TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guida introduttiva alla fotografia macro

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Articolo
Tempo di lettura: 8 minuti circa
384
A A
fotografia macro
859
CONDIVISIONI
5.1k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Cosa c’è di bello e allo stesso tempo straordinario nella Fotografia Macro (o Close-Up)? Sicuramente il fatto che grazie a questa tecnica fotografica si può portare davanti agli occhi degli osservatori un universo che di solito sfugge, ma che esiste e che si trova sotto ai nostri piedi.

Non di meno, il fatto che la fotografia macro è una tecnica fotografica molto gratificante perché ti permette di ottenere ottimi risultati anche senza la necessità di grandi impegni logistici e tecnici: è possibile fare fotografia macro anche comodamente da casa, sfruttando le piante, fiori oppure gli oggetti che hai attorno a te.

Se cominci a fare fotografia macro devi mettere già in considerazione di potertene innamorare a tal punto da farla diventare la tua tecnica fotografica preferita.

AVVICINATI IL PIÙ POSSIBILE

Se vuoi fare della fotografia macro la cosa fondamentale è avvicinarti il più possibile ai soggetti che devi fotografare.

Avvicinandoti ai soggetti comuni noterai delle sfaccettature ed inquadrature che a prima vista non avresti mai notato; è questa la bellezza della fotografia macro che potrebbe contagiarti a tal punto da fartene innamorare.

Ma quanto puoi avvicinarti ai soggetti? Ci sono limiti tecnici?

Una cosa che potrai notare subito quando cercherai di avvicinarti ai soggetti che vuoi fotografare è che ad un certo punto la tua fotocamera non riesce più a mettere a fuoco la scena.

In realtà non è la fotocamera che non riesce a mettere a fuoco, ma l’obiettivo che stai utilizzando.

E’ ovviamente un limite tecnico degli obiettivi, per questo esistono quelli denominati “macro”, ovvero costruiti in tal modo da poterti avvicinare moltissimo senza avere problemi con la messa a fuoco.

Tuttavia, una cosa che devi sapere prima di fiondarti ad acquistare un obiettivo macro, è che l’autofocus, quando raggiungi il limite minimo della distanza possibile, tende ad essere poco preciso.

Il mio consiglio che posso darti è di eseguire la messa fuoco manuale; in questo modo bypassi direttamente l’eventuale problema dato dall’autofocus e scoprire con certezza i limiti del tuo obiettivo.

fotografia macro

HAI VERAMENTE BISOGNO DI UN OBIETTIVO MACRO?

Per fare fotografia macro potresti pensare che serva ovviamente un obiettivo destinato a tale uso, ma prima di pensare all’acquisto ti consiglio di testare la resa degli obiettivi di cui già disponi.

Facciamo un passo in dietro. Che significa macro? Dal punto di vista tecnico un obiettivo che viene marchiato come macro significa che permette di avvicinarti ai soggetti a tal punto che ci sia un rapporto 1:1 tra il soggetto fotografato e la dimensione dello stesso proiettata sul sensore.

Ok… in parole povere? Un rapporto 1:1 significa che se inquadri un insetto delle dimensioni di 1 cm questo sarà proiettato sul sensore esattamente nella dimensione di 1 cm.

Se dal punto di vista teorico questa cosa non ti dice molto, in realtà significa che puoi avere un dettaglio enorme dei particolari fotografati (prova solo ad immaginare cosa puoi fare ingrandendo in post-produzione!).

E gli obiettivi standard? Anche se non possono avvalersi dell’effige di obiettivo macro, gli obiettivi standard riescono comunque a raggiungere rapporti molto interessanti, come 3:1.

Questo rapporto di ingrandimento, pur non essendo chiaramente macro, ti permette comunque di aver dei dettagli molto spinti sui particolari che fotografi.

Prima di procedere all’acquisto di un obiettivo macro ti consiglio di sfruttare al massimo le caratteristiche degli obiettivi di cui già disponi e solo successivamente, se ritieni di aver raggiunto i limiti e vuoi qualcosa di più, di procedere con l’upgrade acquistando un obiettivo macro dedicato.

