per questo dietro troverai una comunità molto ampia di utenti nella quale puoi trovare anche molti fotografi.
In futuro puoi anche farlo diventare un blog oppure collegarci un nome personale (acquistando il dominio, ovvero un nome di tua scelta).

SOLUZIONI PREMIUM WEB PER IL FOTOGRAFO
Queste soluzioni sono il “top” al quale puoi aspirare se vuoi migliorare in modo deciso l’impressione indiretta.
Comportano la necessità di sostenere un costo annuale per i servizi offerti, ma si tratta veramente di cifre alla portata di chiunque.
Come dicevo nel precedente articolo, per quale motivo dovresti scegliere una delle seguenti soluzioni PREMIUM web per il fotografo?
- facilità di gestione
- nessuna necessità di competenze html
Poi ci sono altri aspetti molto più tecnici che non sto qui ad approfondire, ma si tratta in primo luogo di un maggiore rating agli strumenti di indicizzazione di Google e dei motori di ricerca in genere.
SOLUZIONE 1: SMUGMUG
Questo servizio ti permette di creare in pochi minuti un portfolio on-line di elevata qualità. Il procedimento è molto semplice e si concentra in 3 step:
- ti iscrivi
- scegli la grafica del tuo portfolio tra quelle disponibili
- carichi le foto alla massima risoluzione
Fine. Sei on-line con il tuo portfolio.
All’inizio ti viene assegnato un indirizzo web generico del tuo portfolio, ma potrai anche legarlo ad un nome personalizzato (acquistando il dominio, ovvero un nome di tua scelta).
Offrono vari piani di abbonamento ) che si differenziano principalmente per il tipo di servizi offerti e non per lo spazio disponibile di foto.
PS… occhio che cliccando sui link che ti metto qui trovi l’opportunità limitata di avere uno sconto del 20% su uno dei piani.
Tra i servizi puoi trovare la possibilità di vendere le foto on-line sotto forma di stampa o file digitale, tuttavia dalla mia esperienza non ho ottenuto riscontri interessanti sotto questo punto di vista.
La stampa, essendo gestita all’estero, ha costi elevati per una eventuale consegna, mentre per i file digitali puoi gestire la cosa con altri strumenti gratuiti di cui parlerò nei prossimi articoli dedicati a questa rubrica.
Non ha senso quindi acquistare un piano di abbonamento più costoso con questa funzionalità, salvo tu non disponga già di un parco clienti interessante.
Considerazioni
SmugMug è utilizzato da molti fotografi amatoriali ma negli ultimi anni ne stanno facendo uso anche fotografi molto importanti tra i quali possiamo citare: Colby Brown
E’ anche la soluzione adottata per il mio portfolio.
BUONO SCONTO 20%
SOLUZIONE 2: PHOTOSHELTER
Offre un servizio analogo a quello di SmugMug ed è utilizzato da molti fotografi professionisti importanti.
Anche questo offre dei piani di abbonamento diversi (clicca qui per visualizzarli) che si basano principalmente sullo spazio disponibile per l’upload.
A vantaggio di questo servizio c’è il fatto che, qualunque sua il piano di abbonamento, rende disponibile la funzionalità e-commerce.
Essendo molto simili, ed avendoli provati entrambi, prevalentemente per l’interfaccia e gestione foto che ho trovato molto più pratica.
SOLUZIONE 3: SQUARESPACE
Questa opportunità non fornisce soluzioni esclusivamente rivolte ai fotografi, ma permette a tutti di creare in poco tempo, in modo semplice, un sito web partendo da uno dei tanti template disponibili da loro forniti.
Esistono ovviamente dei template più idonei ad uso di portfolio.
Il grande vantaggio di Squarespace è la sua estrema versatilità e facilità d’uso pur non avendo alcuna competenza tecnica.
Il servizio ti permette infatti di partire creando un semplice portfolio fotografico, ma col tempo puoi integrare anche un blog oppure un e-commerce; soluzioni che le altre piattaforme analizzate non offrono in modo completo.
Anche loro offrono diversi piani in base ai servizi e necessità: clicca qui per vedere tutti i piani.

DA DOVE COMINCIARE?
Ho iniziato l’articolo dicendo che le soluzioni “premium” danno maggiori risultati, ed effettivamente è così. Sarei un falso se ti dicessi che non uso soluzioni premium (infatti uso ), ma per iniziare io ti consiglio di crearti un tuo bel portfolio gratuito sia su Flickr che su 500px.
Ecco alcuni passi fondamentali che dovrai fare:
- creare dei profili reali e completi di tutti i dati di contatto;
- scrivere una biografia nel campo dedicato dove parli di te che non sia una “messa”. Devi essere conciso, chiaro e che punta subito al nocciolo (leggi la mia).
- pubblicare le foto migliori come spiegato negli altri articoli della rubrica.
- non applicare dei watermark troppo invasivi (vedi il mio articolo dedicato)
In questo modo comincerai a crearti la tua cerchia di seguaci che apprezzeranno le tue foto, cominceranno a guardarle e anche a condividerle.
ATTENZIONE ALLA LICENZA
Quando carichi le foto in servizi tipo Flickr e 500px hai modo di impostare il tipo di licenza. Per non evitare di rendere le tue foto liberamente utilizzabili da tutti (salvo a te vada bene), ti consiglio di leggerti questo mio articolo (clicca qui).
CERCHI UNA SOLUZIONE PREMIUM?
Ok, se sei convinto di voler subito partire con una soluzione “premium”, io non posso che consigliarti in questo momento.
E’ vero, anche 500px offre dei servizi a pagamento che includono la possibilità di crearti un portfolio web on-line personalizzato sfruttando dei template molto validi ed efficaci (piano Awesome), tuttavia il mercato sotto questo punto di vista non è eccezionale, conviene molto di più aprirsi un account come contributore su iStock o altra agenzia simile e sfruttare i loro canali di vendita che sono molto più efficienti.
Consiglio per il semplice fatto che ti semplifica molto la vita su molti aspetti:
- puoi caricare le foto in alta risoluzione e poi decidere a che risoluzione massima visualizzarle
- puoi creare dei link personalizzati o gallery private per i tuoi clienti
- tutte le foto caricate puoi anche “scaricarle” o fornire dei link ai tuoi clienti per “scaricarle” tramite password.
- puoi gestire l’integrazione di gallery e/o foto su blog o siti web grazie alla generazione automatica del codice html (foto sotto)
DOMANDA
Pensi di aver bisogno o sentire la necessità di una consulenza oppure essere seguito da me per crearti un portfolio on-line?
Scrivimi e troviamo la soluzione più adatta a te!
Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!