TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
TECNICA FOTOGRAFICA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Come scegliere il nostro primo obiettivo fotografico

Alessio Furlan by Alessio Furlan
in Consigli
Tempo di lettura: 5 minuti circa
471
A A
Primo obiettivo fotografico
1.1k
CONDIVISIONI
6.3k
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Quando si deve affrontare l’acquisto di una macchina fotografica è importante fare delle valutazioni attente, ho anche scritto un articolo dove ti aiuto nell’acquisto dell’usato se ti interessa, ma questo è ancora più importante se si tratta della scelta dell’obiettivo.

Se già hai delle conoscenze di base forse questa introduzione a te non serve, ma ad un occhio inesperto tutti gli obiettivi possono sembrare uguali, oppure non comprendere la differenza tra un obiettivo “tuttofare” ed uno “specialistico”.

Insomma… fare l’acquisto errato è veramente una cosa che tutti rischiano di fare prima o dopo senza conoscere alcuni concetti, io per primo ho fatto degli acquisti estremamente sbagliati all’inizio.

OBIETTIVI FISSI VS. ZOOM

Gli obiettivi sono sostanzialmente di due tipi: obiettivi “fissi”, detti anche “prime”, ed obiettivi zoom.

Lo zoom è facile da capire! Sono obiettivi che ti permettono di “ingrandire” o “allargare” la scena a piacimento e sono quelli più comuni. Li trovi nelle fotocamere compatte, negli smartphone ecc… perché sono effettivamente molto versatili.

Gli obiettivi “fissi” invece sono quelli che ti danno una data inquadratura e non puoi fare altro.

CHE DIFFERENZE CI SONO?

Obiettivo fotografico

Come già detto l’obiettivo Zoom è più versatile perché ti permette di adattare l’inquadratura in base alle necessità, ma l’obiettivo “fisso” (o Prime) però in genere ti permette di avere:

  • una qualità d’immagine migliore,
  • una “luminosità” maggiore grazie alla maggiore apertura del diaframma.

Per il concetto di luminosità e diaframma ti consiglio di leggere questo articolo.

QUALE SCEGLIERE PER INIZIARE?

Se già sei pratico di fotografia dovresti già sapere quale obiettivo fa al caso tuo, ma se sei all’inizio è importante capire qual è la focale più adatta al tuo modo di fare fotografia.

La focale di un obiettivo determina quanto ampia è la scena inquadrata dall’obiettivo stesso, quindi è molto soggettiva come cosa. C’è a chi piacciono le foto panoramiche (ampia inquadratura o angolo di campo) e chi invece preferisce le inquadrature più strette (angolo di campo stretto).

Personalmente io ti consiglio, all’inizio, di prendere sempre un obiettivo zoom “tuttofare”. Il classico 18-55mm è la scelta migliore a mio parere!

È un ottimo obiettivo per iniziare e fare un pò tutto. Questo ti darà modo, nel tempo, di capire qual è la focale che userai di più.

L’ERRORE DA NON FARE

Prima lente fotografica

Gli obiettivi costano e spesso ti verrà, specie all’inizio, la tentazione di acquistare un obiettivo che “fa tutto”.

Il classico 18-200mm o 18-300mm è un classico. Un obiettivo che, sulla carta, sembra risolverti tutti i problemi.

Nella realtà devi ricordarti una cosa detta all’inizio di questo articolo:_ gli obiettivi zoom tendono ad avere una qualità ottica inferiore e questa è peggiore man mano che l’escursione zoom è maggiore._

Un obiettivo 18-200mm o 18-300mm dovrà sottostare ad una serie di compromessi tali che non avrai un’ottima qualità di immagine in nessuna focale.

Il mio consiglio è di iniziare, come già suggerito, con l’obiettivo in dotazione per poi valutare un buon obiettivo fisso.

ESISTONO OBIETTIVI ZOOM BUONI?

Certamente che esistono! Specie ora che la progettazione e sviluppo ha raggiunto livelli elevati. Ma si tratta per lo più di obiettivi molto costosi.

C’è poco da fare… più qualità vuoi e maggiore sarà il suo costo, in fotografia funziona così (tranne rari casi).

OBIETTIVI ORIGINALI VERSO COMPATIBILI

In linea di massima tutti i brand (Canon, Sony, Nikon, Fujifilm, Olympus, Panasonic ecc…) offrono degli obiettivi per le loro fotocamera, ma esistono anche delle marche che producono obiettivi “compatibili”, ovvero che si possono usare sulla tua fotocamera e che costano solitamente un pò meno di quelli originali.

I brand più noti sono Tamron e Sigma. Se usi Canon, Sony, Nikon, Fuji ecc… troverai sicuramente degli obiettivi compatibili realizzati da questi due brand.

Sono validi? Si! Ma facendo attenzione ad una cosa: spesso questi brand fanno degli obiettivi molto validi ed altri molto scarsi. Ad esempio Tamron ha fatto una serie di zoom per Sony estremamente performanti e di qualità, ma magari la versione per Canon non rende altrettanto bene.