Alla fine di questo articolo ti metterò qualche suggerimento di obiettivi Macro che ti posso consigliare di acquistare.

macrofotografia

Prima di continuare, se i contenuti che realizzo ti piacciono o ti tornano utili, ti propongo di iscriverti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

FOTO MACRO: COSA PUOI FOTOGRAFARE?

Il bello della fotografia macro è che puoi fotografare di tutto. No, non scherzo.

Probabilmente sei abituato ad immaginare la fotografia macro alle foto ravvicinare di fori, oppure degli insetti.

E sicuramente questo tipo di fotografia macro è molto bella, ci sono autori che hanno realizzato vere e proprie opere d’arte concentrandosi su questi elementi.

Nella fotografia di insetti poi l’impegno necessario da dedicare per ottenere qualcosa di speciale è immenso e necessita anche di studi approfonditi per conoscere come si comporta la specie fotografata ecc…

Tuttavia, come accennavo inizialmente, il bello della fotografia macro è che si può ricercare in qualsiasi cosa. Anche negli oggetti che hai a casa.

Idee creative

Se ti capita, magari durante una giornata fredda o piovosa, e non hai voglia di uscire a far foto, potresti sfruttare questo momento per guardarti attorno.

Individua qualche oggetto interessante che hai a casa; prendilo e posizionalo su un set improvvisato e comincia a fare qualche macro ricercando prospettive ed inquadrature inconsuete.

Anche una semplice tazza di caffè può diventare fonte di ispirazione per tirarci fuori dei particolari che nemmeno immaginavi che potessero esserci.

FIN DOVE TI PORTA LA FOTOGRAFIA MACRO

Quando inizierai a fare fotografia macro probabilmente cercherai di realizzare delle immagini come tante di quelle che si vedono in giro, cercando immagini di insetti o fiori.

Col tempo tuttavia ti verrà sicuramente voglia di realizzare qualche immagine insolita e di fatto con la fotografia macro le opportunità sono infinite.

Ti consiglio prima di tutto di dotarti di un buon treppiede, perché quando lavori a forte ingrandimenti è facile creare del micromosso (un leggero movimento della fotocamera impercettibile che tuttavia rovina l’immagine finale).

E poi di dotarti anche di un cavo per lo scatto a distanza, in modo da evitare di toccare la fotocamera in fase di scatto.

A questo punto puoi cominciare a realizzare qualche immagine. Avvicinati il più possibile al soggetto, mettilo a fuoco in manuale, e fai qualche scatto giocando con questi due suggerimenti:

Cambia l’apertura del diaframma

Noterai che più chiudi il diaframma (impostando un valore di f/ più elevato) e maggiore sarà la profondità di campo, ovvero potrai avere dei dettagli maggiori sugli elementi del soggetto fotografato.

Nella fotografia macro anche piccoli cambiamenti sono molto percettibili, quindi se passi da f/2.8 a f/4 noterai un notevole cambiamento nel risultato finale. Qual’è l’apertura giusta?

Non ne esiste una… tutto è nelle tue mani e nel tuo gusto.

Prova a sovraesporre

La tecnica insegna che bisogna sempre esporre correttamente la fotografia, ovvero dosare tempo/diaframma/ISO sulla base della luminosità esterna al fine di ottenere un immagine non troppo scura e nemmeno troppo chiara.

In questo caso però ti chiedo di non rispettare le regole e sovraesporre (rendere più luminosa) la foto.

Nella fotografia macro la sovraesposizione ti permette di ottenere delle immagini spesso e volentieri molto più belle e spettacolari.

fotografia macro

ARTICOLI AGGIUNTIVI

Ecco un’altra serie di articoli sul tema che ho realizzato:

  • Macrofotografia. Guida Passo passo per affrontarla
  • Fotografia macro in 8 minuti. Tecniche rapide

Siamo giunti alla fine dell’articolo. Aspetto i tuoi commenti e le tue riflessioni nei commenti…! In più, se l’articolo ti è piaciuto, ti chiedo semplicemente di condividere questo articolo sul tuo social network preferito!

