TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Still life: suggerimenti utili

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 9 minuti circa
641
A A
still life
1.4k
CONDIVISIONI
8.3k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

L’attrezzatura è infatti sempre un elemento imprescindibile nello stell life per un buon fotografo in questa tecnica fotografica, insieme ovviamente alla buona capacità di osservazione.

COSA NON DEVE MAI MANCARE

A un fotografo che si occupa di fotografia still life non devono mai mancare

  • un buon fondale,
  • luci adeguate,
  • eventuali altre attrezzature che possono rivelarsi necessarie a seconda della situazione specifica, e prima fra tutte la sua reflex.

Dei fondali parleremo più avanti, occupandoci della tecnica fotografica e dei suoi segreti.

In questa prima parte del dell’articolo voglio darti invece qualche consiglio sulla macchina e sulle luci.

Per quanto riguarda queste ultime, la scelta migliore ricade senza alcun dubbio su quelle continue piuttosto che sui flash.

Usare le lampade a luce continua garantisce un buon vantaggio, in quanto si valuta fin da subito il rapporto della luce con l’oggetto e gli effetti di ombra che si vanno a creare sulle superfici.

Ovviamente anche i flash possono andare bene nella fotografia still Life, ma tieni presente che non ne servono di particolarmente costosi.

Nella fotografia still life, infatti, il flash di estrema qualità non è un elemento fondamentale dell’attrezzatura del professionista, ma può bastare anche un flash economico.

Per quanto riguarda la macchina, invece, una buona reflex digitale oppure una buona mirrorless fanno egregiamente il loro lavoro nel settore della fotografia still life.

Essendo importante la gestione delle luci e delle ombre, il consiglio che posso darti, se usi una reflex, è quello di attivare il live view sullo schermo.

In questo modo sarai in grado di capire già nel momento dell’inquadratura se è necessario modificare le luci, aumentarne o diminuirne l’intensità ed eventualmente cambiare anche la posizione dell’oggetto per ottimizzarne l’illuminazione e perfezionare lo scatto.

Ovviamente è un problema che non ti riguarda se usi fotografare normalmente con una mirrorless.


COME SI PROCEDE CON LA FOTOGRAFIA STILL LIFE

Quella dello still life è una tecnica fotografica ben precisa, che si sta diffondendo moltissimo negli ultimi anni, grazie in particolar modo al suo impiego massiccio nel settore pubblicitario.

Si tratta nello specifico di quel genere fotografico che è finalizzato a immortalare gli oggetti e il cui corrispettivo nell’arte si identifica con la natura morta.

Fotografare un oggetto inanimato potrebbe sembrare un compito semplice per un fotografo.

Chi non ha troppa dimestichezza con il mondo della fotografia potrebbe pensare che in fondo l’oggetto è fermo, il professionista ha tutto il tempo per inquadrarlo a dovere e per organizzare lo scatto nel modo in cui ritiene più opportuno.

Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Niente di più facile insomma!

Ma se questo potrebbe essere forse il punto di vista di un principiante, chi se ne intende di fotografia sa bene che lo still life per essere praticato richiede

  • una tecnica ben precisa,
  • tanto studio,
  • dedizione,
  • una buona dose di pazienza.

Voglio dunque spiegarti in questo breve articolo le basi su come si muove un fotografo professionista chiamato ad immortalare uno o più oggetti. Magari per uno spot pubblicitario o per andare a realizzare uno scatto di un certo valore artistico.

ALLESTIRE UNO SPAZIO DI LAVORO

Per prima cosa, il tuo compito come fotografo sarà quello di allestire uno spazio di lavoro adeguato.

Nella maggior parte dei casi puoi organizzarlo al meglio all’interno del tuo studio.

In alcune situazioni, però, può essere necessario ricavarlo direttamente presso la sede dell’azienda che ti ha affidato l’incarico di immortalare determinati prodotti.

Insomma, sarai tu a decidere come e dove allestire il tuo set fotografico per le foto still Life.