Quello che ti consiglio di fare, prima di prendere un obiettivo compatibile, è una ricerca online con recensioni e prove pratiche. Sicuramente troverai dei videi su YouTube quindi sfrutta questi strumenti.

PIÙ SPENDI, MENO SPENDI

diaframma

Io, ma è un parere soggettivo, ritengo che a prescindere dalla scelta di andare su un fisso, zoom oppure obiettivo compatibile Tamron/Sigma, in fotografia valga la regola del “più spendi, meno spendi”.

Quello che ho riscontrato io è che gli obiettivi originali, dal costo superiore, ti daranno una qualità maggiore o comunque una qualità di durata nel tempo maggiore.

Se puoi premettertelo io preferirei 1 solo obiettivo originale di qualità piuttosto che prendere 3 obiettivi “compatibili”, seppur magari buoni.

CONSIGLIO FINALE

Spero di averti dato uno spunto per valutare bene l’acquisto di un obiettivo o di un tuo primo obiettivo, ma comprendo che l’argomento è molto complesso.

Per questo motivo ti voglio segnalare anche un altro articolo che ho trovato interessante e che potrebbe aggiungere informazioni utili per la tua scelta clicca qui per leggerlo subito: comprare obiettivi: ecco a cosa dovresti prestare attenzione.

Tags: AcquistiObiettivi
Articolo precedente

Foto ritratto. Suggerimenti per migliorare

Prossimo articolo

Stampa fotolibri ed album fotografici con CANVA

Alessio Furlan

Alessio Furlan

Blogger, PodCaster e Fotografo. Quello che voglio è condividere la mia grande passione per la fotografia con te tramite articoli e video.

Articoli Simili

Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro
Fotografia

Recensione Fujinon XF 30 F2.8 R LM WR Macro

2.6k
Fotografia

Le nuove Canon R10 ed R7. Cosa ne penso?

4.4k
Tutti i miei sbagli
Fuori programma

Tutti i miei sbagli. Una chiacchierata su tutti gli acquisti sbagliati che ho fatto.

3.6k
prospettiva in fotografia
Fotografia

La prospettiva in fotografia

12.2k

Street Photography

Un manuale gratuito per te!

Il mio manuale sulla “Street Photography” è totalmente gratuito. Non aspettarti nulla di eccezionale, ma sicuramente potrà darti qualche spunto e stimolo per imparare qualcosa di nuovo ed appassionarti a questa fantastica tecnica. Clicca qui.

Mi trovi anche qui

  • Il senso della fotografia.
  • Non serve altro. @leica_camera_italia @leica_camera
  • Tra gli 10 ed i 12 mila anni fa i nostri antenati si godevano questo paesaggio (più o meno... probabilmente era un pelino diverso...) considerati i reperti archeologici che si trovano sul posto.

Sappiamo poco di loro e di come vivevano, ma di sicuro abbiamo la certezza che avevano buon gusto.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hiking
  • L
  • PAZZESCA Escursione 🥾 FOTOGRAFICA 📷 nelle DOLOMITI 

Iscriviti al canale per vedere il video in anteprima stasera alle ore 18:30! Link in bio!

#dolomiti #escursioni #fotografia #dolomites #trekking #photography #mountains #montagna #photo #italy #nature #foto #landscape #escursionismo #photooftheday #travel #natura #italia #mountain #photographer #trentino #hiking #picoftheday #naturephotography #instagood #instagram #love #alps #trekkingitalia #travelphotography
  • Facciamo spesso fotografia di paesaggio dimenticando di guardare quello che abbiamo sotto i piedi.

#dolomiti #fujifilm #paesaggi #montange #landscape #freemind #nature #dolomites #italy #mountains #amazingday #photography #travel #streetphotography #italia #cintetesino #montain #fuji #photooftheday #picoftheday #armonia #panorama #mountain #instagood #travelphotography #natura #trentino #love #paesaggio #hikingy
  • Questa foto non doveva esistere.
Stavo per mettere in modo il VAN per tornare a casa. Ma poi...

Questa foto in se è molto semplice, ma per realizzarla ho dovuto affrontare una sfida  molto importante. No... la sfida non consisteva nel scalare una montagna impossibile o fare 20km di trekking. Quanto piuttosto nel voler "ritentare" la salita ai laghi dopo che al primo tentativo me ne ero ritornato con con le pive nel sacco completamente bagnato fino nelle mutande, infreddolito e con la prospettiva di risalire in quota nel primo pomeriggio.

La delusione, la fatica, la prospettiva di un secondo fallimento, l
  • 🌲🏔️❄️ Benvenuti nel paradiso delle Dolomiti! Esplora le maestose vette, ammira panorami incantevoli e immergiti nella bellezza naturale di questo luogo unico al mondo. 🌄❤️✨ #Dolomiti #NaturaIncontaminata #EsplorazioneMontagna #PanoramiMozzafiato #AvventuraAllAperto

Tecnicafotografica è un blog aggiornato senza soluzione di continuità. Non è pertanto equiparabile ad una testata giornalistica.
© 2022 Tecnicafotografica - Tutti i diritti sono riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • VIDEO
  • MATERIALI GRATUITI
  • CORSI & MANUALI

© 2022 tecnicafotografica | Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In