CONSIGLIO OBIETTIVO

Consigliare un obiettivo non è facile. Tanto meno quando si va sullo specifico con modelli e quant’altro.

Quello che posso fare io per aiutarti è selezionare gli obiettivi migliori per le due marche leader nel settore attualmente: NIKON e CANON.

In aggiunta ho anche inserito il link per visualizzare alcune soluzioni con obiettivi

Per Canon

  • Canon EF 50mm F2.5 Macro
  • Canon EF-S 60mm/1:2,8 Macro USM
  • Canon EF 100mm/1:2,8 USM Macro
  • Canon EF 100mm 2,8L Macro IS USM
  • Modelli Compatibili SIGMA

Per Nikon

  • Nikon AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G
  • Nikon Af-S Micro Nikkor 60Mm F/2.8G
  • Nikon AF-S DX 85mm f3.5 G ED VR Micro
  • Nikon Af-S Vr Micro 105Mm F/2.8G If-Ed
  • Modelli compatibili SIGMA

Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? Iscriviti alla mia newsletter. I motivi ti possono sembrare banali, ma in realtà iscrivendoti riceverai subito un contenuto gratuito di valore (clicca qui per scoprire di cosa si tratta), ma anche delle newsletter con consigli e punti di vista che non trovi nel blog!

Articolo precedente

Fotografare fuochi d’artificio. Ecco come fare.

Prossimo articolo

Idee creative per la fotografia di paesaggi

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Digitalizzare i negativi
Articolo

Vuoi digitalizzare i negativi? Ecco!

13.4k
sunset
Articolo

Fotografare tramonti: suggerimenti e consigli

9k
food photography
Articolo

Food Photography. Le basi.

10.6k
esposizione
Articolo

Esposizione corretta in fotografia. Le basi

10.5k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Alcune persone per "distrarsi" hanno bisogno di andar a fare baldoria, divertirsi e non pensare a nulla. Io invece amo andare in posti tranquilli, a contatto con la natura, dove posso sentire meglio me stesso. #Cansiglio #canon 

Foto fatta con Canon EOS R5 ed Obiettivo RF 50mm STM. Sviluppo con Lightroom CC Cloud.
  • A volte abbiamo la tendenza di fare editing mostruosi per sviluppare le foto. Nella realtà spesso la natura già ci da quello che ci serve. Basta giusto dargli una sistemata perché il digitale è comunque "stupido". 

Foto fatta con Canon EOS R5 + RF50mm. Un obiettivo che ho acquistato a circa 180 Euro.... Ed è strepitoso.... Hei @canonitaliaspa .... io li uso i vostri prodotti, se magari mi invitaste ai vostri eventi di presentazione delle nuove macchine invece che promettermelo e basta magari potrei anche dare qualche info in più a chi mi segue. 😅
  • La quiete prima della tempesta in arrivo. 😜 Però è stata una bella giornata 😅
  • Ricordi di un bel giro sulle dolomiti. Tre cime di Lavaredo (non si vedono... sono sulla destra). Rifugio locatelli li sulla destra ed i Laghi dei piani davanti a me! Si intravede anche un arcobaleno non so se l
  • Giornata a in spiaggia con la GoPro Hero 10 #hero10 #gopro @goproit @gopro
  • 5 Obiettivi che secondo me dovresti tenere in considerazione se usi il sistema Micro 4/3. Ora uso Canon Fullframe, ma ho sempre trovato il sistema MFT (che ho usato in varie salse e marche) molto comodo ed interessante. #micro43 #mirrorless #fotografia
  • La primavera. Ancora per poco senza il boom di persone che migrano al mare 😂😂😂🤟
@gopro @goproit #hero10
  • Era un prodotto che ci aspettavamo, una evoluzione dell
  • In giro…

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In