Ho anche detto che la still life photography consiste nel fotografare oggetti inanimati, dunque in quanto fotografo hai un vantaggio che è quello di poter disporre il soggetto del tuo scatto laddove tu stesso riterrai più opportuno.

Normalmente si va a predisporre un tavolo di lavoro su cui posizionare l’oggetto o gli oggetti, disponendo contemporaneamente anche un fondale adeguato.

La scelta di quest’ultimo spetta soltanto a te, che devi farti idea preventivamente di cosa hai bisogno per valorizzare ogni aspetto dell’oggetto e trasformare il tuo scatto in una vera e propria opera d’arte che attiri l’attenzione di chi la guarda.

In poche parole, è un po’ come se al fotografo di still life fosse affidato l’arduo compito di dare vita a ciò che è inanimato.

PREDISPORRE LE LUCI PER LA FOTOGRAFIA STILL LIFE

Una volta allestito il set dovrai predisporre le luci e anche qui sarà tutto legato al tipo di immagine finale che vuoi ottenere.

Le luci infatti dovranno essere disposte in modo tale che vadano ad evidenziare determinate caratteristiche dell’oggetto in questione:

  • le sue particolarità,
  • i suoi punti di forza,

Va tenuto presente anche che non sempre è necessario allestire un set che preveda l’uso di luci artificiali. Il più delle volte risulta essere sufficiente anche l’illuminazione naturale dell’ambiente.

Sta poi nell’abilità del fotografo la capacità di creare interessanti giochi di luci ed ombre, che mettano in risalto ancora di più i contorni dell’oggetto, soprattutto quando si lavora con il bianco e nero.

Proprio il bianco e nero merita un discorso a parte. Spesso nella fotografia still life è lo stesso committente a richiederlo, affascinato dall’effetto visivo che esso crea.

STILL LIFE FOTOGRAFIA: COLORE O MONOCROMATICO?

still-life

Nel realizzare la tua fotografia dovrai stabilire preventivamente se scattare in bianco e nero o se gestirla a colori.

Qui ovviamente dipende molto dalle istruzioni date dal committente o dalle caratteristiche stesse dell’oggetto.

Tieni presente, in ogni caso, che il bianco e nero ha il vantaggio di mettere in risalto l’oggetto della fotografia, concentrando solo su di esso l’attenzione di chi guarda, che così non viene distolta da nessun altro particolare dell’immagine.

Resta pur vero, tuttavia, che vi sono alcuni soggetti per i quali non si può prescindere dal colore.

Al primo posto in un’ipotetica lista che potremmo stilare troviamo senz’altro il cibo.

Quando si fotografano le pietanze di un ristorante per la pubblicità dello stesso, il colore diventa ad esempio molto importante per dare risalto ai diversi ingredienti utilizzati e alle particolarità del piatto.

STILL LIFE FOTOGRAFIA TECNICA

Come ho già detto sopra, la fotografia still life richiede tanto studio e dedizione per poter essere effettuata a livello professionale.

Esistono infatti una serie di accortezze che il professionista mette in atto quando scatta la foto di un oggetto e solo grazie a determinate tecniche e trucchi del mestiere, egli riesce a ottenere effetti particolari che rendono la foto interessante e non banale.

Voglio dunque insegnarti alcuni di questi trucchi che puoi iniziare fin da subito a provare per esercitarti nella fotografia still life e capire se è un genere di fotografia nel quale ti trovi a tuo agio oppure no.

Una tecnica interessante che usano i fotografi professionisti quando si trovano a dover immortalare oggetti trasparenti, in plastica o in vetro, è ad esempio quella della retroilluminazione.

Ti spiegherò in parole semplici come funziona.

In poche parole, l’intento finale è quello di andare a creare un effetto tale da enfatizzare la trasparenza dell’oggetto.

stilllife

Per fare ciò, dopo aver deposto il soggetto della tua fotografia sul piano di posa, non devi fare altro che decidere se porre la fonte di luce direttamente dietro a quest’ultimo, in modo tale che lo attraversi, oppure se lasciare che la luce colpisca il fondale del tuo set, per poi dirigersi verso l’oggetto.

Detto così potrebbe sembrare che non ci sia molta differenza tra le due opzioni, invece i risultati che si ottengono con le due tecniche sono piuttosto differenti e facilmente riconoscibili da parte di un occhio esperto.

La scelta va effettuata naturalmente di volta in volta, dopo aver considerato le caratteristiche dell’oggetto che si ha di fronte e le potenzialità offerte dall’uno e dall’altro metodo.

Altra scelta importante, che spetta solo a te come fotografo, è quella che riguarda la posizione del fondale fotografico.

Di quest’ultimo dovrai andare a scegliere anche il materiale. Devi capire se nel tuo scatto preferisci che sia evidente lo stacco con il piano di appoggio dell’oggetto.

Oppure se vuoi creare un effetto d’insieme per cui dovrai andare a preferire un fondale morbido, possibilmente in tessuto, che si adagi su piano e dia un effetto nel complesso uniforme.

A COSA FARE ATTENZIONE NELLA FOTOGRAFIA STILL LIFE

Nella fotografia still life occorre un tocco di genialità in più rispetto a qualsiasi altro settore della fotografia.

Dico questo perché la foto di un oggetto inanimato può risultare banale e priva di interesse con maggiore facilità rispetto a quello che può essere lo scatto che immortala un bel paesaggio o magari una coppia di sposi al loro ricevimento di nozze.

Ecco dunque che se il tema di base potrebbe essere noioso, spetta al fotografo e solo a lui inserire quel tocco di genialità che lo può rendere interessante e persino degno di forte interesse agli occhi di chi guarda.

Del resto sta proprio qui la differenza tra un semplice scatto che si limita ad immortalare un aspetto della realtà circostante e una foto che può invece essere definita artistica a tutti gli effetti.


Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Obiettivi per paesaggi. Quali tenere in considerazione?

Prossimo articolo

Bluetti EB70 per fotografi e videomaker?

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Panasonic SII
Articolo

Panasonic SLII fa sul serio

2.4k
Affinity Photo V2
Software

È arrivato Affinity Photo V2

3k
Stampa fotolibri Canva
Fotografia

Stampa fotolibri ed album fotografici con CANVA

3.1k
Primo obiettivo fotografico
Consigli

Come scegliere il nostro primo obiettivo fotografico

4.2k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • I miei racconti e backstage delle escursioni su uno spazio riservato. Il link lo trovi sulla foto: HTTPS://ALESSIOFURLAN.SUBSTACK.COM
  • Macchine ne abbiamo?!
@canonitaliaspa
  • Winter
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF 70-200 f/4
  • Italian Canada. 
@canonitaliaspa 

Canon R5 + RF70-200 f/4

#landscape #italy_captures #dolomites
  • La scelta di un software per SVILUPPARE le proprie immagini è sempre una questione molto complessa. Cosa uso io? Prevalentemente Capture One PRO e LIGHTROOM.

Eh si... pago due licenze... Perché trovo che i due software abbiano potenzialità differenti in base al tipo di lavoro/sviluppo che devo fare.

Se dovessi sceglierne uno solo andrei su Capture One PRO, anche se sotto TANTI punti di vista è un software che mi fa strappare anche gli ultimi capelli che mi sono rimasti. Ma ha una resa e gestione della Color a mio parere ineguagliabili da nessuno. Ma proprio NESSUNO. Quindi lo perdono.

Lago di Braies. Ottobre 2022
  • Per questa foto ho ricevuto tanti, ma veramente tanti, complimenti dai vari fotografi hobbisti/amatoriali che mi chiedevano info tecniche sulla post-produzione, filtri usati ed attrezzatura fotografica per ottenere un risultato del genere.

Ecco... secondo me questo è il grande limite dei fotografi hobbisti/amatoriali: focalizzarsi troppo sull
  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In